Custoza Superiore 'Amedeo' Cavalchina 2020
Descrizione
Il Custoza Amedeo emerge per eleganza e strepitosa complessità di aromi. Ha profumi complessi di pesca, melone ed albicocca, con note floreali di biancospino. Dopo qualche istante nel bicchiere si apre ulteriormente a note vanigliate e speziate conferite dall’affinamento in botte di 8 mesi. L’assaggio è fresco, sapido ed equilibrato con un finale persistente. Il nome di questo Vino Bianco è in memoria del Principe Amedeo di Savoia, che fu ferito in battaglia in un vigneto ora di proprietà della Cantina Cavalchina.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Custoza D.O.C.
- Uve: Garganega 40%, Fernanda 30%, Trebbiano 15%, Trebbianello 15%
- Produttore: Cavalchina
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Vendemmia: a mano; effettuata in periodi diversi a seconda della maturazione dei vitigni
- Vinificazione: in acciaio, svolta separatamente per ciascun vitigno
- Affinamento: Trebbiano e Trebbianello affinano 8 mesi in barrique, Garganega 8 mesi in botti di rovere, Fernanda in acciaio. Al termine dell'affinamento si procede all'assemblaggio
- Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
- Temperatura di Servizio: 8-10° C
DESCRIZIONE DEL CUSTOZA AMEDEO DELLA CANTINA CAVALCHINA
È un vino bianco fresco, fruttato e in perfetto equilibrio tra alcolicità ed aromi. Il nome 'Amedeo' deriva da un fatto storico accaduto in uno dei vigneti dell'azienda, ovvero il ferimento del principe Amedeo di Savoia avvenuto nel 1866 durante la Terza Guerra d'Indipendenza contro l'Impero austro-ungarico Tale evento storico viene commemorato con un blocco di ardesia posizionato all'ingresso della cantina.
Questo vino è ottenuto da un particolare blend di uve Garganega (40%), Fernanda (30%), Trebbiano (15%) e Trebbianello (15%). Le uve vengono coltivate nei terreni dell'azienda, nella zona di Custoza-Sommacampagna, in provincia di Verona.
La vendemmia viene eseguita a mano in momenti diversi, a seconda del vitigno e del livello di maturazione. Successivamente si passa alla vinificazione, che è svolta separatamente per vitigno: le uve Trebbiano e Trebbianello, caratterizzati da neutralità e struttura, vengono affinati in barrique; la Garganega, di struttura più delicata ma con aromi intensi, viene fatta fermentare e maturare in botti di rovere di Slavonia; le uve Fernanda, più aromatiche, vengono vinificate in acciaio. Al termine della vinificazione gli uvaggi vengono assemblati, dando vita a un vino dal grande potenziale di invecchiamento, complesso ed equilibrato.
La cantina Cavalchina è un'azienda storica del basso Lago di Garda. È stata la prima cantina a imporre la dicitura Custoza, prima ancora che venisse dichiarata Doc. Legandosi alle sue radici, ha deciso di dedicare un vino al principe Amedeo. Un vino bianco che esprime tutto il potenziale di queste terre, dai profili aromatici a quelli più strutturati, creando un assemblaggio unico e tutto da scoprire, sorso dopo sorso.

Il Bardolino Cavalchina è un blend di Corvina, Rondinella e Molinara. Si abbina bene con primi piatti, carni bianche e alcuni pesci, in particolare il baccalà.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.

Profilo olfattivo che esprime sentori fruttati e floreali, che rimandano a note di frutta matura e confettura; al palato si presenta secco ed equilibrato, con un finale particolarmente sapido. Magnum Custoza Superiore Amedeo Cavalchina nasce da uve trebbiano, trebbianello, fernanda e garganega.

Profilo olfattivo che esprime sentori fruttati e floreali, che rimandano a note di frutta matura e confettura; al palato si presenta secco ed equilibrato, con un finale particolarmente sapido. Magnum Custoza Superiore Amedeo Cavalchina nasce da uve trebbiano, trebbianello, fernanda e garganega.

Il Custoza Selezione di Albino Piona è un vino bianco dal colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono intriganti note minerali. In bocca è secco, sapido di buona struttura.

