Nobile di Montepulciano Bindella 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Bindella Nobile di Montepulciano è un Vino Rosso del senese di elevata tipicità, ed è la massima espressione del suo territorio. Il colore è rosso rubino acceso con riflessi granato. Al naso ha un bouquet che ricorda le ciliegie sotto spirito e le more, con una sottile linea speziata. Al palato è elegante e giustamente tannico, con un finale lungo e richiami balsamici. La maturazione avviene per 20-22 mesi in botti grandi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Nobile di Montepulciano DOCG
- Uve: 85% Sangiovese; 15% Colorino del Valdarno, Canaiolo nero e Mammolo
- Produttore: Bindella
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Toscana
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: provincia di Siena, Montepulciano
- Altitudine: 275-320 metri s.l.m.
- Terreno: sabbioso argilloso e limoso argilloso
- Vendemmia: la raccolta è selezionata e accurata delle uve migliori
- Vinificazione: fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata tra 25-28°, con una macerazione sulle bucce per 15-20 giorni
- Affinamento: per 20-22 mesi in botti grandi e almeno altri 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura di Servizio: 18-20° C

Il vino rosso Nobile di Montepulciano Riserva Il Conventino, si presenta dal colore rubino intenso. L’analisi olfattiva esprime profumi di viola, di spezie, di confettura di prugne e ciliegia. Al palato è morbido, avvolgente, piacevolmente fresco e di grande struttura. Affina 30 mesi in botti in rovere di Slavonia e 6 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio.

Il vino Rosso di Montepulciano Il Conventino, si presenta di colore rubino. Al naso esprime delicate fragranze di fiori rossi, di sottobosco, di spezie, di prugne e more. Al palato è avvolgente, morbido, fresco, i tannini delicati ed eleganti. Affina in botti di rovere.

Vino rosso fermo la cui prima annata risale a inizio anni Ottanta. Si apre con profumi intensi e fruttati di ciliegia e prugna, con note floreali di viola. Elegante e classico, affina in barrique circa 3-6 mesi prima dell'imbottigliamento.

Elegante vino rosso che si presenta al naso con una notevole complessità olfattiva, sentori di prugne in confettura, caffè e tabacco. Al palato è morbido, dal finale di grande persistenza. Affinamento per almeno 24 mesi in botti di rovere e barrique.

Tipico vino rosso toscano di ottima eleganza gusto-olfattiva. Di colore porpora intenso, spiccano al naso note fruttate e speziate dolci. Sorso armonico e persistente.

Immediato e di facile lettura, la Lacrima di Morro d’Alba di Enzo Mecella è perfetta per accompagnare primi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Il Rosso di Montalcino Il Poggione è un vino rosso toscano dal colore rubino brillante. All’olfatto richiama un intenso sentore di ciliegia. Il corpo è ben strutturato e armonico grazie all’equilibrio tra i tannini vellutati e la buona acidità. Matura 12 mesi in botti di Rovere Francese

Vino rosso friulano frutto di un sapiente blend di uve autoctone Pignolo e Schioppettino. Ha ampi profumi di ciliegie sotto spirito, humus, alloro, cacao e pepe. Il sorso è strutturato, persistente ed accompagnato da un tannino vigoroso. Affina 36 mesi in botte di rovere.

Raffinato vino rosso che si esprime al naso con una certa complessità, lasciando affiorare confettura di more e tabacco, accompagnati da sentori di vaniglia. All'assaggio la struttura si rivela decisamente importante, morbida ed equilibrata, con un finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina per almeno 24 mesi in botti di legno e barrique di rovere.

Raffinato vino rosso che si esprime al naso con una certa complessità, lasciando affiorare confettura di more e tabacco, accompagnati da sentori di vaniglia. All'assaggio la struttura si rivela decisamente importante, morbida ed equilibrata, con un finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina per almeno 24 mesi in botti di legno e barrique di rovere.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.