Amarone Classico ''Albasini'' 2011 Villa Spinosa
Descrizione
L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia
Classificazione: Amarone della Valpolicella DOCG Classico
Vitigno: Corvina Veronese e Corvinone, con piccole percentuali di altri vitigni autoctoni
Produttore: Villa Spinosa
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Veneto
Vigneti: 230/305 metri s.l.m.
Esposizione: sud-est a Negrar e sud-ovest a Marano
Caratteristiche del terreno: calcarei, poco profondi e di media fertilità
Vendemmia: raccolta manuale, dalla metà di settembre all'inizio di ottobre
Vinificazione: pigiatura e diraspatura soffice delle uve
Affinamento: 12 mesi in barrique, 3-4 anni in botti di Rovere di Slavonia, 12mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 16,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Con la conduzione in economia diretta delle aziende agricole di questa zona, dalla seconda metà del ‘900, il vino assunse sempre maggiore importanza, arrivando ad essere considerato il simbolo della Valpolicella.
L’azienda agricola Villa Spinosa, nata proprio in quegli anni, grazie ad una importante ristrutturazione dei rustici e dei vigneti esistenti, considera l’Albasini Amarone Classico il più importante dei propri vini definendolo “armonia per il cuore e la mente”.
Le uve, coltivate nelle vallate di Negrar e di Marano di Valpolicella, a ridosso del monte Masua, con un sistema di allevamento a Guyot e una resa di 30-35 ettolitri di vino per ettaro, sono un susseguirsi di filari ben ordinati, ma anche ulivi centenari e ciliegi.
Dopo la raccolta delle uve, che avviene dalla metà di settembre selezionando i grappoli e depositandoli in piccole casse per l'appassimento, le stesse subiscono una macerazione di 4-6 settimane, con rimontaggi quotidiani e delestages ogni 2-3 giorni. La fermentazione malolattica dura fino a primavera.
È un vino che servito a una temperatura di 18°C in capienti bicchieri, si abbina molto bene con arrosti saporiti e selvaggina, ma proprio per le sue caratteristiche di eleganza e complessità, può essere servito anche come vino da meditazione.

Elegante vino rosso il cui Ripasso è avvenuto sulle vinacce di Amarone e Recioto. Colore rubino con sfumature granata alla vista. Al naso si percepiscono intense note di marasche, ciliegie e fiori di ibisco. Il sorso è vellutato, fresco e di grande struttura. Finale di piacevole persistenza.

Figari Valpolicella Classico Superiore Villa Spinosa si presenta di colore rosso rubino intenso. Il bouquet è un mix di note di frutta matura e confettura combinati a sentori di spezie e vaniglia. Al gusto è elegante e morbido con un finale aromatico persistente.

Il Valpolicella Classico Villa Spinosa è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso è complesso con sentori fruttati di ciliegia, marasca combinati con una lieve nota di viola. Al palato fresco e con una buona struttura chiude con un finale lungo ed elegante.

Figari Valpolicella Classico Superiore Villa Spinosa si presenta di colore rosso rubino intenso. Il bouquet è un mix di note di frutta matura e confettura combinati a sentori di spezie e vaniglia. Al gusto è elegante e morbido con un finale aromatico persistente.

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Vino rosso asciutto, equilibrato e piacevole, l'Amarone Classico 'Morar' della cantina Valentina Cubi vinifica in acciaio e affina in barrique e botte grande per 33/36 mesi.

L'Amarone "Vigneto Monte Sant'urbano" di Speri colpisce per eleganza, complessità e ricchezza di aromi. E' prodotto con le uve provenienti dallo storico vigneto "Monte Sant'Urbano", riconosciuto da secoli come uno dei migliori vigneti della Valpolicella. Ha colore rosso granato intenso; presenta un profumo avvolgente e pieno con note di uva passita. In bocca è al contempo vigoroso ed elegante, complesso e vellutato. Si contraddistinguono sentori di viola e frutta matura. Vino importante, di rara eleganza e di complessa struttura. Affina 36 mesi in botte di Rovere

L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).

Vino elegante di colore granato intenso prodotto con uve cresciute su vigneti situati tra 100 e 400 metri s.l.m. Al naso emergono note floreali e fruttate di amarene sotto spirito e prugna secca, oltre a sentori speziati. All'assaggio è corposo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi circa.

Il Barolo Bricco Ambrogio di Paolo Scavino è un vino rosso dal colore rubino intenso. L’analisi olfattiva esprime note di viole e liquirizia. Al palato risulta equilibrato,corposo, i tannini sono morbidi e setosi in grado di regalare un finale di piacevolissima lunghezza. Affina inizialmente in acciao, successivivo passaggio in barriques per 10 mesi, a seguire passaggio in botte grande per 12 mesi.

Vino rosso da uve Sangiovese celebre in tutto il mondo. Nel calice si lascia ammirare in color rubino intenso, ed all’olfatto presenta un ampio bouquet floreale, balsamico e tipicamente fruttato. Sorso raffinato, elegante e fragrante. Persistente il finale.

Elegante vino rosso il cui Ripasso è avvenuto sulle vinacce di Amarone e Recioto. Colore rubino con sfumature granata alla vista. Al naso si percepiscono intense note di marasche, ciliegie e fiori di ibisco. Il sorso è vellutato, fresco e di grande struttura. Finale di piacevole persistenza.

Vino equilibrato fresco prodotto nella zona di La Morra, in Piemonte. Alla vista appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto è possibile cogliere sensazioni floreali, di spezie balsamiche e di piccoli frutti rossi. In bocca è equilibrato, dai tannini morbidi. Affinamento in barrique per circa 18 mesi

Grande Vino rosso emblema della Valpolicella che affina ben 60 mesi sui lieviti in barrique. Vellutate, avvolgente e pieno al palato, inebria il naso con aromi di piccoli frutti di bosco, amarene sotto spirito e spezie esotiche. Pregevole la persistenza al palato. Ottimo vino da meditazione.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Elegante e regale vino rosso da uve Cabernet Sauvignon e Merlot di colore rubino acceso. Note di frutti rossi sotto spirito, spezie, vaniglia ed erbe balsamiche all’olfatto. All’assaggio presenta corposità, struttura e setosità. Chiusura persistente e lunga.

Lo Sforzato di Valtellina di Balgera è frutto di una vinificazione tradizionale con appassimento delle uve sui graticci, prima di fermentare spontaneamente e affinare in botte grande. Ottimo l’abbinamento con la selvaggina, la carne rossa e i formaggi stagionati e saporiti.