Viognier 'Occhi Verdi' Tenute Riccardi Toscanelli 2019 Toscana IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
“Occhi Verdi” di Tenute Riccardo Toscanelli è un Viognier della Toscana IGT dal profilo giovane, fresco e fruttato, caratterizzato da un sorso estremamente piacevole e fruibile. Alla vista si presenta giallo paglierino scarico con vivaci riflessi verdognoli, seguiti da note di albicocca, pesca e percoca.
Classificazione: Toscana I.G.T.
Vitigni: Viognier
Produttore: Tenute Riccardo Toscanelli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Vinificazione: cemento
Affinamento: cemento 6 mesi, bottiglia 1 mese
Gradazione alcolica: 14% vol.
Temperatura servizio: 8-10°C

Vinificato in vasche di cemento, il Chianti delle Tenute Riccardo Toscanelli è perfetto per accompagnare un intero pasto a base di carni bianche o rosse. Ottimo come vino quotidiano.

Perfetto come vino quotidiano, il Vermentino di Tenute Riccardo Toscanelli si abbina con svariate preparazioni a base di pesce, antipasti leggeri e formaggi freschi.

Il “San Germano” Passito Tenuta di Ghizzano è un vino dolce da dessert di grande eleganza e complessità. Piacevole e amabile si presenta di un bel colore giallo ambrato brillante. Al naso rivela profumi di mandorla, castagne, agrumi e sfumature di fichi. È un vino con un’ottima persistenza sul finale, con un gusto armonioso e ben bilanciato tra alcol, residui zuccherini e acidità. Affina 42 mesi in caratelli di rovere

Il Viognier “Scantianum” della cantina Vignaioli del Morellino di Scansano è un vino bianco fresco e fruttato, da bere giovane, entro due anni dalla vendemmia.

Il “Batar” di Querciabella è un vino bianco toscano armonico e strutturato frutto di un blend di uve Chardonnay e Pinot Bianco. Al calice presenta un colore oro luminoso ed intenso. Il bouquet olfattivo è ampio ed esprime note di frutti tropicali, pesca, melone, miele e spezie. Al palato è intenso, equilibrato ed armonico, di buon corpo e dal finale persistente. Affina 9 mesi in barrique. Vino Biodinamico e Vegan

Il Viognier “Bauci” di La Fralluca è frutto di una vinificazione in acciaio e in legno. Le uve infatti fermentano e maturano parte in serbatoio di acciaio a temperatura controllata e parte in tonneaux di rovere francese. Da provare con secondi di pesce, scampi alla griglia e pollame.

Il Viognier “Bauci” di La Fralluca è frutto di una vinificazione in acciaio e in legno. Le uve infatti fermentano e maturano parte in serbatoio di acciaio a temperatura controllata e parte in tonneaux di rovere francese. Da provare con secondi di pesce, scampi alla griglia e pollame.

Perfetto come vino quotidiano, il Vermentino Scantianum” è un vino bianco fresco e fruttato da consumare giovane, alla temperatura di circa 10-12 °C.

Fresco, elegante e piacevole al palato, il vino Bianco “O’Lilla” di Baracchi vinifica esclusivamente in acciaio e si abbina con la cucina di mare, le carni bianche e i formaggi freschi.

Vino bianco prodotto interamente da uve Pinot Grigio di colore paglierino brillante. Al palato è armonico e fresco. Al naso affiorano profumi di prugne, mele e note minerali.

Perfetto per un pranzo in famiglia, “Ginolfo” di Baglio di Pianetto si abbina bene con secondi piatti di pesce e carni bianche leggere.

Un vino bianco molto interessante, che richiama con forza territorio e terroir, interpretato in stile contemporaneo e genuino da Monte dei Roari.

Fresco e minerale vino bianco di denominazione Toscana IGT, realizzato unicamente con uve Pinot Bianco della Tenuta Monteloro. All’olfatto apre ad intense sensazioni floreali d’acacia e frutti tropicali. Il sorso è di buona struttura, pieno e di elegante persistenza nel finale.