Cinque Terre Bianco Campogrande Elio Altare 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cinque Terre Elio Altare è un vino bianco fermo fresco e minerale da uve autoctone liguri Bosco ed Albarola. Alla vista appare di un bel colore giallo chiaro. Il naso è colpito da spiccate note di sali minerali e sentori agrumati, di pompelmo e di salvia con note di erbe selvatiche. Una buona acidità gli dona freschezza e un centro bocca pulito e fragrante, molto pulito anche il finale.
Denominazione: Cinque Terre DOC
Vitigno: Bosco 90% e Albarola 10%
Produttore: Campogrande - Elio Altare
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Liguria
Zona produzione: Cinque Terre
Vigneti: 2 ettari circa in Riomaggiore
Esposizione: nella zona più alta della collina
Terreno: forte componente rocciosa
Vendemmia: manuale da fine agosto a metà settembre
Vinificazione: tradizionale con lenta fermentazione in acciaio e macerazione breve sulle bucce
Affinamento: in acciaio per alcuni mesi
Gradazione alcolica: 12.0% Vol
Temperatura servizio: 10-12°C
Caratteristiche del Cinque Terre Elio Altare
Il Cinque Terre Bianco Campogrande è un vino composto da uve Bosco per il 90 per cento, con un saldo di Albarola, due vitigni profondamente legati alla viticoltura delle Cinque Terre. Campogrande o “Cianun“ in dialetto ligure, è il nome della vigna più estesa, oltre che il nome dell’azienda di proprietà di Elio Altare, storico viticoltore langarolo. Questa vigna è posizionata nella parte più alta della collina di “Serra”, meravigliosamente sposta, prende tutta la brezza marina del golfo delle Cinque Terre.
L’allevamento della vite è a guyot, con una densità d’impianto molto alta e una difficoltà di coltivazione altrettanto alta. La cantina dove avviene la vinificazione è nel centro storico del borgo di Riomaggiore. Una cantina piccola ma ben gestita, dotata di vasche con una capienza di circa 2000 chili dove, in locali climatizzati le uve vengono sottoposte alla pigiadiraspatura.
Il Cinque Terre Bianco DOC “Campogrande” di Elio Altare, trova nei piatti a base di pesci e crostacei il suo abbinamento ideale, ma non disdegna anche carni, preferibilmente pollo e vitello.

Fresco ed elegante vino bianco Costa d'Amalfi DOC dal colore oro brillante consistente. Naso gentile, sprigiona eleganti note di erbe marine, biancospino, mandorla e nocciola e tocchi minerali. Bocca rotonda, supportata da splendida freschezza. Lungo finale minerale. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio circa 4 mesi.

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

Il bianco dell’Etna “Muganazzi” è un vino dalla spiccata personalità vulcanica, capace di incantare naso e palato con le sue tipiche note sapido-minerali.


Vino realizzato con sole uve Sauvignon Blanc dal colore paglierino con sfumature oro. Sentori agrumati e speziati anticipano un sorso fresco ed equilibrato.

Vino bianco da uve Fiano che si concede al palato con un sorso fresco e sapido. Al naso note di pera e sentori floreali di sambuco.

Un Weissburgunder dell’Alto Adige delicato ed equilibrato, da bere giovane e fresco, anche come vino quotidiano.

Orange Wine prodotto dalla cantina Vino del Poggio dal colore aranciato torbido, dalla grande varietà di profumi e dal sorso intenso e persistente.

Vino bianco fresco e di buona struttura, color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si rivela con note floreali e fruttate, per un sapore poi morbido, fresco e appagante.

Vino caratterizzato da un profumo aromatico e delicato; al palato si presenta particolarmente fresco, elegante ed asciutto. Suade Sauvignon Blanc delle Venezie Astoria nasce da una pressatura soffice delle uve, che avviene in ambiente iper riduttivo. Decantazione statica del mosto e fermentazione primaria, avvengono ad una temperatura di 18 gradi centigradi, con lieviti selezionati

Vino di grande intensità di aromi e profumi frutto della vinificazione dei vitigni autoctoni della Costiera Amalfitana Ripoli, Fenile e Ginestra. Le uve in particolare sono prodotte da vigne antiche che si trovano sui ripidi pendii che si affacciano sul bellissimo Mar Tirreno e godono delle brezze marine. Ha profumi di agrumi, miele di acacia e sensazioni vanigliate che precedono un sorso vellutato ed equilibrato. Ottima persistenza.

Fresco e floreale vino bianco dal colore giallo paglierino ottenuto dall'impiego di uve Falanghina e Biancolella. Al naso emergono profumi morbidi, fruttati e floreali, con note di giglio, frutti a polpa gialla ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da splendida freschezza. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.