Vernaccia di San Gimignano 'Rialto' Cappella Sant'Andrea 2020 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Tipica, minerale ed energica, così si presenta la Vernaccia di San Gimignano DOCG “Rialto” della cantina Cappella Sant’Andrea. Vino bianco Biologico di un bel colore giallo paglierino, al naso sprigiona sentori di erbe aromatiche e persistenti ritorni minerali. In bocca ha carattere da vendere, con un sorso caratterizzato da giusta tensione e lunga chiusura salina.
Denominazione: Vernaccia di San Gimignano D.O.C.G.
Vitigni: Vernaccia
Produttore: Cappella Sant’Andrea
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Suolo: sabbioso, ricco di scheletro
Vinificazione: macerazione, pressatura, fermentazione spontanea in acciaio con lieviti indigeni
Affinamento: acciaio 12 mesi, bottiglia
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 12-14°C
Filosofia produttiva: biologico

La Vernaccia di San Gimignano Riserva “Prima Luce” fermenta in terracotta e affina in legno di rovere, proponendo un sorso elegante e concentrato, dai sentori eleganti e complessi.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva “Prima Luce” fermenta in terracotta e affina in legno di rovere, proponendo un sorso elegante e concentrato, dai sentori eleganti e complessi.

Vinificato in solo acciaio, “Clara Stella” è un vino fresco e spensierato, da servire con antipasti e piatti di pesce in generale.

Speziato e strutturato, il vino rosso “Serreto” è perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina.

“Arciduca” è un Chianti dei Colli Senesi dal sorso fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali, con carni rosse e piatti del territorio.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva “Prima Luce” fermenta in terracotta e affina in legno di rovere, proponendo un sorso elegante e concentrato, dai sentori eleganti e complessi.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva “Prima Luce” fermenta in terracotta e affina in legno di rovere, proponendo un sorso elegante e concentrato, dai sentori eleganti e complessi.

Vinificato in solo acciaio, “Clara Stella” è un vino fresco e spensierato, da servire con antipasti e piatti di pesce in generale.

Vino biologico fresco e fermo prodotto con uve Vernaccia in purezza. All’olfatto apre a richiami floreali di gelsomino e fruttati di mela verde e pesca. Il sorso è sapido e minerale. Prima dell’imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.

Vino bianco biologico dal sorso fresco, sapido e persistente. All’olfatto sentori di agrumi, frutta tropicale e note minerali.

Vino bianco strutturato, la Vernaccia di San Gimignano Fontaleoni al palato è complesso, sapido, fresco, con ottima acidità e persistenza.

La Sardegna è una regione in grado sempre di stupire. I suoi vini sanno di mare e di vento come questo Vermentino. Fresco, delicatamente salino, robusto al sorso e con delicati profumi di agrumi e macchia mediterranea. Affina in acciaio.

Vino bianco fresco e strutturato, la Vernaccia di San Gimignano "Casanuova" della cantina Fontaleoni affina 6 mesi in grandi botti, a cui seguono altri 6 mesi di maturazione in bottiglia.

Vino bianco toscano che si caratterizza per la sua grande bevibilità. Sorso sapido e leggero, al naso possiede profumi di ginestra, mela verde e mandorla.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva La Lastra, è un vino bianco fresco e complesso dal colore giallo paglierino intenso. Al naso evidenzia intriganti note agrumate, floreali, di frutti tropicali e speziate. Il gusto è complesso, fresco, strutturato, armonico, di piacevolissima sapidità, capace di donare eleganza al finale lungo e persistente. Vino biologico

Bianco fresco, sapido e minerale, di buona struttura e ottima persistenza, così si presenta il “Riné” di Cantrina. Si abbina con piatti di pesce saporiti, carni bianche e pollame.

Vno bianco Biologico dal colore oro brillante. Al naso le componenti minerale e fragrante si equilibrano, e precedono note di pesca gialla, melone, susina, mandorlo e ginestra. In bocca è notevole la freschezza, che accompagna la lunga persistenza.