Lacrima di Morro d'Alba 'Dasempre' Vicari 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino Rosso rubino carico, che colpisce per l’estrema aromaticità ed i profumi di frutti del sottobosco, prugne, rose e viole. Al palato è equilibrato, asciutto, morbido persistente e fresco. Si sposa bene con piatti di carne e primi piatti con sughi rossi e ricchi. La Lacrima "Dasempre" 2020 Vicari è stata premiata da BereBene Gambero Rosso 2022 come miglior vino delle Marche per rapporto Qualità/Prezzo. Matura in parte in botti di rovere, in parte in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Lacrima di Morro d’Alba DOC
- Uve: 100% Lacrima di Morro d’Alba
- Produttore: Vicari
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Marche
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Territorio di Morro d’Alba (AN)
- Terreno: misto in prevalenza argilloso
- Altitudine: 170 metri s.l.m.
- Esposizione: Sud – Sud Est
- Vendemmia: tra l'ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre. Le uve vengono selezionate rigorosamente a mano, raccolte in piccole ceste e immediatamente portate in cantina quando il sole ancora non le ha scaldate con i suoi raggi
- Vinificazione: macerazione delle bucce nel mosto a temperatura controllata
- Affinamento: in parte in botti di rovere antico, in parte in serbatoi di acciaio
- Grado alcolico: 13,5 % vol.
- Come servirlo: In calici ampi in cristallo trasparente, liscio ed incolore. Servire a 18°C
DESCRIZIONE DELLA LACRIMA DI MORRO D'ALBA DOC DASEMPRE DELLA CANTINA VICARI
La Lacrima è un vitigno di qualità eccellente tipico delle Marche ed in particolare della zona intorno a Morro d’Alba. È coltivato dall’Azienda agricola Vicari almeno fin dal lontano 1842. Lo testimonia un documento scritto proprio del 1842: la dichiarazione delle contrattazioni del mosto della vendemmia del 1842 (Vicari Giuseppe).
È un vino molto profumato e speziato, che in passato veniva usato per arricchire altri vini e dare maggiore aroma e profumo.
Oggi, vinificato in purezza ci permette di assaporare un vino rosso rubino carico con profumo fruttato, in cui il sentore di viola si si amalgama al profumo di frutti di bosco in assoluta armonia. È di sapore gradevole ed asciutto.
Si accompagna molto bene a piatti di carne, primi piatti con sughi corposi ed importanti.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi di Vicari è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino intenso con sottili sfumature dorate. Al palato risulta pulito, con un corpo di buona struttura ed una sensibile componente alcolica. Sapore fresco e secco con un retrogusto gradevolmente amarognolo ed una persistenza in bocca molto lunga.

Questo vino ottenuto esclusivamente dal vitigno autoctono “Lacrima di Morro d’Alba” è caratterizzato da un rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Esprime profumi avvolgenti che ricordano la viola ed i frutti del sottobosco. Un vino di eccezionale consistenza estrattiva, con sapore gradevole ed asciutto che accompagna perfettamente primi piatti con sughi forti, secondi alla griglia o brasati.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Vino rosso rubino profondo con riflessi violacei. Il profumo è molto intenso ed allo stesso tempo incredibilmente elegante. Sentori di rosa, viola e frutti di bosco evoluti in confettura matura di ciliegia con delicati sentori di tostato. Al palato è morbido, corposo e persistente, dolce percettibile e asciutto.

Verdicchio complesso e di grande impatto gustativo, si abbina con piatti di pesce in salsa, crostacei e secondi piatti di carne bianca. Dopo la vinificazione in bianco e sulle fecce fini, matura e affina per un periodo di almeno 30 mesi in bottiglia.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Questo vino ottenuto esclusivamente dal vitigno autoctono “Lacrima di Morro d’Alba” è caratterizzato da un rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Esprime profumi avvolgenti che ricordano la viola ed i frutti del sottobosco. Un vino di eccezionale consistenza estrattiva, con sapore gradevole ed asciutto che accompagna perfettamente primi piatti con sughi forti, secondi alla griglia o brasati.

