Dolcetto d'Alba Chiara Boschis Pira E. & Figli 2020

Morbido ed austero vino rosso piemontese che riceve il nome dalla strada che nel I secolo fiancheggiava il vigneto e collegava Novello a Barolo. Intensi sentori floreali e fruttati al naso, che si fondono in un sorso di assoluta eleganza, morbidezza e sapidità. Finale di gradevole lunghezza e persistenza.

Vino rosso strutturato e di grande corpo di colore rubino carico con sfumature violacee. Ampi profumi floreali di viole, spezie, erbe balsamiche e tipiche note fruttate affiorano al naso. In bocca è vigoroso, sapido e fresco.

Vino rosso armonico ed elegante di colore granato intenso. Le uve Nebbiolo conferiscono intensi richiami di ribes nero e frutti rossi maturi. Si apprezzano, inoltre, ampie note speziate e balsamiche. Sorso strutturato, pieno e persistente.

Vino rosso armonico ed elegante di colore granato intenso. Le uve Nebbiolo conferiscono intensi richiami di ribes nero e frutti rossi maturi. Si apprezzano, inoltre, ampie note speziate e balsamiche. Sorso strutturato, pieno e persistente.

Vino rosso strutturato e di grande corpo di colore rubino carico con sfumature violacee. Ampi profumi floreali di viole, spezie, erbe balsamiche e tipiche note fruttate affiorano al naso. In bocca è vigoroso, sapido e fresco.

Vino rosso armonico ed elegante di colore granato intenso. Le uve Nebbiolo conferiscono intensi richiami di ribes nero e frutti rossi maturi. Si apprezzano, inoltre, ampie note speziate e balsamiche. Sorso strutturato, pieno e persistente.

Vino rosso armonico ed elegante di colore granato intenso. Le uve Nebbiolo conferiscono intensi richiami di ribes nero e frutti rossi maturi. Si apprezzano, inoltre, ampie note speziate e balsamiche. Sorso strutturato, pieno e persistente.

Morbido ed austero vino rosso piemontese che riceve il nome dalla strada che nel I secolo fiancheggiava il vigneto e collegava Novello a Barolo. Intensi sentori floreali e fruttati al naso, che si fondono in un sorso di assoluta eleganza, morbidezza e sapidità. Finale di gradevole lunghezza e persistenza.

Il Dolcetto d'Alba Fratelli Giacosa è un vino rosso fresco e delicatamente profumato dal colore rubino vivo. Al naso emergono sentori intensi di visciole sotto spirito e melograno. Seguono profumi di viole, geranio e spezie. Sferzante la freschezza in bocca e coerente il finale

Vino rosso strutturato e di grande corpo di colore rubino carico con sfumature violacee. Ampi profumi floreali di viole, spezie, erbe balsamiche e tipiche note fruttate affiorano al naso. In bocca è vigoroso, sapido e fresco.

Vino rosso strutturato e di grande corpo di colore rubino carico con sfumature violacee. Ampi profumi floreali di viole, spezie, erbe balsamiche e tipiche note fruttate affiorano al naso. In bocca è vigoroso, sapido e fresco.

Vino rosso dagli ampi profumi fruttati di amarene e richiami speziati di pepe bianco e chiodi di garofano. In bocca è sapido, fresco e persistente.

Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina in acciaio e successivamente in bottiglia alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Dolcetto “Crosa” di Pelissero è un vino da tenere sempre in cantina e sempre a portata di mano. Fresco e versatile, è infatti l’ideale per serate in famiglia o tra amici, per accompagnare piatti del territorio e a base di carne.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Il Dolcetto “Tre Vigne” è pensato per accompagnare pranzi in famiglia e spensierate serate tra amici. Vinificato esclusivamente in acciaio per esaltare i tratti varietali, si abbina alla perfezione con antipasti piemontesi, primi al sugo di carne, secondi piatti leggeri.