Recioto 'La Roggia' Speri 2018 - cl.50 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Recioto della Valpolicella DOCG ‘La Roggia’ di Speri è un vino rosso Biologico di color rosso granato profondo, ha un profumo intenso e penetrante con note dolci di uva passita, viola e confettura. In bocca è ricco, caldo e vellutato. Mai stucchevole. Un passito raffinato e seducente. Ottimo con i dolci, in particolare pasticceria secca ed anche frutta secca. Ottimo anche come vino da meditazione.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Recioto della Valpolicella D.O.C.G.
- Vitigno: 65% Corvina Veronese, 30% Rondinella, 5% altre varietà autoctone
- Produttore: Speri
- Contenuto: 50,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comune S. Pietro in Cariano
- Altitudine: 160 metri s.l.m.
- Vendemmia: manuale
- Appassimento: 110 giorni in fruttaio
- Vinificazione: pigiatura, fermentazione termo-controllata con macerazione prolungata
- Affinamento: barrique 24 mesi, bottiglia 6 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
- Temperatura servizio: 14-16°C
- Abbinamento: pasticceria secca, cioccolato fondente, frutta secca, formaggi erborinati
- Filosofia produttiva: Biologico, vitigni autoctoni
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Speri Viticoltori S.S. Società Agricola Codice E1941, Ente Certificatore ICEA IT-BIO-006

Vion rosso Biologico dal colore rosso rubino intenso. L’ampio bouquet floreale con punte speziate e di frutta matura, prepara al gusto asciutto e al contempo morbido e vellutato. Vino dalla personalità decisa, complessa ed elegante che si presta molto bene all'invecchiamento. Ottimo con tutte le carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.

Vino rosso morbido e di grande eleganza di aromi. Ha color rosso rubino brillante tipico dei vini giovani e presenta al naso note floreali con punte di ciliegia. La corposità moderata lo rende un vino fresco e leggero, di grande bevibilità e facil e da accompagnare ad un'ampia gamma di pietanze.

Straordinario vino rosso che colpisce per eleganza, complessità e ricchezza di aromi. È prodotto con le uve provenienti dallo storico vigneto "Monte Sant'Urbano", riconosciuto da secoli come uno dei migliori vigneti della Valpolicella. Ha colore rosso granato intenso; presenta un profumo avvolgente e pieno con note di uva passita. In bocca è al contempo vigoroso ed elegante, complesso e vellutato. Si contraddistinguono sentori di viola e frutta matura. Vino importante, di rara eleganza e di complessa struttura.

Vino rosso morbido e di grande eleganza di aromi. Ha color rosso rubino brillante tipico dei vini giovani e presenta al naso note floreali con punte di ciliegia. La corposità moderata lo rende un vino fresco e leggero, di grande bevibilità e facil e da accompagnare ad un'ampia gamma di pietanze.

Vino rosso Biologico di colore rosso rubino profondo. Al naso presenta una bella complessità di aromi fruttati e speziati di liquirizia, cacao e caffè. All'assaggio è caldo e morbido, equilibrato da un tannino rotondo, da una buiona acidità ed un giusto tenore alcolico.

Vino rosso morbido e di grande eleganza di aromi. Ha color rosso rubino brillante tipico dei vini giovani e presenta al naso note floreali con punte di ciliegia. La corposità moderata lo rende un vino fresco e leggero, di grande bevibilità e facil e da accompagnare ad un'ampia gamma di pietanze.

Ottenuto da uve merlot in purezza vinificate in vasche di cemento, questo Rosso delle Marche è perfetto per accompagnare primi e secondi piatti di carne e di terra. Ottimo anche con carni rosse preparate in modo semplice. Da consumare preferibilmente entro 2-3 anni dalla vendemmia.

ll “Desiderio”, che prende il nome dal toro in etichetta, è un vino elegante e insistente, che riesce ad esprimere il lato più elegante del Merlot di Cortona, grazie ad un andamento climatico abbastanza temperato, che ha favorito la formazione di invitanti note speziate e vegetali nelle uve.

Vino rosso morbido e di grande eleganza di aromi. Ha color rosso rubino brillante tipico dei vini giovani e presenta al naso note floreali con punte di ciliegia. La corposità moderata lo rende un vino fresco e leggero, di grande bevibilità e facil e da accompagnare ad un'ampia gamma di pietanze.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Un rosso caldo e corposo, dalla forte personalità e dal carattere artigianale, il “Gheppio” di Ca’ de Noci è perfetto per chi ama i vini naturali, creati in armonia con il territorio e la natura.

Un rosso caldo e corposo, dalla forte personalità e dal carattere artigianale, il “Gheppio” di Ca’ de Noci è perfetto per chi ama i vini naturali, creati in armonia con il territorio e la natura.

Un Merlot originale e diverso dal solito, quello interpretato da Monte dei Roari. Si propone infatti come un’etichetta schietta e di facile lettura, dalla beva fruttata e slanciata.

Il Tintilia “66” è un rosso del Molise intenso e speziato, dagli inconfondibili sbuffi balsamici. Affina in legno ed è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi saporiti.

Vino rosso Biologico di colore rubino con sfumature violacee. Al naso emergono note fresche di frutta a bacca rossa con sentori di sottobosco e legno profumato. Al palato è pieno, avvolgente ed intensamente fruttato con richiami di erbe aromatiche mediterranee. Ottima la persistenza della nota speziata.

“Il Pugnale” affina in legno e in bottiglia, quindi si presenta come un rosso piacevole e fruttato, da abbinare a carni rosse e formaggi.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, dopo una macerazione sulle bucce, il Frappato “Sole e Terra” racconta di questo angolo della Sicilia e delle sue tradizioni enogastronomiche. Ottimo con salumi e formaggi, carni bianche e con la tagliata di tonno o salmone.