Curiosità sul vino

La Toscana ed i suoi vini

di Daniel Gutierrez 24/05/2017
La Toscana ed i suoi vini La Toscana ed i suoi vini

Colline ondulate, a volte così tonde che sembrano disegnate col compasso, vallate ampie, pianure costiere, le Alpi Apuane che nascondono e svelano il mare, e il monte Amiata, ultimo baluardo montuoso verso il mare, a sud... Il paesaggio della Toscana è tra i più vari e queste caratteristiche si riflettono anche nei vini. E al tempo stesso, almeno nelle zone collinari, resta un carattere definito, un’identità fatta di vigneti, oliveti e boschi insieme. Non si ha l’idea di una specializzazione, come nelle Langhe, ma di un’agricoltura che trova nella diversità il suo punto di forza. E dalle colline del Chianti alla Maremma, dai terreni di Bolgheri alla Val d’Orcia, cambia il clima, in base alla vicinanza del mare, alla posizione dei rilievi montuosi, e cambiano i terreni - vulcanici in un punto, argillosi in un altro, di origine sedimentaria altrove... Già all’interno della zona di produzione di Montalcino si trovano suoli di diversa composizione, che quindi danno vini differenti.

La Toscana rappresenta un esempio di eccellenza nella sua combinazione di qualità dei vini e di accoglienza. In Toscana convivono da una parte piccole aziende a conduzione familiare, dall’altra cantine disegnate da architetti che hanno pensato, oltre alla funzionalità degli ambienti, anche alla spettacolarità degli spazi, in vista delle visite in cantina.

La produzione dei vini e soprattutto focalizzata sui rossi, tra cui regna sovrano il Sangiovese assieme ai suoi vari cloni. Il Sangiovese del Brunello è infatti il Sangiovese Grosso, quello del Vino Nobile di Montepulciano si chiama Prugnolo Gentile. Perché alla lunga la vite si adatta, evolve e si differenzia in base alle caratteristiche del singolo terroir. Altri vitigni autoctoni includono il Canaiolo, e poi ancora il Ciliegiolo, l’Alicante, il Colorino, e per i bianchi, tanto per citarne alcuni, il Trebbiano e la Malvasia, ma anche il Vermentino, dalla lunigiana al grossetano, e la Vernaccia di San Gimignano, oltre al Grechetto, ad esempio a Cortona, e all’Ansonica, allevata lungo le coste e sui minuscoli appezzamenti sull’isola d’Elba. E poi ovviamente non mancano i vitigni internazionali, quelli dei Supertuscan, i vini che sono usciti dalle denominazioni tradizionali per fare un prodotto che si identificasse più con la filosofia della cantina, diventando, in alcuni casi, grandi icone come il Sassicaia, il Masseto, il Tignanello.

Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
I Vini rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
L'importanza del vitigno
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Chianti Classico: il Gallo Nero
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante