Custoza Superiore 'Amedeo' Cavalchina 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Custoza Amedeo emerge per eleganza e strepitosa complessità di aromi. Ha profumi complessi di pesca, melone ed albicocca, con note floreali di biancospino. Dopo qualche istante nel bicchiere si apre ulteriormente a note vanigliate e speziate conferite dall’affinamento in botte di 8 mesi. L’assaggio è fresco, sapido ed equilibrato con un finale persistente. Il nome di questo Vino Bianco è in memoria del Principe Amedeo di Savoia, che fu ferito in battaglia in un vigneto ora di proprietà della Cantina Cavalchina.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Custoza D.O.C.
- Uve: Garganega 40%, Fernanda 30%, Trebbiano 15%, Trebbianello 15%
- Produttore: Cavalchina
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: a mano; effettuata in periodi diversi a seconda della maturazione dei vitigni
- Vinificazione: in acciaio, svolta separatamente per ciascun vitigno
- Affinamento: Trebbiano e Trebbianello affinano 8 mesi in barrique, Garganega 8 mesi in botti di rovere, Fernanda in acciaio. Al termine dell'affinamento si procede all'assemblaggio
- Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
- Temperatura di Servizio: 8-10° C
DESCRIZIONE DEL CUSTOZA AMEDEO DELLA CANTINA CAVALCHINA
È un vino bianco fresco, fruttato e in perfetto equilibrio tra alcolicità ed aromi. Il nome 'Amedeo' deriva da un fatto storico accaduto in uno dei vigneti dell'azienda, ovvero il ferimento del principe Amedeo di Savoia avvenuto nel 1866 durante la Terza Guerra d'Indipendenza contro l'Impero austro-ungarico Tale evento storico viene commemorato con un blocco di ardesia posizionato all'ingresso della cantina.
Questo vino è ottenuto da un particolare blend di uve Garganega (40%), Fernanda (30%), Trebbiano (15%) e Trebbianello (15%). Le uve vengono coltivate nei terreni dell'azienda, nella zona di Custoza-Sommacampagna, in provincia di Verona.
La vendemmia viene eseguita a mano in momenti diversi, a seconda del vitigno e del livello di maturazione. Successivamente si passa alla vinificazione, che è svolta separatamente per vitigno: le uve Trebbiano e Trebbianello, caratterizzati da neutralità e struttura, vengono affinati in barrique; la Garganega, di struttura più delicata ma con aromi intensi, viene fatta fermentare e maturare in botti di rovere di Slavonia; le uve Fernanda, più aromatiche, vengono vinificate in acciaio. Al termine della vinificazione gli uvaggi vengono assemblati, dando vita a un vino dal grande potenziale di invecchiamento, complesso ed equilibrato.
La cantina Cavalchina è un'azienda storica del basso Lago di Garda. È stata la prima cantina a imporre la dicitura Custoza, prima ancora che venisse dichiarata Doc. Legandosi alle sue radici, ha deciso di dedicare un vino al principe Amedeo. Un vino bianco che esprime tutto il potenziale di queste terre, dai profili aromatici a quelli più strutturati, creando un assemblaggio unico e tutto da scoprire, sorso dopo sorso.

Il Custoza della Cantina Cavalchina ha delicati profumi di ginestra e glicine che si accompagnano a note di pesca gialla e spezie come timo e maggiorana. Il sorso è fresco, dotato di una vibrante sapidità e con un finale ammandorlato. Ottimo da abbinare come aperitivo o con antipasti.

Il Bardolino Cavalchina è un blend di Corvina, Rondinella e Molinara. Si abbina bene con primi piatti, carni bianche e alcuni pesci, in particolare il baccalà.

Vino che si esprime in profumi delicati di fragola e lampone, con richiami erbacei e di grano; gusto fresco e morbido, a tratti sapido e vivace. Bardolino Chiaretto Cavalchina è un vino rosé particolarmente fresco e profumato, un prodotto che può vantare un’antica tradizione territoriale.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Profilo olfattivo che esprime sentori fruttati e floreali, che rimandano a note di frutta matura e confettura; al palato si presenta secco ed equilibrato, con un finale particolarmente sapido. Magnum Custoza Superiore Amedeo Cavalchina nasce da uve trebbiano, trebbianello, fernanda e garganega.

