Prosecco Superiore Brut 'Dirupo' Andreola 2021 Valdobbiadene DOCG
Scheda Tecnica e Descrizione
È dotato di elegante freschezza e sapidità il Prosecco Brut "Dirupo" Andreola. Color paglierino acceso con perlage continuo e persistente è quanto si apprezza alla vista. Sensazioni floreali, fruttate e di mandorle affiorano all’olfatto. Sorso equilibrato, minerale ed armonico.
SCHEDA E CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene DOCG
- Uve: Glera 90%, Bianchetta 5%, Perera 5%
- Produttore: Andreola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Suolo: arenario argilloso
- Altitudine: 300 metri s.l.m.
- Allevamento: cappuccina modificato
- Vendemmia: manuale a inizio settembre
- Vinificazione: in bianco tramite pressatura soffice
- Fermentazione: in acciaio a temperatura controllata per una durata di circa 30 - 45 giorni
- Spumantizzazione: Metodo Charmat Martinotti in autoclave
- Presa di spuma: 30-45 giorni in autoclave
- Affinamento: 3 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 11.0 % vol.
- Temperatura servizio: 6-8° C
DESCRIZIONE DEL PROSECCO DI VALDOBBIADENE SUPERIORE DIRUPO BRUT ANDREOLA
La suggestione creata dalla zona di Valdobbiadene va oltre l'immaginario. I filari si snodano ordinati disegnando preziose geometrie. I suoli hanno perfetta composizione per la produzione di uve che andranno a dare vini dalle spiccate caratteristiche organolettiche.
L'argilla in superficie è coadiuvata da un substrato di arenaria che consente il perfetto drenaggio dall'acqua, evitando così dannosi ristagni.
La vinificazione viene condotta secondo un rigido rituale che parte dalla raccolta manuale delle uve riponendole in cassette per tutelare l'integrità e le caratteristiche organolettiche.
La temperatura controllata è una delle componenti essenziali del processo di vinificazione. Essa, infatti, preserva gli aromi, i profumi e il colore brillante di queste uve.
Dopo la vendemmia le uve vengono sottoposte a pressatura soffice. Il vino base, dopo prima fermentazione, verrà immesso in autoclavi per la presa di spuma attraverso l'inoculazione di lieviti selezionati per un periodo minimo di 30 giorni. In seguito all'imbottigliamento, segue un affinamento in vetro per lasciare il tempo allo spumante di elevare le sue potenzialità prima del consumo.
Alla degustazione si presenta come un'esplosione di profumi e sentori che vanno a delineare un complesso bouquet. La sua spiccata mineralità e la freschezza sono frutto di un territorio in cui l'amore per la vite è radicata in un passato lontano, quando i tenaci vignaioli hanno iniziato a coltivare queste colline scoscese. Si presta quindi ad essere consumato sia come aperitivo che a tutto pasto, riuscendo ad esaltare numerosi piatti.

Prosecco fresco e fruttato, dal sorso asciutto e immediato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e fritture leggere.

Ideale come aperitivo, il Prosecco “Akelum” Extra Dry di Andreola è perfetto per tutte le occasioni informali e per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Spumante Metodo Charmat che appare nel calice in color paglierino, dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note floreali ed agrumate. Il sorso è fresco, morbido e sapido.

Cartizze Supeiore Dry che si esprime al naso con la persistenza di un importante patrimonio olfattivo. Al palato si presenta particolarmente fresco e morbido. Spumantizzazione in autoclave con Metodi Charmat o Martinotti.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Spumante Rosé Extra Dry Metodo Charmat dai profumi fruttati di fragole di bosco, lampone e ciliege. Il sorso conferma le sensazioni fresche e vivaci, con un finale piacevole e caratterizzato da note di mandorla.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat di colore paglierino brillante con perlage fine e persistente. All'olfatto emergono note di pere, menta e mandorle. In bocca è fresco, asciutto, minerale e brioso.

Prosecco fresco e fruttato, dal sorso asciutto e immediato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e fritture leggere.

Prosecco fresco e fruttato, dal sorso asciutto e immediato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e fritture leggere.