Vino bianco di grande corpo e allo stesso tempo morbido e strutturato, ottenuto da uve al 100% Turbiana. Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti.

Il Trebbiano d'Abruzzo Superiore “Spelt” della cantina La Valentina è un vino bianco dal colore giallo dorato. Al naso emergono sentori di erba limoncina, menta bianca ed un netto profilo minerale. In bocca, è un vino pieno e presenta un buon equilibrio fra sapidità e aromaticità. Retrogusto lungo e persistente su sfumature balsamiche. Affina in acciaio.

Vino prodotto a Sirmione (BS) da uve Turbiana in purezza. Nel calice appare di colore paglierino con riflessi dorati. Note di glicine, anice stellato, idrocarburi, frutta matura e vaniglia affiorano al naso. Il sorso è saporito e vellutato, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

L’Amacos Frascati Superiore di De Sanctis è un vino bianco molto aromatico. All’olfatto esprime profumi floreali e fruttati con una leggera sfumatura di miele. Ha un sorso pieno che chiude con un finale dotato di buona persistenza. Vino di marcata personalità. Affinamento per 6 mesi in botti di legno

“Umberto” è un Asti Spumante in versione Dry. Vinifica in acciaio secondo il Metodo Charmat ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare un tagliere di affettati, salumi e formaggi non troppo stagionati.

Fresco, minerale, piacevolmente agrumato e profumato. Sono questi gli aggettivi per descrivere questo vino bianco veneto originario di una delle zone più strepitose d’Italia per i bianchi: Custoza. Ottimo come aperitivo ed in abbinamento a primi piatti con sughi leggeri.

Vino da dessert estremamente piacevole e rinfrescante al palato, accompagna alla perfezione dolci alla crema e alla frutta, ma anche formaggi freschi non troppo stagionati.

Bianco di facile lettura, ottimo anche come vino quotidiano, “Zeveri” di Cavit è un Müller Thurgau dal sorso fresco e scorrevole, perfetto da stappare al momento dell’aperitivo.

“Rulendis” di Cavit è un Pinot Grigio Superiore dallo stile moderno, caratterizzato da intense note fruttate e lunghi ritorni minerali. Perfetto da stappare durante una serata informale.

Fresco vino bianco da uve Falanghina in purezza, coltivate nella zona del Sannio Beneventano. Ampio quadro olfattivo che si compone di note floreali e fruttate. Il sorso è fine, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Vino rosso dal colore rubino e con profumi intriganti di lampone, ribes, buccia d’arancia e mela cotogna. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apprezza anche una leggera scia di cannella e caffè. In bocca è morbido, potente, di buon equilibrio con tannini appena accennati. Affina esclusivamente in acciaio ed in bottiglia

Friulano appagante ed equilibrato, vinificato in solo acciaio con maturazione sui lieviti per 4 mesi. Ottimo con antipasti, carni bianche, salumi e affettati come il Prosciutto di San Daniele.

Vino bianco del Sannio prodotto da uve Falanghina in purezza. Si presenta in color paglierino dorato. I profumi sono intensi e carichi di sensazioni di frutta a polpa bianca, agrumi e glicine. Il sorso è equilibrato, dotato di buona sapidità ed estremamente lungo.

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Aglianico corposo e intenso dal colore rosso rubino. Al naso emergono golose note speziate e tostate di cioccolato e tabacco che accompagnano aromi fruttati di frutti di bosco e mirtilli sotto spirito. Al sorso emerge il frutto denso e forte percepito al naso e segue un tannino importante, ma morbido.

Grechetto di grande ampiezza aromatica con delicati ed eleganti sentori di agrumi, lime, e nocciola. Il tutto su uno sfondo minerale. Il sorso è dotato di buona freschezza; è corposo ed ha una bella sensazione salina. Si chiude con sensazioni vegetali. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino bianco di colore paglierino lucido, ed un bouquet di profumi che si apre con note di mela golden, mela cotogna, spezie dolci e sbuffi di crosta di pane. L’assaggio è ricco e caldo. Dipana gradevole freschezza e succosa sapidità. Intenso e rotondo, sfuma con lentezza abbandonando poco per volta il palato avido di un nuovo assaggio.