Sauvignon 'Campo Napoleone' Albino Armani 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sauvignon Blanc "Campo Napoleone" Albino Armani è un vino bianco perfettamente equilibrato tra sobria aromaticità e freschezza. Ha colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e delicati profumi fruttati di agrumi e pesca, cui seguono sensazioni vegetali di peperone e salvia. L’assaggio è fresco ed equilibrato. Nel finale ricorda sentori di frutti tropicali.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Trevenezie I.G.T.
- Vitigno: 100% Sauvignon Blanc
- Produttore: Albino Armani
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Suolo: morenico
- Sistema allevamento: pergola e guyot
- Vinificazione: criomacerazione sulle bucce, fermentazione prolungata in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: acciaio sui lieviti alcuni mesi
- Grado alcolico: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Aperitivo, formaggi freschi, spaghetti alle vongole, antipasti di pesce affumicato, pesce alla griglia

Prodotto dalla vinificazione delle uve autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella, questo Amarone è un esempio perfetto dei grandi vini rossi veneti. Colore rubino intenso ed aromi di grande varietà e complessità che spaziano dalle amarene, ai frutti di bosco ed alle more per arrivare a sensazioni speziate di vaniglia, cacao e caffè. Sorso caldo, avvolgente e morbido. Affina 24 mesi in botti di rovere.

Vino rosso di colore rubino intenso realizzato con uve Casetta in purezza. All’olfatto si colgono note di piccoli frutti rossi unitamente a sentori speziati di cannella. Al palato è morbido e fresco, dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere per 24 mesi.

Vino aromatico prodotto esclusivamente da uve Gewurztraminer. I profumi sono delicati e si percepiscono sensazioni floreali e di frutta bianca. In bocca è avvolgente, morbido, dal finale persistente. Affinamento in acciaio su fecce fini prima di essere imbottigliato.

Vino bianco prodotto in Trentino nella bellissima Valdadige ai piedi del Parco Naturale della Lessinia e realizzato con le migliori selezioni di uve Pinot Grigio. Ha profumi freschi e di frutta a polpa bianca e piacevoli sensazioni iodate. Il sorso è fresco e verticale proprio dei grandi vini di montagna. È consigliato abbinarlo a primi piatti con sughi di pomodoro, guazzetto di pomodoro. Ottimo anche come aperitivo.

La Valpolicella sa sempre stupire per i suoi vini dal colore rosso intenso e dal sorso caldo. Questo ripasso della Valpolicella è frutto della vinificazione di uve Corvina, Corvinone e Rondinella che dopo una prima vinificazione e breve affinamento, vengono ripassate sulle vinacce dell’Amarone per una seconda fermentazione che dona un ulteriore grado alcolico ed arricchisce il vino con una maggiore carica aromatica e di struttura.

Vino caratterizzato da un profumo aromatico e delicato; al palato si presenta particolarmente fresco, elegante ed asciutto. Suade Sauvignon Blanc delle Venezie Astoria nasce da una pressatura soffice delle uve, che avviene in ambiente iper riduttivo. Decantazione statica del mosto e fermentazione primaria, avvengono ad una temperatura di 18 gradi centigradi, con lieviti selezionati

Vino aromatico fresco di color paglierino con sfumature verdognole. Le uve Sauvignon Blanc in purezza con cui è prodotto, conferiscono richiami minerali, floreali di sambuco, e fruttati di pesca. Sorso morbido, corposo ed equilibrato. Affinamento su fecce fini in acciaio per 9 mesi circa.

Vino bianco morbido, avvolgente e di grande ricchezza aromatica. Di grande impatto espressivo al naso, dove si esprime con note di ortica, da pompelmo e passion fruit. All'assaggio è fresco e richiama quanto percepito all'esame olfattivo.

“La Copine” richiama con forza il territorio della Valle d’Aosta ed è perfetto con antipasti leggeri, piatti di pesce, sushi e sashimi.

Il Sauvignon "Urra di Mare" della Cantina Mandrarossa è un vino bianco delicatamente profumato e fresco dal colore paglierino brillante. Si apre su note di pesca bianca, ginestra e cedro, con soffi tufacei. Bocca morbida e piena, fruttata, con lunga scia sapida

Vino bianco di grande freschezza ed armonia al palato. All’olfatto ampi richiami fruttati di limone, melone e frutta a polpa bianca, oltre a sentori balsamici.

All’olfatto sono presenti intense note di fiori di sambuco e cassis, con una finale che rimanda a sentori di frutta esotica. Gusto di media intensità e struttura, è presente una discreta sapidità.

Un Sauvignon del Friuli da gustare giovane, molto apprezzato come aperitivo. Si presenta vivace in bocca, asciutto ed elegante, si riconoscono il peperone verde, la banana e il melone.

Un bianco da tenere sempre in cantina, grazie al gusto equilibrato e alla naturale propensione ad accompagnare diverse preparazioni a base di pesce, come antipasti e crudi di pesce (carpacci, sushi, sashimi). Vinificato in acciaio, questo Lugana DOC è ottenuto da uve turbiana (trebbiano di Lugana) e cortese raccolte a mano nel comune di Pozzolengo.

Vinificato in acciaio e in legno, il Sauvignon di Franz Haas è un vino da servire in occasioni speciali, magari con tartare di pesce e antipasti saporiti, carni bianche e piatti della cucina orientale.

Vino bianco molto raffinato, il Sauvignon Tramin si esprime al naso con note floreali che rimandano al sambuco e all’ortica, oltre ad un delicato sentore fruttato. Al palato presenta un’acidità definita e un buon corpo.

Scorrevole, fresco e fruttato, il Sauvignon di Tenuta Pinni colpisce per la beva immediata e il sorso energico e vibrante. Vinifica in acciaio e si abbina bene con la cucina vegetariane e con i piatti di pesce.