Si presenta con un colore rosso rubino intenso e colpisce per l’intensità dei profumi di rosa canina, mora matura e ciliegia. All’assaggio si dimostra caldo, morbido, equilibrato e di buone intensità con un notevole ritorno della rosa nel finale. Vino unico per la ricchezza, complessità forza dei profumi

Immediato e di facile lettura, la Lacrima di Morro d’Alba di Enzo Mecella è perfetta per accompagnare primi e secondi piatti di carne bianca e rossa.

Vino rosso rubino profondo con riflessi violacei. Il profumo è molto intenso ed allo stesso tempo incredibilmente elegante. Sentori di rosa, viola e frutti di bosco evoluti in confettura matura di ciliegia con delicati sentori di tostato. Al palato è morbido, corposo e persistente, dolce percettibile e asciutto.

Vino rosso ottenuto dalla lavorazione di sole uve Lacrima di Morro d’Alba. Di colore rubino carico con nette sfumature violacce alla vista, lascia percepire al naso intensi sentori fruttati di sottobosco, rose, violette ed erbe balsamiche. Sorso fresco, morbido e corposo.

Rosso marchigiano dallo stile contemporaneo e aderente al territorio, questa Lacrima di Morro d’Alba si abbina bene a piatti di carni rosse, salumi, formaggi e zuppe.

Perfetto con i piatti della cucina locale, “Luigino” è un rosso marchigiano intenso ed elegante, dal lungo potenziale evolutivo.

La Lacrima di Morro d’Alba “Rubbjano” è un rosso intenso e strutturato, dotato di un grandissimo potenziale evolutivo. Da servire con carni rosse, arrosti importanti e formaggi.

Rosso quotidiano, da abbinare a carni rosse e primi piatti al sugo, “9” di Giusti è una Lacrima di Morro d’Alba da servire agli amici e nelle occasioni informali.

Rosso intenso, ampio e concentrato, dai netti sentori di frutta rossa matura. Perfetto con carni rosse, selvaggina, formaggi saporiti e piatti tartufati.

Fresco, gradevole e fruttato, questo Dolcetto di Diano d’Alba è un perfetto vino rosso piemontese da tutto pasto, da servire con antipasti misti, primi piatti saporiti, carni bianche leggere e salumi.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.

Il vino Etna Bianco dalla cantina Murgo si presenta al calice di colore giallo paglierino arricchito da delicati riflessi verdi. Il bouquet olfattivo è fine, delicato e complesso, ed esprime note di fiori di ginestra e frutta verde. Ad avvolgere il tutto, un’aria salmastra e minerale di roccia tufacea. Il gusto è fresco, minerale, ampio ed armonico con una spiccata intensità e persistenza. Affina 6 mesi in barrique

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Il Grignolino del Monferrato "San Sebastiano" Castello di Uviglie è un vino rosso fresco e di medio corpo dal colore rubino tenue. Al naso esprime profumi di rosa essiccata, ciliegia e lampone. Al palato emerge la tipicità gustativa del Grignolino con freschezza in evidenza ed un tannino varietale che si fa notare per presenza e valida trama

“Le Frate” nasce sui tipici terrazzamenti trentini e si distingue per la piacevole aromaticità che intriga naso e palato. Ottimo bicchiere quotidiano.

Questo vino ottenuto esclusivamente dal vitigno autoctono “Lacrima di Morro d’Alba” è caratterizzato da un rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Esprime profumi avvolgenti che ricordano la viola ed i frutti del sottobosco. Un vino di eccezionale consistenza estrattiva, con sapore gradevole ed asciutto che accompagna perfettamente primi piatti con sughi forti, secondi alla griglia o brasati.

Fresco ed elegante vino bianco prodotto con sole uve Nosiola vinificate con estrema maestria. Delicatamente fruttato con sensazioni vanigliate all'olfatto. Il sorso è fresco, consistente e con un leggero ed intrigante aroma di nocciola.