Pecorino 'Villa Angela' Velenosi 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino bianco marchigiano di denominazione Falerio DOC questo Pecorino “Villa Angela” Velenosi. Dal calice emergono intensi sentori di agrumi e frutta esotica, oltre a richiami floreali e di erbe balsamiche. All’assaggio è minerale, fresco ed elegante. Si presenta alla vista in color paglierino luminoso.
Denominazione: Falerio DOC
Uve: 100% Pecorino
Produttore: Velenosi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Zona produzione: Ascoli Piceno
Altitudine: 200 – 300 metri s.l.m.
Suolo: medio impasto tendente al sabbioso
Vendemmia: manuale in piccole ceste
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati
Affinamento: in acciaio inox per alcuni mesi
Gradazione alcolica: 13,0% Vol.
Temperatura servizio: 10-12°C
Il Pecorino Villa Angela Falerio DOC narra della riscoperta di un aromatico ed elegante vitigno autoctono delle Marche: il Pecorino. Dalle sue bacche mature i contadini ricavavano un vino fresco e fragrante perfetto per l'uso quotidiano, tanto che i pastori lo portavano con sé durante la transumanza. Da qui, forse, l'origine del suo nome. Penalizzato dalla resa incostante e dalla maturazione precoce, è tornato a farsi apprezzare grazie al lavoro di viticoltori appassionati, desiderosi di mostrarne tutto il pregio. Un desiderio che la cantina Velenosi traduce nella produzione di vini eccellenti, veri portavoce del terroir piceno.
Tra le colline che digradano verso il mare, i vigneti aziendali godono di un soleggiamento perfetto e dei venti che, provenendo dall'Adriatico, accarezzano le bacche. Il suolo argilloso e sabbioso nutre le viti conferendo struttura e carattere alle uve. Agli enologi non resta che trasformare in vino tanta ricchezza. Dalla pigiatura alla fermentazione, sino all'affinamento in acciaio, la vinificazione si svolge a temperatura costante, per lasciare emergere le fragranze tipiche del vitigno.
Aromi di frutti esotici e note agrumate anticipano delicati profumi floreali: acacia, biancospino e gelsomino parlano delle estati marchigiane, accompagnati da sentori fini di erbe aromatiche. Il sorso, segnato da una piacevole acidità, sorprende per l'equilibrio tra freschezza e morbidezza. Una complessità che ben si abbina alla raffinatezza delle ostriche e dei crostacei, per aprire il pasto insieme alle immancabili olive "all'Ascolana". È perfetto anche con le cozze al gratin o un profumato petto di pollo al tartufo.

Vino ottenutio da uve Pecorino in purezza, che si presenta alla vista in color dorato luminoso. Fragranze di lime, pera, sambuco e cedro vanno a comporre il bouquet olfattivo. Al palato è caldo e strutturato, dal finale persistente. Affina 9 mesi in acciaio inox e successivamente in bottiglia per almeno 12 mesi.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

Vino bianco da uve Vermentino che regala profumi di pesca gialla, albicocca e note agrumate. Al palato regala una spiccata freschezza e delicatezza.

Pinot Bianco fine ed elegante, dal profilo fruttato e dal sorso pieno e vivace. Si abbina bene con gli antipasti e con i piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Colore rosso cupo con riflessi arancio. Ha profumi incredibilmente affascinanti in cui emergono aromi agrumati, frutta candita, caramello, noci e note di pan di spagna. Il palato è ricco, vellutato, elegante e caratterizzato da una meravigliosa concentrazione. Complesso e di grande persistenza. Matura in piccole botti vecchie di rovere. Ottimo a fine pasto in abbinamento a dolci o a cioccolato

“l’Ora” di Pravis vinifica in piccole botti di acacia e offre un sorso originale, sapido e avvolgente, caratterizzato da lunga mineralità e persistente aromaticità.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Vino bianco fresco e dinamico, il “Riva Arsiglia” colpisce per la lunga e piacevole scia minerale che caratterizza naso e palato.

Vino bianco fresco e fruttato, perfetto come vino quotidiano o per accompagnare formaggi freschi, antipasti di mare e piatti di pesce.

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

Vino sapido fermo che si presenta nel calice in color giallo paglierino con riflessi dorati. All'olfatto offre note di agrumi, pera, acacia ed erbe campestri. Il sorso è caldo e morbido, dal finale persistente e lungo. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prime dell'imbottigliamento. Annata 2017 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Fresco ed elegante vino bianco prodotto con sole uve Nosiola vinificate con estrema maestria. Delicatamente fruttato con sensazioni vanigliate all'olfatto. Il sorso è fresco, consistente e con un leggero ed intrigante aroma di nocciola.