Ribolla Gialla Tenuta Stella 2020 BIO Collio DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
La Ribolla Gialla Collio DOC di Tenuta Stella è un vino bianco strutturato ed elegantemente aromatico, dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è caldo e fruttato. Si apre poi su note più minerali e vanigliate che conferiscono eleganza. Il palato è asciutto e pieno. Ha buona persistenza, pienezza e lunghezza. Fermentazione con lieviti indigeni. Affina in botti grandi di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia vino bianco
- Denominazione: Collio D.O.C.
- Cantina: Tenuta Stella
- Vitigni: 100% Ribolla Gialla
- Bottiglia: 75,0 cl
- Regione: Friuli
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Dolegna del Collio (GO)
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione con lieviti indigeni, di cui 90% in acciaio a temperatura controllata e 10% in tini grandi di rovere con macerazione sulle bucce per 15 giorni
- Affinamento: 10 mesi di cui 70% in acciaio e 30% in tonneau di rovere francese di secondo passaggio
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura di servizio: 10°-12° C
- Filosofia produttiva: Lieviti indigeni, Biologico, Green Energy, Vignaioli Indipendenti
Descrizione del Vino Ribolla Gialla Collio D.O.C. della cantina Tenuta Stella
La Ribolla Gialla a denominazione Collio D.O.C. prodotta dall'azienda Tenuta Stella, si identifica perfettamente col suo territorio.
La Ribolla Gialla si coltiva solo in questa regione, con risultati straordinari i termini di colore, eleganza e raffinatezza.
Il suo nome sembra derivare dalla presenza di acido malico negli acini al punto di provocare un 'ribollir' del vino. Oggi, questo fenomeno non si ripete in quanto la produzione aziendale controlla la temperatura di fermentazione e riesce a ben coniugare tradizione e innovazione al fine di mantenere intatte le qualità organolettiche delle uve. La gestione delle temperature controllate durante la vinificazione permette di tutelare sentori, profumi e colore da ottenere un prodotto famoso per la sua brillantezza e trasparenza cristallina.
I vigneti si trovano quasi al confine con la Slovenia. Le colline ben ventilate e suoli minerali ben drenati sono il terroir ideali per il vitigno.
Il processo di vinificazione è attento e puntuale. Le uve maturano abbastanza tardivamente per cui la vendemmia inizia verso fine settembre con raccolta manuale.
Fondamentale è la pressatura soffice insieme alla successiva macerazione lenta e lunga che permette di estrarre colore e profumi dalle bucce. Questo passaggio aiuta il vino di esprimersi al massimo della sua forma, in quanto manifesta tutto il suo fascino attraverso sentori caratteristici unici.
Il vino si presenta in tutta la sua splendida veste colpendo i sensi con caratteristica spiccata aromaticità. La rispondenza tra le sensazioni avvertite all'olfatto e al palato ne garantiscono la perfetta armonia.
Raffinato, fine ed elegante, si presta all'abbinamento con piatti a base di pesce, crostacei e carni bianche. Un accostamento ideale è con pesce o carne affumicati di cui riesce ad esaltarne la persistenza gusto-olfattiva.
Accostamenti ideali: Guanciale di D’Osvaldo, leggermente affumicato, stagionato 18 mesi, Anguilla alla griglia, Filetto di merluzzo arrosto con melanzane impanate