'Blanc di Blanchis' Ronco Blanchis 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Da un antipasto ad una cena formale a base di pesce: il bouquet fiorito e intenso di questo elegante "Blanc di Blanchis" si fa notare per la sua struttura complessa. Nasce infatti dalla felice unione di tre uve (Friulano, Chardonnay e Sauvignon), ognuna delle quali contribuisce all’aromaticità unica di questo bianco fermo. La cantina Ronco Blanchis esprime qui tutta la sua tradizione e sapienza, per un prodotto d’eccezione.
Denominazione: Collio DOC
Uve: 45% Friulano, 45% Chardonnay, 10% Sauvignon
Produttore: Ronco Blanchis
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli
Vendemmia: manuale a leggerissima surmaturazione
Vinificazione: separata per tipologia vitigno. Pressatura soffice, fermentazione acciaio
Affinamento: assemblaggio, acciaio, 2 mesi bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5%
Stile del produttore: Vignaioli Indipendenti
Il Blanc di Blanchis di Ronco Blanchis è un avvolgente vino bianco fermo, che vanta una struttura importante e una gamma organolettica davvero peculiare. Questo Collio DOC, in rispetto della sua notevole struttura ed ampiezza, va servito ad una temperatura di 8-10°C e in calice ampio, che è perfetto per vini di tale calibro e che non necessitano di particolare ossigenazione.
Il bouquet che predomina rivela note persistenti di petali di rosa e sentori di frutta gialla, con una freschezza e mineralità piacevoli e persistenti. Un assaggio pieno e avvolgente, tuttavia leggerissimo e rinfrescante per la presenza di un’aromaticità che richiama erba e fiori di campo; come è tradizione che sia per la cantina Ronco Blanchis, soprattutto per questo che è un vino emblematico per il Colle goriziano, nasce da viti vecchie circa quindici anni e da una commistione sapiente ed equilibrata di uve: si sentono lo Chardonnay, il Friulano e il Sauvignon, affinati separatamente e poi uniti per procedere alla seconda affinatura in vetro.
Il metodo Ronco Blanchis di coltivare vigne miste è volto alla ricerca di un’armonia unica e irripetibile da vino a vino, giocando sapientemente con le percentuali delle varie uve e le caratteristiche di ognuna: il Sauvignon è coinvolto per la sua incredibile aromaticità, lo Chardonnay per la sua nota avvolgenza e, infine, il Friulano conferisce struttura al tutto.
Il Blanc di Ronco Blanchis attrae per la sua lucentezza, di un giallo paglierino quasi dorato, e per l’intensità quasi mediterranea data la vicinanza della cantina al mare Adriatico.
L’abbinamento perfetto, infatti, si rivela essere con il pesce: in umido, alla griglia, al forno, condito o al naturale, crudo in purezza come frutti di mare o ricci, primi importanti allo scoglio, risotti.
Non è da meno con antipasti o secondi di carne bianca, nonché con portate più rustiche come torte salate o salumi poco stagionati. Questa versatilità rende il vino bianco fermo Collio DOC magistrale per pasti anche informali e aperitivi importanti.

Vino bianco di colore paglierino birllante che lascia affiorare al naso note di albicocche, fieno e mandorle. Il sorso è di ottima freschezza ed armonia.

Ottimo per una cena tra amici, il “Balì” di Trevisani è un bianco fresco e minerale, da abbinare con tutta la cucina di mare.

Frutto di un blend di uve autoctone (Friulano e Ribolla Gialla) con varietà internazionali molto diffuse sul territorio (Sauvignon e Chardonnay), il Rosazzo Bianco Ronchi Manzano è perfetto come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e primi piatti leggeri.

Vino di grande carattere della cantina Pravis, "Stravino di Stravino" si caratterizza per la sua piacevole aromaticità. Al calice si apprezza il suo colore giallo dai riflessi dorati ed infonde nel calice intensi sentori floreali e fruttati, a tratti speziati. La sua corposità si evince al sorso, che si rivela intenso, pur regalando una gradevole freschezza. Il suo affinamento viene realizzato in barriques per un totale di 9 mesi.

Vino bianco vinificato con tecniche antiche ed artigianali e uve da agricoltura biologica. Il Terreni Bianchi è il frutto di un perfetto connubio tra storia e tradizione, conoscenze moderne della vinificazione ed agricoltura rispettosa dell’ambiente e dei ritmi della natura. Frutto di un sapiente blend di uve Garganega, Tai e Moscato, è fresco, avvolgente e delicatamente aromatico. Non è sottoposto a filtrazione.

Bianco morbido e piacevole al palato, dal sorso fruttato e generoso. Vinifica in solo acciaio ed è ottimo con secondi piatti di pesce, in particolare con pesce spada e tonno alla griglia.

Fiano di Avellino floreale e intrigante al naso, offre un sorso fresco e armonico, da abbinare con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Vinificato totalmente in legno, l’Albana “Amedeo” si presenta come un vino bianco pieno ed elegante, dai ricordi fruttati e dal lungo finale sapido.

Vino bianco toscano che si caratterizza per la sua grande bevibilità. Sorso sapido e leggero, al naso possiede profumi di ginestra, mela verde e mandorla.

Vinificato in acciaio, l’Albana Dolce di Zavalloni è perfetto con la pasticceria secca e con dessert in genere.

Vino bianco da uve Carricante in purezza che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Toni minerali, floreali e fortemente salmastri si aprono ad un palato sapido, di grande struttura, decisamente equilibrato e di lunga persistenza. Prima dell'imbottigliamento affina 6 mesi in acciaio sui lieviti.