Greco di Tufo 'Vigna Cicogna' Benito Ferrara 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Benito Ferrara "Vigna Cicogna" Greco di Tufo è il vino estremamente piacevole, fresco e strutturato, dal colore giallo paglierino. E' il fiore all'cchiello della cantina ed al naso richiama note di timo, salvia e sentori minerali e di zolfo. Il sorso, secco e armonico, regala una piacevole freschezza agrumata con finale di mandorla amara.
Denominazione: Greco di Tufo D.O.C.G.
Uve: 100% Greco
Produttore: Benito Ferrara
Contenuto: 75,0 cl
Vinificazione: acciaio
Affinamento: sempre in acciaio per 7 mesi
Gradazione: 13,5% vol.
Temperatura ideale per servirlo: 8-10° C
Caratteristiche del vino Benito Ferrara Greco di Tufo Vigna Cicogna
Vino prodotto con uno dei vitigni più famosi ed antichi della regione Campania. Plinio il Vecchio, non a caso, raccontava che il vino greco era così pregiato, che nei banchetti veniva versato solo una volta. La menzione fa capire che le qualità del vitigno erano già note ai tempi dei Romani che non perdevano occasione di accompagnare i lauti pasti con questo nettare di uve a bacca bianca. Oggi, la denominazione DOCG abbraccia otto comuni della provincia di Avellino.
La sua particolarità consiste nell'essere un vino bianco italiano che si presta molto bene all'invecchiamento. Il vitigno utilizzato è il Greco in purezza, proveniente da vigneti collocati ad un'altitudine compresa tra i 300 e i 500 metri. Il terreno ha composizione mista tra argilla e calcare. L'età media delle viti è di 20 anni. Questo significa che le uve riescono a regalare vini dotati di grande struttura e carattere.
La vinificazione inizia con la raccolta manuale delle uve che è uno dei passaggi-chiave per l'ottenimento di un prodotto di qualità. Quindi, si passa a pressatura soffice per l'estrazione del mosto fiore che verrà sottoposto a fermentazione con temperatura controllata. Importante è la maturazione su fecce fini in acciaio per circa 7 mesi, durante i quali il vino acquista particolare complessità gusto-olfattiva. L'affinamento in bottiglia invece, prevede la sosta in vetro di 1 o 2 mesi prima dell'immissione in commercio. Il Greco di Tufo è riconoscibile dal suo caratteristico colore giallo paglierino. Al naso sprigiona sentori aromatici che ricordano il timo e la salvia. Il vino è fresco e allo stesso tempo sapido in perfetto equilibrio gustativo. Per coglierne le mille sfaccettature è consigliato abbinarlo a piatti di pesce corposi, carni bianche e formaggi di media stagionatura.

È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

È di denominazione Greco di Tufo DOCG questo vino campano fresco e strutturato. A livello olfattivo presenta sentori fruttati di pere williams e fiori d’arancio. Al palato è deciso, armonico e dal fine ammandorlato.

Fresco, sapido e minerale, “Cardenio” di Amarano vinifica in solo acciaio ed è un bianco giovane e versatile, da abbinare con antipasti leggeri e piatti di pesce.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Il Greco di Tufo “Tornante” affina per almeno 6 mesi in bottiglia (massimo 24) e si presenta come un vino bianco intenso e longevo, da servire con crostacei e piatti di pesce elaborati.

Vino bianco campano prodotto nella zona di Santa Paolina (AV), che si manifesta nel calice in color paglierino-dorato. Al naso si percepiscono note fruttate di albicocche e pesche, unitamente a sentori minerali. Al palato è fresco, di ottima persistenza e morbidezza.

Fresco vino bianco di colore paglierino ottenuto da uve autoctone Erbaluce in purezza. All'olfatto si percepiscono sentori di mandorle, pere e ricche note affumicate conferite dall'affinamento in barrique per circa 10 mesi. Il sorso è di notevole struttura, armonico e corposo.

Il Greco di Tufo di Vadiaperti – Traerte è un vino bianco fresco e profumato, di buona struttura e notevole acidità. Ottimo con risotto ai gamberetti e asparagi.

Vino bianco fresco e dinamico, il “Riva Arsiglia” colpisce per la lunga e piacevole scia minerale che caratterizza naso e palato.

Bianco intenso e raffinato, dal sorso morbido e generoso, “Vigne da Mont” è perfetto con piatti di pesce anche strutturati e con la cucina del territorio.

Prodotto con uve Cortese da vigneti con 15-20 anni d’età, questo vino bianco secco appare alla vista in color paglierino scarico con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono sentori floreali delicati e fruttati. All’assaggio è equilibrato e ricco, dal finale leggermente amarognolo.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Vino bianco di color giallo paglierino con riflessi oro. Le uve Cortese usate in purezza affinano per un breve periodo sui lieviti per conferire maggiore struttura e forza al vino. Al naso si percepiscono note classiche di fiori e frutta matura, a cui seguono intensi sentori minerali. Il sorso è fresco, strutturato e con un finale lungo e sapido.