Muller Thurgau Baccichetto Umberto 2021 Tre Venezie IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Muller Thurgau Baccichetto Umberto è un vino bianco che si presenta nel calice in color paglierino con riflessi verdognoli. Al naso apre ad ampie note floreali, richiami fruttati di albicocche e pere, e sentori aromatici sullo sfondo. All’assaggio è fresco, fragrante ed intenso. Finale in perfetta corrispondenza con quanto percepito all’esame olfattivo. Annata 2021 Medaglia d'Oro Gilbert & Gaillard
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Tre Venezie I.G.T.
- Vitigno: Muller Thurgau
- Produttore: Baccichetto Umberto
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Friuli
- Nazione: Italia
- Suolo: argilloso e sabbioso
- Forma allevamento: sylvot, guyot
- Vendemmia: seconda-terza decade settembre
- Vinificazione: diraspatura, breve crio-macerazione, pressatura soffice, chiarificazione mosto, fermentazione termo-controllata in acciaio
- Affinamento: 3 mesi in acciaio sui lieviti
- Grado alcolico: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Risotto alle verdure, primi e zuppa di pesce, formaggi freschi, pasta al sugo di verdure

Vino bianco dal sorso delicato ed avvolgente, e dotato di grande freschezza. Al naso si percepiscono note di fiori bianchi primaverili e pere.

VIno rosso fermo dal sorso armonico e morbido. All'olfatto apre a richiami di ribes, mirtilli more e note speziate.

Fresco vino bianco Venezia Giulia IGT dai profumi fruttati e di essenze vegetali. Il sorso fresco dal finale ammandorlato lo rende ideale per accompgnare antipasti e piatti a base di pesce.

Vino bianco di straordinaria freschezza che apre all'olfatto a note di pesca bianca, glicine e margherita. In bocca è avvolgente, croccante e pieno.

Vino bianco dai profumi fruttati e floreali, dal sorso fresco e scorrevole. Ottimo per accompagnare pesce marinato, asparagi e zuppe di legumi.

Aromatico vino bianco dai profumi di litchi, albicocca pera, note erbacee e floreali. Il sorso è fresco, complesso e morbido. Si consiglia in abbinamento ad antipasti di molluschi, secondi a base di pesce, sformati di verdure e risotti.

Aromatico vino bianco dai profumi di litchi, albicocca pera, note erbacee e floreali. Il sorso è fresco, complesso e morbido. Si consiglia in abbinamento ad antipasti di molluschi, secondi a base di pesce, sformati di verdure e risotti.

Fresco vino bianco Venezia Giulia IGT dai profumi fruttati e di essenze vegetali. Il sorso fresco dal finale ammandorlato lo rende ideale per accompgnare antipasti e piatti a base di pesce.

Vino bianco di straordinaria freschezza che apre all'olfatto a note di pesca bianca, glicine e margherita. In bocca è avvolgente, croccante e pieno.

Fresco e leggero, il Müller Thurgau Battistotti vinifica in acciaio ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e primi piatti di pesce.

Vino bianco di fresca beva, che concede al naso spunti balsamici di salvia, note floreali e richiami di pesche. Sorso secco e persistente.

Fresco e leggero, il Müller Thurgau Battistotti vinifica in acciaio ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e primi piatti di pesce.

Müller Thurgau di facile lettura, fresco e scorrevole, ideale come aperitivo o per accompagnare numerose preparazioni a base di pesce e verdure.

Vino bianco con un intenso e luminoso colore giallo paglierino. Aroma impostato su note fruttate, floreali e aromatiche. Il palato è estremamente piacevole, con buona sapidità ed una gradevole persistenza fruttata.

Vino delicatamente aromatico ottenuto dall'impiego di sole uve Muller Thurgau. Alla vista si presenta in color giallo paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto apre a note fruttate, di salvia e gelsomino. In bocca è fresco, di buona struttura e minerale, dal finale persistente. Affinamento in bottiglia di 24 mesi circa prima di essere messo sul mercato.

Il Müller Thurgau di Peter Zemmer è un vino bianco dell’Alto Adige, da servire nelle occasioni informali, con antipasti misti, crostacei e carni bianche leggere.

Il Muller Thurgau di Zanotelli è un vino bianco dal colore paglierino intenso con riflessi verdognoli. Al naso ha delicati profumi di salvia, pesca e mela golden. Il sorso è fresco e dalla struttura vivace, gradevolmente sapida. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.

Vino bianco altoatesino di grande eleganza e ricchezza aromatica. Ha colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi oro. Al naso è ricco di profumi floreali e fruttati con note di agrumi, albicocche, melone e litchi. Al palato è strutturato, persistente, equilibrato e di buona freschezza.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo punta tutto sulla spontaneità del sorso e sulla beva gradevole e appagante. Ottimo con antipasti di mare, piatti leggeri, formaggi freschi e verdure. Ottimo con le lasagne vegetariane.

Il Vino Rosso “Due Donne” si propone come un vino equilibrato e scorrevole al palato. Si abbina bene con piatti della cucina di terra, carni rosse e bianche, formaggi e primi piatti strutturati.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

Vino fermo di media struttura che appare alla vista in colore rosso rubino. All'olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia, marasca e prugne. Il sorso è fresco e di piacevole beva, dal finale persistente.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori di piccoli frutti neri e note mentolate; al gusto si presenta fresco ed asciutto, con un particolare finale acidulo. Santa Lucia Bardolino Superiore Cavalchina nasce dalla vinificazione di uve barbera, corvina, marzemino e rondinella: una cuvée che prende forma dopo la fase di fermentazione malolattica.