Decanta 68.2 Emilia Rosso IGT Ceci - Blend Cabernet Sauvignon e Lambrusco
Descrizione
"Decanta" della Cantina Ceci è un vino fermo da uve Barbera in purezza dal colore rubino consistente. Si apre al naso con profumi fruttati di prugna e sentori vegetali che ricordano il peperone verde e l'erba tagliata. L’assaggio è secco, fresco e di pronta beva. Bella e originale la bottiglia che permette di inclinarsi di circa 70° trasformandosi in un decanter
Denominazione: Emilia IGT
Uve: Barbera
Produttore: Ceci
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Vinificazione: in acciao
Affinamento: 3 mesi in botte di rovere
Alcol: 12,5% Vol.
Temperatura ideale di servizio: 14-18°C
Caratteristiche del Vino Decanta Ceci Emilia IGT
Un vino rosso corposo e presentato in una particolarissima bottiglia di design e appositamente disegnata, questo Decanta delle cantine Ceci. Le cantine di produzione sono situate in Emilia Romagna, nella ridente provincia di Parma: qui il clima è piacevole, ricco di terra fertile e feconda, coccolata dalla realtà Ceci. Le uve con le quali è prodotto il Decanta sono uve Barbera, usate qui in purezza e caratterizzate da qualità che le rendono celebri e apprezzate in tutto il mondo, nelle Americhe soprattutto: provenienti probabilmente dal Piemonte, questo vitigno a bacca scura si adatta in base alla zona di allevamento, rendendo peculiare ogni vino che ne deriva. Il nome “Decanta” attribuito a questo vino rosso emiliano, si riferisce anche alla bottiglia che lo contiene, studiata per trasformarsi in un decanter che porta alla perfetta ossigenazione una volta che lo si stappa. Al naso, questo rosso si apre nell’immediato con un intenso ed inebriante profumo: frutti di bosco sotto spirito, frutta matura come prugna e ciliegia, un sentore aromatico e speziato che scalda e conquista. L’assaggio è tutto da scoprire, per un rosso rubino che invoglia alla degustazione ponderata: è un sorso infatti molto rotondo, vellutato, avvolgente e morbido, con tannini vivaci e una freschezza di fondo che lo rendono estremamente piacevole. Lo si può proporre tanto per un aperitivo quanto per una cena o un pranzo, sia formale che informale. L’eleganza di presentazione lo vede molto bene su una tavola di tutto punto, accanto a pietanze gustose come fritti, contorni di tuberi e verdure, primi piatti al forno o di pasta fresca, ragù sapidi e carni sia bianche che rosse. Particolare l’accostamento a formaggi erborinati, serviti magari con confetture, miele e mostarda. Unica accortezza per servire il Decanter Ceci è di proporlo alla temperatura costante di 16-18°C e in un calice di apertura media così da favorire la percezione della prorompente aromaticità.

È un Lambrusco frizzante fresco e dalla spuma rosea realizzato secondo i principi del Metodo Charmat o Martinotti. Ha colore rosso porpora ed un profumo che richiama i frutti rossi ed i fiorni di campo. Il sorso è fresco ed equilibrato. Molto piacevole e di beva immediata

Vinificato secondo il Metodo Charmat, il “1938” Extra Dry di Ceci è perfetto come aperitivo o servito con antipasti misti. Ottimo anche l’abbinamento con salumi e formaggi mediamente stagionati.

Vino Spumante fresco, ricco e vivace, da uve Chardonnay e Pinot Nero vinificato in bianco e secondo il Metodo Charmat/Martinotti. Ideale come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce, crostacei e molluschi.

Ottimo Spumante prodotto con uve Chardonnay in purezza. Delicatamente profumato e dotato di un perlage persistente è perfetto come aperitivo ed anche in accompagnamento a primi piatti delicato. La spumantizzazione con il Metodo Charmat Lungo contribuisce a dare forza e ricchezza di aromi. Anche il design della bottiglia estremamente accattivante ed elegante contribuisce a render questo spumante ideale da bere in compagnia

Oltre ad essere un ottimo Lambrusco è anche una bellissima idea regalo grazie alla bottiglia di colore nero intenso che permette di essere colorata con pennelli e tempere. Tempere e pennello sono fornite insieme alla bottiglia per permettere di colorare e personalizzare la bottiglia come meglio si crede. Il vino ha colore rosso rubino ed una spuma rosea morbida e delicata. Aromi di frutti rossi, mirtilli e more accompagnano un sorso morbido e cremoso

Colore giallo paglierino chiaro con perlage fine e persistente. Il profumo è netto, elegante e con note minerali ma anche agrumate e floreali. Armonico, cremoso, e con una piacevole nota fresca. Matura in barrique di rovere francese

La Magnum di "Otello" Gold Nero di Lambrusco di ceci ha colore rosso porpora con spuma violacea, al naso offre l'intera gamma di aromi varietali, dal melograno ai frutti di bosco, rosa, violetta, chiudendo con spezie dolci ed erbe aromatiche. Al palato è cremoso, fruttato, con buona tannicità e di giusta sapidità. Affinato 3 mesi sui lieviti

Slanciato e gradevole al palato, il “Matteo Bandello” di Luca Faccinelli affina in piccoli fusti di legno di rovere francese per 7-10 mesi prima della messa in bottiglia e della commercializzazione. Rosso fresco e versatile, da abbinare a preparazioni di terra e di carne. Ottimo con le carni rosse.

Vino rosso color rubino con riflessi granati. All’olfatto presenta note di frutti rossi e sentori vanigliati. All’assaggio è morbido ed intenso. Affinamento in botti di legno prima dell’imbottigliamento.

Vino rosso di buon corpo e ricchezza tannica al palato, che appare alla vista in color granato carico. All’olfatto si apprezzano ampi sentori fruttati di ribes nero, lamponi e more, oltre a note speziate e tostate.

Il vino rosso Maque'di Porta del Vento, si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime note di mora, ciliegia e mirtillo. Al palato è armonico, succoso, di buona freschezza ben bilanciata da tannini fitti e morbidi che regalano un finale fruttato intenso e persistente. Affina in botti di rovere.

Tintilia calda e intensa, dai netti sentori di ciliegia matura e liquirizia. Da servire a tutto pasto con preparazioni a base di carne.

Fruttato e delicatamente speziato, “Gelsonero” di Villa Dora è perfetto con carni rosse e bianche, salumi e piatti del territorio.

Vino rosso dolce da dessert prodotto perlopiù con uve Corvina Veronese e Rondinella. Amarena e mirtillo, con finale di cannella, sono gli aromi principali. Le uve appassiscono per quattro mesi prima della vinificazione, infine il vino matura sui propri lieviti ed evolve in bottiglia.

Merlot dal colore rosso rubino carico. I profumi intensi sono di frutta a bacca rossa, mirtillo, lampone mora. Sentori di cioccolata amara e vaniglia. Morbido, fresco e persistente al palato, con una piacevole nota salina nel finale. Matura in botti grandi di Rovere

Vino rosso immediato, schietto e fruttato, “Il Vino dei Vigneri” si abbina bene alla cucina di terra e con i primi piatti al sugo di carne.

Morbido e fruttato, questo rosso francese offre un sorso di grande piacevolezza e armonia gustativa, in un quadro elegante e armonico.

Corposo ed elegante vino rosso pugliese ottenuto esclusivamente da uve Nero di Troia. Sensazioni fruttate di sottobosco e delicati sentori floreali vengono colti all'olfatto. Il sorso è avvolgente, pieno e strutturato. Affinamento in tonneaux di rovere per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per circa 4 anni.