Prosecco Superiore Brut Dosaggio Zero che si esprime all’olfatto con profumi che rimandano alla pesca, alla pera, alla rosa e con un caratteristico finale agrumato. Il sorso è aromatico, elegante e decisamente fragrante. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco che nasce dalle colline Trevgiane situate all’inizio delle Prealpi su colline chiamate “Manzane”. Sono colline abbastanza alte e soggette ad una forte escursione termica tra giorno e notte. Questa è una condizione ideale per lo sviluppo di uve sane e ricche di proprietà aromatiche. Ne nasce un prosecco dotato di grande freschezza e ricchezza aromatica perfetto da bere come aperitivo o a tutto pasto in accompagnamento a primi piatti delicati.

Prosecco Superiore Metodo Charmat o Martinotti di colore paglierino scarico e perlage fine e persistente. Aromi floreali e di mela vengono colti al naso. Al palato è fresco ed elegante.

Fresco ed elegante Prosecco Biologico Superiore Extra Dry Metodo Charmat. Alla vista appare in color paglierino con perlage fine e spuma persistente. All'olfatto apre a sensazioni fruttate di mela e cedro, oltre a note floreali e di mandorla. Il sorso è viivace, equilibrato ed armonico nel tenore zuccherino.

Prosecco Biologco Millesimato di grande eleganza e struttura, capace di narrare tutto il pregio del terroir della DOCG Valdobbiadene. Raffinati sentori floreali e fruttati, e delicate note minerali e agrumate avvolgono il naso, anticipati da finissime bollicine. Il sorso è fresco, vigoroso e mostra un ottimo equilibrio tra dolcezza e sapidità.

Prosecco Superiore Millesimato dal colore paglierino platino. Olfatto intenso nei toni di mela, mughetto, cedro, arancia, glicine e richiami vegetali di timo e salvia. Approccio morbido e voluminoso in bocca, con carbonica cremosa e sottile che fa riemergere il frutto percepito al naso. Elegante e persistente. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Brut Millesimato dotato di grande eleganza e bevibilità. Ha profumi delicati e fruttati. Il sorso è fresco ed asciutto, con un morbido ritorno dei sentori fruttati percepiti al naso. Più volte premiato dal Gambero Rosso con il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri Rosso.

Prosecco Superiore Metodo Martinotti dall'aspetto paglierino platino alla vista. L'ampio bouquet olfattivo presenta richiami di pesche bianche, pere e melone, con note di fiori di glicine e lavanda. Approccio morbido e voluminoso in bocca, di sottile carbonica, vivace freschezza e amabile sapidità.

Prosecco Superiore Extra Brut Metodo Charmat o Martinotti color paglierino dal perlage persistente. Il profumo è delicato con sentori di mela Golden ed agrumi. Il sapore è aromatico ed elegante.

Prosecco Brut Millesimato dotato di grande eleganza e bevibilità. Ha profumi delicati e fruttati. Il sorso è fresco ed asciutto, con un morbido ritorno dei sentori fruttati percepiti al naso. Più volte premiato dal Gambero Rosso con il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri Rosso.

Prosecco Biologco Millesimato di grande eleganza e struttura, capace di narrare tutto il pregio del terroir della DOCG Valdobbiadene. Raffinati sentori floreali e fruttati, e delicate note minerali e agrumate avvolgono il naso, anticipati da finissime bollicine. Il sorso è fresco, vigoroso e mostra un ottimo equilibrio tra dolcezza e sapidità.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry Valdobbiadene DOCG caratterizzato da un profilo olfattivo particolarmente intenso, presentando note di mela, pesca e pera. All'assaggio si esprime con estrema morbidezza ed eleganza, con un tipico finale particolarmente vellutato. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino bianco altoatesino di grande eleganza e ricchezza aromatica. Ha colore giallo paglierino brillante con lievi riflessi oro. Al naso è ricco di profumi floreali e fruttati con note di agrumi, albicocche, melone e litchi. Al palato è strutturato, persistente, equilibrato e di buona freschezza.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Cartizze Dry Metodo Charmat o Martinotti prodotto da vigneti di proprietà. Alla vista appare in colore paglierino tenue con perlage fine e persistente. Il profumo delicatamente aromatico è conferito da note fruttate e floreali. Il sorso è setoso ed armonico.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.