Vendemmia Tardiva Loazzolo DOC Borgo Maragliano 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
Dolce e fruttato, il Loazzolo DOC Vendemmia Tardiva della cantina Borgo Maragliano colpisce naso e palato grazie al suo profilo intrigante e aromatico. Note di salvia, muschio, miele e chicchi d’uva conducono ad un sorso leggero, dolce e persistente, ravvivato dalla vibrante spalla acida.
Classificazione: Loazzolo D.O.C.
Vitigni: Moscato Bianco Di Canelli
Produttore: Borgo Maragliano
Contenuto: 37,5 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 36 mesi piccole botti rovere
Alcol: 11 % vol.

Spumante Metodo Classico prodotto esclusivamente con pregiate uve Riesling Renano. Ha color oro lucente e morbidi profumi di agrumi, crosta di pane e idrocarburi. Sorso avvolgente, sapido e di buona persistenza. Matura sur lie in bottiglia per 24 mesi

Spumante Metodo Classico Rosé che nasce da uve allevate nell’astigiano a circa 420 metri di altezza. Ha colore rosa tenue e delicati aromi di piccoli frutti di bosco a bacca rossa, ciliegia e melograno. Sorso fresco, avvolgente e minerale. Affina 30 mesi sui lieviti in bottiglia

Spumante dosaggio zero da uve Pinot Nero e Chardonnay dotato di grande ricchezza di aromi e di un sorso fresco e minerale. Si apre al naso con profumi di crosta di pane, scorza di agrumi e note minerali. Il sorso è verticale, teso e morbido

Sauvignon dolce ed aromatico, ottenuto da vendemmia tardiva, il “Praesepium” di Stachlburg è ottimo anche da solo, per un momento di relax.

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.

Vino dolce passito morbido, corposo e di grande eleganza. Ha colore ambrato e profumi di grande complessità ed ampiezza che vanno dall'arancia candita allo zabaione fino alla vaniglia. Il sorso è un'esplosione di dolcezza e morbidezza, riequilibrate da una giusta dose minerale. Prodotto dalla vinificazione di uve autocotne sarde “Nasco” raccolte in leggera surmaturazione per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. Affina 14 mesi in barrique.

Vino dolce passito morbido, corposo e di grande eleganza. Ha colore ambrato e profumi di grande complessità ed ampiezza che vanno dall'arancia candita allo zabaione fino alla vaniglia. Il sorso è un'esplosione di dolcezza e morbidezza, riequilibrate da una giusta dose minerale. Prodotto dalla vinificazione di uve autocotne sarde “Nasco” raccolte in leggera surmaturazione per avere una maggiore concentrazione di zuccheri e di aromi. Affina 14 mesi in barrique.

Vino caratterizzato da un elegante aroma agrumato di limone e lime, con sentori di note floreali che ricordano l’erba del limone. Al palato si presenta con un gusto particolarmente equilibrato, con un’ottima acidità e persistenza. Marfi Chardonnay Sauvignon Varvaglione, viene vinificato a seguito di una soffice pressatura e con l’ausilio di una fermentazione alla temperatura controllata di 14 gradi centigradi.

Vino bianco secco, fresco e delicatamente profumato prodotto da uve Malvasia vinificate in secco. Ha colore giallo paglierino molto chiaro e profumi che richiamano vaniglia e frutti tropicali che si uniscono ad aromi di miele e vaniglia. Il sorso è fresco, vivace ed allo stesso tempo molto equilibrato.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Vinificato in acciaio, l’Albana Dolce di Zavalloni è perfetto con la pasticceria secca e con dessert in genere.

Vino bianco che si esprime con profumi ricchi ed intensi che rimandano a note di erbe aromatiche e balsamiche, unitamente a spezie dolci, agrumi e frutta sciroppata. All'assaggio si propone particolarmente intenso, morbido ed elegante.

Verdicchio di Matelica espressivo e ben eseguito, questo vino bianco è perfetto come aperitivo o per accompagnare verdure e piatti della cucina di mare.

Vino bianco brioso e fresco, il Vermentino di Gallura Meoru della cantina Tani vinifica e affina in acciaio. Ottimo come aperitivo o in abbinamento a un pranzo leggero.

Lo Spumante Metodo Classico “Profilo Rosé” è perfetto da servire durante un aperitivo informale o per una lunga serata tra amici. Ottimo per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che regala al naso intensi profumi di viola, liquirizia, frutti di bosco e vaniglia. Asciutto al palato. Affinamento in barrique per 15 mesi circa.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva La Lastra, è un vino bianco fresco e complesso dal colore giallo paglierino intenso. Al naso evidenzia intriganti note agrumate, floreali, di frutti tropicali e speziate. Il gusto è complesso, fresco, strutturato, armonico, di piacevolissima sapidità, capace di donare eleganza al finale lungo e persistente. Vino biologico