Profilo olfattivo che esprime sentori fruttati e floreali, che rimandano a note di frutta matura e confettura; al palato si presenta secco ed equilibrato, con un finale particolarmente sapido. Magnum Custoza Superiore Amedeo Cavalchina nasce da uve trebbiano, trebbianello, fernanda e garganega.

Il Custoza della Cantina Cavalchina ha delicati profumi di ginestra e glicine che si accompagnano a note di pesca gialla e spezie come timo e maggiorana. Il sorso è fresco, dotato di una vibrante sapidità e con un finale ammandorlato. Ottimo da abbinare come aperitivo o con antipasti.

Vino biologico elegante e fresco prodotto con uve Malvasia Puntinata e Bombino. Profumi dolci di miele, floreali e di erbe balsamiche vengono percepiti all’olfatto. In bocca è fresco, ricco avvolgente e minerale. Affinamento in bottiglia per 1 mese circa.

L’Amacos Frascati Superiore di De Sanctis è un vino bianco molto aromatico. All’olfatto esprime profumi floreali e fruttati con una leggera sfumatura di miele. Ha un sorso pieno che chiude con un finale dotato di buona persistenza. Vino di marcata personalità. Affinamento per 6 mesi in botti di legno

Il “496” Frascati Superiore di De Sanctis è un vino bianco fermo che sa esprimere la morbidezza aromatica della Malvasia e la nota acida del Trebbiano Toscano. Di facile beva, ha una buona struttura e un sorso armonioso con note minerali ben presenti e un finale leggermente ammandorlato. Nel calice presenta un colore giallo paglierino e al naso profumi che richiamano fiori bianchi e frutta matura. Affina in acciaio 5 mesi

Il Custoza Selezione di Albino Piona è un vino bianco dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono intriganti note minerali. In bocca è secco, sapido di buona struttura.

Vino bianco di grande corpo e allo stesso tempo morbido e strutturato, ottenuto da uve al 100% Turbiana. Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.

Vino bianco dal colore giallo dorato. Al naso emergono sentori di erba limoncina, menta bianca ed un netto profilo minerale. In bocca, è un vino pieno e presenta un buon equilibrio fra sapidità e aromaticità. Retrogusto lungo e persistente su sfumature balsamiche.

Vino prodotto a Sirmione (BS) da uve Turbiana in purezza. Nel calice appare di colore paglierino con riflessi dorati. Note di glicine, anice stellato, idrocarburi, frutta matura e vaniglia affiorano al naso. Il sorso è saporito e vellutato, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Vino prodotto a Sirmione (BS) da uve Turbiana in purezza. Nel calice appare di colore paglierino con riflessi dorati. Note di glicine, anice stellato, idrocarburi, frutta matura e vaniglia affiorano al naso. Il sorso è saporito e vellutato, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

L’Amacos Frascati Superiore di De Sanctis è un vino bianco molto aromatico. All’olfatto esprime profumi floreali e fruttati con una leggera sfumatura di miele. Ha un sorso pieno che chiude con un finale dotato di buona persistenza. Vino di marcata personalità. Affinamento per 6 mesi in botti di legno

Vino bianco Biologico che esprime tutta la tipicità della zona del Carso. È un vino limpido, di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati. Al naso, si avvertono sentori floreali, di erbe aromatiche e miele. In bocca emergono la mineralità e la sapidità, caratteristiche tipiche di quest’area, che lo rendono un vino elegante.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Catarratto fresco e sapido, dall’assaggio molto gradevole e coerente. È un bianco da consumare giovane, tra gli 12 e i 14°C. Da provare con la cucina di mare e le sarde a beccafico.

Petit Derthona "Terra" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Di colore giallo paglierino chiaro, esprime al naso delicati sentori di fiori bianchi, mela ed albicocca. Il palato è fresco, pulito, delicatamente sapido e di facile beva.

Vinobianco della regioe Piemonte di ottima struttura che nasce dalla riscoperta e valorizzazione del vitigno autoctono Nascetta. Alla vista si presenta in colore giallo paglierino intenso. Al naso spiccano note agrumate ed esotiche, con una decisa impronta minerale e idrocarburica che tende a divenire molto elegante con il tempo. In bocca è strutturata e di volume con una lieve acidità supportata da una intensa mineralità salina, tipica del vitigno, e che caratterizza la grande persistenza retrogustativa. Affina 6 mesi in vasche di acciaio sulle fecce fini.