Valpolicella Classico Brigaldara 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Valpolicella Classico DOC di Brigaldara, è un vino rosso fermo, di colore brillante con profumi di ribes rosso, mora, viola, ciliegia e note speziate. Al palato si rivela pulito e armonioso, con tannini delicati e un importante grado di acidità. Facile e piacevole la beva. Affinamento breve in acciaio
Classificazione: Valpolicella D.O.C.
Vitigno: Corvina 55%, Corvinone 25%, Rondinella 20%
Produttore: Brigaldara
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vinificazione: in rosso in acciaio con due rimontaggi quotidiani
Affinamento: in acciaio
Gradazione: 13,5 % vol.
L’azienda Brigaldara, è collocata tra i monti Lessini e la campagna veronese, nei pressi del paese di San Floriano, in val Marano, una delle quattro valli che formano l’area classica della Valpolicella.
I vitigni, sono principalmente coltivati a Corvina e Corvinone, tipici di questa zona, caratterizzata da un terreno argilloso e con uno strato intermedio di tufo che consente alle radici di trovare umidità negli anni asciutti e di drenare l’acqua in eccesso nelle annate più piovose.
Il Valpolicella, si ottiene dalle uve non destinate alla produzione dell’Amarone. Di anno in anno incaricati preposti alla tutela dell’Amarone, definiscono le percentuali da mettere in appassimento e, dalla vinificazione delle restanti uve fresche, si ottiene il Valpolicella.
La filosofia dell’azienda, gestita dalla famiglia Cesari, che nel 1929 acquistò la villa con il fondo circostante, è indirizzata alla produzione di vini di qualità rappresentativi del territorio, nel rispetto dei tempi produttivi dei singoli vigneti e delle fasi e tempi di fermentazione, che non vengono mai forzati.
Essendo il Valpolicella Classico DOC, un vino piacevole da bere, pulito, con profumi e aromi fragranti, si accompagna molto bene a primi piatti o secondi piatti con verdure e carni bianche.

Il Soave DOC di Brigaldara è un vino bianco fermo di colore giallo paglierino. Al palato ha buona struttura, fresco e fruttato con lievi cenni minerali e un buon grado di acidità. Finale elegante e pulito. Affinamento in vasche di acciaio inox

L’Amarone Case Vecie di Brigaldara è un vino rosso dal colore granato intenso. Al naso richiama sentori di frutta in confettura, spezie, amarene, combinati con note di tabacco e cacao. Al palato elegante e strutturato, i tannini avvolgenti e caldi regalano un finale lungo e persistente. Affina per 24 mesi in barrique e successivamente in botti di rovere da 25 hl per altri 12 mesi.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Valpolicella Classico di colore rubino, dai profumi di lamponi, more, mirtilli e speziatura delicata. Il sorso è fresco e di gradevole beva.

Famoso vino rosso veneto di colore rubino acceso. Il bouquet olfattivo apre ai tipici sentori fruttati di lamponi, ciliegie e prugne. All’assaggio è vellutato, asciutto e morbido.

Vino fresco dalla beva estremamente piacevole, che si presenta nel calice in color rubino. Al naso richiama sensazioni floreali oltre a sentori di ciliegie, timo e pepe rosa. Al palato è armonico, equilibrato e dal finale ammandorlato. Affina inizialmente in acciaio inox, e per poi concludersi 2 mesi dopo l'imbottigliamento.

Fruttato e ben bilanciato, il Valpolicella Classico di Santa Sofia, regala sorsi spensierati e di facile approccio gustativo.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Vino rosso che si manifesta alla vista in color rubino acceso. Dal calice emergono eleganti note di mandorle, spezie dolci, lamponi e ciliegie. Sorso vellutato, secco ed avvolgente.

Il Valpolicella Classico di Tenute Salvaterra è un vino rosso veneto dai profumi floreali e dal colore rubino luminoso. Gli aromi sono eleganti e balsamici e si aprono con sentori di more di rovo ed amarene sotto spirito. Il sorso è fresco, morbido e di media struttura. Tannino levigato e ben amalgamato.

Vino veneto della zona della Valpolicella dal colore rosso rubino. Prodotto con le tipiche uve autoctone dell Valpolicella Corvina, Rondinella e Molinara, ha profumo di frutti rossi maturi, ciliegie e spezie. Il sapore è equilibrato e fresco. Affinamento in acciaio inox per 4 mesi

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.

Il Valpolicella Classico Villa Spinosa è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso è complesso con sentori fruttati di ciliegia, marasca combinati con una lieve nota di viola. Al palato fresco e con una buona struttura chiude con un finale lungo ed elegante.

Vegan friendly e amico della natura e della sostenibilità ambientale, il “Bonacosta” è un vino da tenere sempre in cantina e da stappare per un pranzo informale tra amici o in famiglia. Ottimo con carni rosse e bianche, primi piatti saporiti e al sugo di carne.

Prosecco agrumato, fresco e di facile lettura, da servire come aperitivo o in tutte le occasioni informali.

Il Vino Rosso “Due Donne” si propone come un vino equilibrato e scorrevole al palato. Si abbina bene con piatti della cucina di terra, carni rosse e bianche, formaggi e primi piatti strutturati.

Fruttato e speziato, “Le Valete” affina in botti di legno per 18 mesi, quindi è pronto per accompagnare piatti della tradizione locale, carni rosse e selvaggina. Ottimo con bocconcini di manzo al timo.

Vino rosso di buon corpo con un sorso rotondo e morbido, il Primitivo della Cantina Donato Angiuli affina esclusivamente in acciaio per conservare al meglio gli aromi caratteristici del vitigno.

Vino fresco dalla beva estremamente piacevole, che si presenta nel calice in color rubino. Al naso richiama sensazioni floreali oltre a sentori di ciliegie, timo e pepe rosa. Al palato è armonico, equilibrato e dal finale ammandorlato. Affina inizialmente in acciaio inox, e per poi concludersi 2 mesi dopo l'imbottigliamento.

Vinificato in acciaio e brevemente affinato in barriques, “Talò” è un Nero di Troia solido e strutturato, da accompagnare con carni rosse arrosto e brasate, formaggi e primi piatti al sugo di carne.

Vino fermo ed elegante che si presenta nel calice di colore rosso profondo. Sentori floreali e fruttati uniti a note speziate, vanno a comporre il quadro olfattivo. Al palato risulta di piacevole beva dal finale delicatamente ammandorlato.

Il Valpolicella Classico Villa Spinosa è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso è complesso con sentori fruttati di ciliegia, marasca combinati con una lieve nota di viola. Al palato fresco e con una buona struttura chiude con un finale lungo ed elegante.