Roero Rosso 'Valmaggiore Vigna Audinaggio' Cascina Ca' Rossa 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino rosso "Valmaggiore Audinaggio" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore granato intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di violetta, pesca gialla, ciliegia e sentori di pepe e menta. In bocca, è ampio, armonico. La notevole struttura coniuga acidità controllata e tenore alcolico, consentendo al frutto di aprirsi gradualmente, in una piena corrispondenza olfattivo/gustativa dominata dai sentori di frutta rossa. Finale lungo, persistente, con tannini morbidi e fittissimi.
Affina 18 mesi in barrique.
Denominazione: Roero D.O.C.G.
Uve: 100% Nebbiolo
Produttore: Cascina Ca' Rossa
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Vezza d’Alba (CN)
Terreno: sabbioso
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve a metà ottobre
Affinamento: 18 mesi in barrique, assemblaggio in acciaio inox e almeno 4 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Audinaggio Roero DOCG Rosso Riserva Cascina Ca' Rossa è un vino a base di nebbiolo che nasce in una zona vitivinicola a cavallo delle province di Cuneo ed Asti. Una curiosità riguarda il suo nome: deriva dalla parola 'Autinagia' ovvero un piccolo appezzamento di terreno in cui si allevano le viti che daranno le uve per la sua produzione. Il Roero è una porzione di territorio prevalentemente collinare in cui i terreni sono sabbiosi in grado di donare ai vini particolare freschezza ed eleganza. La zona si sviluppa lungo la sponda sinistra del fiume Tanaro, mentre alla destra si trovano le Langhe. L'azienda possiede circa 13 ettari vitati e la sua storia inizia verso la metà del secolo scorso con la vendita di vini a privati. Dal '95 ha iniziato a produrre vini per un mercato più vasto ma non ha perso la propria identità. Il vino ne è la testimonianza. I dettami tradizionali, fondati sulla conoscenza del territorio e dei suoi frutti, regalano vini di alto profilo organolettico. La tradizione si coniuga con l'innovazione al fine di tutelare le caratteristiche delle uve. La raccolta avviene verso metà ottobre tra le nebbie autunnali. Da esse sembra derivare, appunto, il nome nebbiolo. Esse vengono riposte in cassette per far arrivare integri gli acini in cantina e procedere con la pigiatura. Il riposo in barriques sia nuove che di secondo passaggio consente di completare armoniosamente il bouquet regalando anche equilibrio e morbidezza. I sentori floreali e fruttati caratteristici del vitigno vanno a unirsi a quelli speziati. Al gusto vengono riconfermati elegantemente le sensazioni già avvertite al palato che lascia traccia grazie alla prolungata e duratura persistenza. Il vino si sposa bene con carni rosse, brasati e formaggi stagionati che mettono in risalto la dolce tannicità e la piacevole morbidezza.

Vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi porpora prodotto in una delle zone più vocate per il Barbera. Ha profumi di confettura di prugne, ciliegie e more. Il sorso è avvolgente, sapido, asciutto e dotato di buona freschezza. Finale lungo e persistente. Affinamento in acciaio a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.

Il vino bianco "Merica" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso spiccano tenui sentori di ginestra e fresche note di pesca, melone e papaya. In bocca gradevolmente secco con delicato retrogusto amarognolo.

Il Roero Rosso Riserva"Mompissano" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore rubino intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta quali ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di grande corpo, i tannini setosi regalano un finale di lunga persistenza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.

Il Roero Rosso Riserva"Mompissano" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore rubino intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta quali ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di grande corpo, i tannini setosi regalano un finale di lunga persistenza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.

Rosso intenso e strutturato, affinato in legno di rovere per 18 mesi, da abbinare a carni rosse e selvaggina arrosto o in umido. Ottimo anche con formaggi stagionati.

Vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi porpora prodotto in una delle zone più vocate per il Barbera. Ha profumi di confettura di prugne, ciliegie e more. Il sorso è avvolgente, sapido, asciutto e dotato di buona freschezza. Finale lungo e persistente. Affinamento in acciaio a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.

La Freisa d'Asti "Luna di Maggio" di Cascina Gilli è un gustoso e fresco vino frizzante piemontese dal colore rubino intenso. E' di moderata vivacità e denso nei suoi profumi di frutti di bosco, fra i quali prevale la caratteristica nota di lampone. In bocca si presenta secco con una leggere sfumatura acidula ed un tenue retrogusto amarognolo, risultando un prodotto di carattere spiccato ma al tempo stesso di facile beva.

Rosso piemontese che spicca per intensità e tipicità, caratterizzato da un profilo fresco e fruttato. Grazie all’affinamento in legno offre un lungo potenziale evolutivo e si abbina bene con arrosti, bolliti e secondi piatti di carne rossa o selvaggina.

Elegante vino rosso di colore granato che concede all’olfatto sentori di ribes maturi, caffè, liquirizia e foglie di castagno. All’assaggio è vellutato e morbido, dal finale balsamico e persistente. Matura in legno 18 mesi.

“Vigna del Ciliegio” è un Dolcetto da non farsi scappare. Fresco, sapido e fruttato, offre un sorso intenso e vigoroso, perfetto da abbinare a carni rosse arrosto o brasate, selvaggina e formaggi stagionati. Affina per 12 mesi in botte grande, quindi per altri 10 mesi in acciaio, per terminare il riposo con altri 12 mesi di bottiglia.

Vino rosso piemontese dal colore rubino intenso e dal profumo di mora e ciliegie sotto spirito. Ha un sorso fresco, asciutto, pieno e persistente. Affina 9 mesi inbotti piccole di secondo passaggio.

Fresco e beverino, questo Dolcetto è un vino giovane e dalla pronta beva. Ottimo a tutto pasto e in particolare con i ricchi antipasti del territorio.

Vino rosso che concede al naso un bouquet ricco, con sentori di ciliegia e di mora. Al palato si rivela con struttura morbida ed avvolgente, supportata da un’importante acidità. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in botti e barrique di rovere.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Elegante vino rosso di colore granato che concede all’olfatto sentori di ribes maturi, caffè, liquirizia e foglie di castagno. All’assaggio è vellutato e morbido, dal finale balsamico e persistente. Matura in legno 18 mesi.