Sauvignon Castelvecchio 2021 Carso DOC - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sauvignon della cantina Castelvecchio è un vino bianco friulano Biologico di grande eleganza aromatica. Ha colore giallo paglierino con riflessi leggermente verdognoli, ed il profumo è caratteristico con note di agrumi a cui seguono sensazioni agrumate e speziate. Al palato è pieno, maturo, di grande struttura. È un bianco complesso e dotato di freschezza e personalità.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Carso D.O.C.
- Vitigno: 100% Sauvignon
- Produttore: Castelvecchio
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Terreno: roccioso ed arido, lieve strato terra rossa ferro-calcarea
- Vendemmia: a mano
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione termo/controllata in acciaio
- Affinamento: alcuni mesi in acciaio sui lieviti
- Gradazione alcolica: 13.0 % Vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Branzino, vitello tonnato, carni bianche, affettati e salumi, antipasti caldi di pesce, pesce alla griglia
- Filosofia produttiva: Biologico
DESCRIZIONE DEL SAUVIGNON CASTELVECCHIO
L’azienda Castelvecchio si estende su 120 ettari di tenuta con una storia secolare. Nel Carso, ove sorge la Tenuta Castelvecchio, la coltura delle viti non è facile. A causa della roccia carsica da rompere occorre fare impianti in trincea, e la quantità di uva prodotta è abbastanza limitata.
Il Sauvignon è un’uva che dona vini strutturati, anche se i frutti sono in quantità abbastanza ridotte, ma tali da conferire a questo vino qualità e longevità.
Il Sauvignon di Castelvecchio è vino gradevole e con personalità, che esprime l’aromaticità e la freschezza tipici del vitigno Sauvignon.
Le caratteristiche decise lo rendono adatto ad abbinamenti con primi piatti a base di verdure, con i formaggi, e con il pesce alla griglia. Non trascurabili gli abbinamenti con la cucina asiatica.

Vino bianco Biologico che esprime tutta la tipicità della zona del Carso. È un vino limpido, di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati. Al naso, si avvertono sentori floreali, di erbe aromatiche e miele. In bocca emergono la mineralità e la sapidità, caratteristiche tipiche di quest’area, che lo rendono un vino elegante.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori minerali, fruttati e floreali. Al palato è fresco ed in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso.

Caratteristico vino rosso Carso DOC che si presenta alla vista con un colore rosso rubino intenso e con riflessi violacei. Al naso si avvertono profumi di frutta di sottobosco e ciliegie. Il sorso è asciutto, pieno, corposo e con un finale leggermente amarognolo. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in barrique e 12 mesi in tonneaux.

Avvolgente e fragrante vino bianco dal colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Il bouquet aromatico si apre con sentori floreali e fruttati, cui seguono note di erbe aromatiche. Al palato è ricco e persistente. Si avvertono note di mineralità e sapidità con un finale fruttato che invita ad un secondo sorso immediato.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori minerali, fruttati e floreali. Al palato è fresco ed in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso.

Vino bianco Biologico che esprime tutta la tipicità della zona del Carso. È un vino limpido, di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati. Al naso, si avvertono sentori floreali, di erbe aromatiche e miele. In bocca emergono la mineralità e la sapidità, caratteristiche tipiche di quest’area, che lo rendono un vino elegante.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, questo Sauvignon è perfetto da servire per un pranzo informale. Fresco e versatile si abbina ottimamente con la cucina di pesce, carni bianche, risotti alle verdure e primi piatti in genere.

Vino bianco biologico dai profumi di pesche, fichi e frutta tropicale. Il sorso è fresco e sapido.

Vino bianco armonico ed equilibarto, la Falanghina Di Majo Norante è un vino adatto a essere consumato a tutto pasto, in particolare con la cucina di pesce.

100% malvasia vinificata in acciaio per garantire freschezza e pronta beva. Si abbina con antipasti e primi piatti leggeri, zuppa di asparagi, carni bianche e naturalmente piatti di pesce.

Uno Chardonnay da abbinare a preparazioni di pesce e di carne bianca, piatti vegetariani e primi piatti leggeri. Circa l’80% vinifica in acciaio a temperatura controllata, mentre il restante in barriques nuove, dove affina sulle fecce fini fino alla messa in bottiglia.

Vinificato in acciaio, questo Friulano (ex Tocai), esprime il territorio e il varietale, con un sorso fragrante dai piacevoli ritorni olfattivi. Da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce. Da non perdere con il Prosciutto S.Daniele e il formaggio Montasio.

Piacevole e scorrevole alla beva, è un ottimo vino quotidiano, ideale da stappare per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.

Ottenuto uve pinot grigio coltivate su suoli di marne argillose, questo bianco del friuli è vinificato in acciaio a temperatura controllata, con una maturazione sulle fecce fini. Da abbinare a svariate preparazioni di pesce e carne bianca, ottimo come aperitivo.

Ribolla Gialla del Collio vinificata in acciaio e da servire fresca, con piatti a base di pesce, carni bianche e pollame. Ottimo con la crema di asparagi.

Vino bianco secco aromatico dal colore giallo paglierino carico. L'impatto olfattivo è di grande intensità ed aromaticità, con note fruttate di agrumi, scorza di arancia candita, sambuco ed erbe aromatiche. Al palato è, fresco, ben bilanciato e di buona struttura

Vino bianco Biologico che esprime tutta la tipicità della zona del Carso. È un vino limpido, di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati. Al naso, si avvertono sentori floreali, di erbe aromatiche e miele. In bocca emergono la mineralità e la sapidità, caratteristiche tipiche di quest’area, che lo rendono un vino elegante.

Vino bianco altoatesino di grande eleganza e ricchezza aromatica. Ha colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi oro. Al naso è ricco di profumi floreali e fruttati con note di agrumi, albicocche, melone e litchi. Al palato è strutturato, persistente, equilibrato e di buona freschezza.

Vino color Giallo paglierino con un corpo generoso, una buona struttura, un profumo deciso ma elegante e raffinato: troviamo profumi intensi di pesca bianca, leggero sentore di ortica e foglia di pomodoro con un sottofondo floreale molto intrigante al naso. Buona consistenza grazie alla glicerina e agli alcoli presenti nel vino

Prosecco Extra Dry di colore paglierino tenue dal perlage fine e persistente. Il profumo è fruttato ed intenso. Il sorso è fresco ed invitante. Realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti con spumantizzazione in autoclave.

Piovene Porto Godi presenta un Sauvignon fresco e fruttato, dal cuore minerale. Vinificato in acciaio questo bianco riflette il terroir e la continua ricerca di questa cantina per l’alta qualità e l’espressione territoriale. Da abbinare ad antipasti e primi piatti di pesce, ma anche con carni bianche e formaggi freschi.

Vino secco e vivace dal colore giallo verdognolo. Il profumo è delicato con sentori fruttati di melone e banana. Il sapore è piacevolmente pieno dalla beva fresca.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori minerali, fruttati e floreali. Al palato è fresco ed in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso.

Il Pinot Grigio Skok è generoso. Al naso è intrigante, con noce e nocciola, burro e crosta di pane che si uniscono a note agrumate. In bocca si offre netto e delineato con bella continuità, molto invitante. Lo consigliamo per accompagnare i primi piatti, in particolare le minestre. Per i secondi si sposa molto bene alle carni bianche

Avvolgente e fragrante vino bianco dal colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Il bouquet aromatico si apre con sentori floreali e fruttati, cui seguono note di erbe aromatiche. Al palato è ricco e persistente. Si avvertono note di mineralità e sapidità con un finale fruttato che invita ad un secondo sorso immediato.