Aglianico Riserva 'Jévule' Rossella Cicalese 2017 Campania IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
L'Aglianico Riserva "Jévule" della cantina Rossella Cicalese si presenta nel calice con un profondo colore rubino con unghia viola. Ha morbidi profumi di piccoli frutti di bosco, a cui seguono note speziate e tostate. Il sorso è morbido, denso ma di ottima beva. Il tannino è presente ma morbido e pulito. Affina 12 mesi in botte grande di rovere. Il nome del vino "Jévule" significa "Eboli" nel dialetto del luogo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Classificazione: Campania I.G.P.
- Uve: 100% Aglianico
- Produttore: Rossella Cicalese
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Eboli (Salerno)
- Metodo di allevamento: guyot bilaterale
- Altitudine: 400 - 450 metri sul livello del mare
- Caratteristiche del terreno: sabbioso e ricco di scheletro
- Vendemmia: verso la metà di Ottobre
- Vinificazione: pressatura soffice a cui segue fermentazione spontanea in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: 12 mesi in botte grande di rovere
- Fermentazione Malolattica: svolta in acciaio
- Gradazione alcolica: 14,5 % vol.
- Filosofia produttiva: vino artigianale, fermentazione spontanea, lieviti indigeni

Giovane e fruttato il “RossoMalpelo” di Amarano vinifica in solo acciaio ed è perfetto con carni rosse e bianche, ma anche con piatti di terra e primi al sugo di carne.

Il Rosso “Marraioli” è un Aglianico Riserva dal sorso intenso e persistente, caratterizzato da un bouquet lunghissimo, ampio e variegato. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Rosso elegante e raffinato, perfetto anche per i palati più esigenti. Richiede abbinamenti importanti e altrettanto pregiati, come selvaggina e carne rossa a lenta cottura.

Vino rosso Campano fresco e dalla beva immediata e piacevole. Prodotto con le uve del vitigno autoctono chiamato “Piedirosso”, ha corpo di media struttura ed una freschezza persistente. Al naso emergono profumi di frutti rossi quali ciliegia, prugna e mora, per chiudere con sensazioni minerali. Affina in acciaio per meglio conservare le caratteristiche fruttate tipiche del vitigno.

Proveniente dalla zona di Leverano (LE), questo Negroamaro Riserva si rivela corposo, morbido e generoso al palato. Da servire a 16-18 °C con formaggi, carni rosse e bianche.

Raffinato vino rosso piemontese prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. Si presenta di un rosso rubino scuro con riflessi granati, e al naso rivela note intense di ribes, fragola, frutta secca e spezie come di chiodi garofano. Affina 24 mesi in botti di legno, e diversi mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Vino rosso caratterizzato da un profumo di ciliegie nere e noce moscata. All'assaggio si rivela morbido, vellutato e con un finale decisamente fresco. Affinamento in barrique di rovere per 4-6 mesi.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Vinificata in solo acciaio, la Malvasia Nera di Vigneti Reale esprime nel sorso la tipica nota aromatica del vitigno, offrendo una beva equilibrata, agile e molto gradevole. Ottimo con primi e secondi piatti di carne rossa e bianca.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.

Perfetto da stappare al momento dell’aperitivo, il Franciacorta Brut di Plozza affina per almeno 18 mesi in bottiglia e sui propri lieviti.

Nebbiolo della tradizione piemontese, vinificato in acciaio e affinato in grandi botti di legno per circa 12-14 mesi. Ottimo per accompagnare formaggi stagionati, secondi piatti di carne rossa, pollame nobile e selvaggina.

“Maddalena” offre un sorso fresco-sapido di grande eleganza e aderenza territoriale. Ottimo con secondi piatti di pesce e carni bianche leggere.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.