Chianti Colli Senesi 'Arciduca' Cappella Sant'Andrea 2019 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Tipico, giovane e versatile, il Chianti dei Colli Senesi DOCG “Arciduca” della cantina Cappella Sant’Andrea nasce da uve Sangiovese in purezza e vinificate in cemento. Vino rosso Biologico di colore rubino, al naso offre sentori di frutta rossa e violette, a cui segue un sorso fresco e scorrevole. Fermentezione spontanea con lieviti indigeni a contatto con le bucce per 3 settimane
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Chianti Colli Senesi D.O.C.G.
- Vitigni: 100% Sangiovese
- Contenuto: 75,0 cl
- Produttore: Cappella Sant’Andrea
- Regione: Toscana
- Nazione: Italia
- Caratteristiche del terreno: sabbie di origine pliocenica ricche di scheletro fossile misto ad argille
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: fermentazione spontanea da lieviti indigeni a contatto con le bucce per 3 settimane circa
- Affinamento: 12 mesi in cemento a cui seguono 3 mesi in bottiglia
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Filosofia produttiva: biologico, energie rinnovabili, fermentazione spontanea, lieviti indigeni, artigiani della vigna, Vignaioli Indipendenti

Sapido e minerale, “Rialto” di Cappella Sant’Andrea vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare crostacei, piatti di pesce e carni bianche.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva “Prima Luce” fermenta in terracotta e affina in legno di rovere, proponendo un sorso elegante e concentrato, dai sentori eleganti e complessi.

Vinificato in solo acciaio, “Clara Stella” è un vino fresco e spensierato, da servire con antipasti e piatti di pesce in generale.

Speziato e strutturato, il vino rosso “Serreto” è perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva “Prima Luce” fermenta in terracotta e affina in legno di rovere, proponendo un sorso elegante e concentrato, dai sentori eleganti e complessi.

Rosso toscano tipico e di grande aderenza territoriale, “Centouno” vinifica in acciaio e affina per 12 mesi in botte grande. Perfetto con carni rosse alla griglia e selvaggina da piuma.

Il Chianti “Montebetti” è un rosso piacevole, rotondo ed equilibrato, perfetto da servire come vino quotidiano.

Cannonau di Sardegna DOC nato da uve biologiche certificate, “Mamaioa” vinifica e affina in cemento vetrificato e in serbatoi di acciaio per alcuni mesi. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e di carne bianca.

Vino rosso Biologico vellutato ed elegante e dal colore rubino intenso. È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, vitigno autoctono del Molise ed estremamente raro. Ha profumi fruttati che ricordano le bacche del sottobosco. Aprendosi emergono sentori di liquirizia e cuoio. Sorso vellutato e con tannino equilibrato.

Vino rosso elegante e fermo, che prende il nome dall'omonimo vigneto sui cui crescono le uve Sangiovese utilizzate per produrlo. L'ampio bouquet olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e sottobosco, oltre a note speziate di tabacco e pepe nero. Il sorso è equilibrato e fresco, dai tannini morbidi. Finale persistente. Affinamento per 18 mesi in barrique di rovere.

Vino rosso fermentato e affinato in anfora di terracotta. È prodotto con uve autoctone "Centesimino". Alla vista si presenta in colore rubino carico e luminoso. All'olfatto apre a profumi di frutti di bosco e fiori bianchi. Il sorso è fresco, pulito, succo, leggermente speziato ed arricchito da aromi di frutti di bosco.

Il “Colle degli Ulivi” è un rosso Biologico prodotto dalla cantina Noventa. Vinifica e affina in cemento e non viene filtrato per esaltare la genuinità di aromi e sapori. Si abbina con carni rosse, arrosti e ricchi primi piatti.

Rosso di facile lettura, dai netti sentori fruttati e caratterizzato da grande equilibrio gustativo. Ottimo con primi piatti al sugo di carne.

Speziato e strutturato, il vino rosso “Serreto” è perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina.

Il “Pià de la Tesa” vinifica in legno e affina per 18 mesi in vecchie botti di rovere, a cui seguono ulteriori 6 mesi di riposo in bottiglia. Si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Il “Pià de la Tesa” vinifica in legno e affina per 18 mesi in vecchie botti di rovere, a cui seguono ulteriori 6 mesi di riposo in bottiglia. Si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Il “Gobbio” Noventa vinifica in legno e affina per almeno 18 mesi in botte grande. È un vino rosso intenso e potente, da abbinare a carni rosse e selvaggina, da “dimenticare” in cantina anche per 15 anni.

Sapido e minerale, “Rialto” di Cappella Sant’Andrea vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare crostacei, piatti di pesce e carni bianche.

Vinificato in solo acciaio, “Clara Stella” è un vino fresco e spensierato, da servire con antipasti e piatti di pesce in generale.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.