




I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il "Mamuthone" Sedilesu è un vino rosso prodotto esclusivamente con uve Cannonau. Il colore è rubino acceso. Al naso riproduce sentori fruttati, che richiamano gli aromi di marasche e ciliegie oltre a profumi di rose ed eucalipto. In bocca regala una sensazione piacevole di morbidezza e caldo, con tannini freschi e robusti. Matura 12 mesi in botti di rovere da 40 hl.
Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC Rosso
Uve: 100% Cannonau di Mamaioda
Produttore: Sedilesu
Contenuto: 150 cl
Regione: Sardegna
Zona di produzione: Provincia di Nuoro, Mamoiada
Altitudine: 720 metri sul livello del mare
Terreno: sabbioso e acido ricco di potassio
Vendemmia: la raccolta avviene nel mese di Ottobre.
Vinificazione: la fermentazione è spontanea con 12-15 giorni di macerazione, senza subire nessuna filtrazione.
Affinamento: la maturazione avviene per 12 mesi in botti da 40 hl con successivo affinamento di almeno tre mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 14,5%-15,5% vol.
Temperatura di Servizio: 18-20° C
Filosofia del produttore: Vino Artigianale, Biologico, Macerazione sulle bucce, Lieviti indigeni, Fermentazione spontanea, Metodi antichi e naturali.
Mamuthone Cannonau Sedilesu: il vino rosso, corposo e intenso, che rappresenta la storia della viticoltura sarda. Il contesto è emblematico: le colline del paese di Mamoiada, nel cuore della Barbagia. Il terroir è acido e ricco di potassio, il clima secco, a tratti arido; le fredde piogge sono limitate ai periodi invernali. Sulle colline, che spesso raggiungono i 700 m s.l.m, la temperatura notturna si abbassa notevolmente. Questo è l'habitat del Cannonau, il vitigno simbolo della Sardegna, e qui ha sede la cantina Giuseppe Sedilesu. Una realtà con oltre 30 anni di storia e, ancora oggi, a conduzione familiare.
Ottenere il meglio dal vitigno, rispettandone il carattere ed esaltandone le qualità, è la filosofia della cantina. Il rispetto per il territorio si concretizza in una viticoltura che rinuncia ai prodotti di sintesi e predilige sistemi biologici e biodinamici. La fermentazione spontanea dà il via alla vinificazione che vede una lunga maturazione in botti di legno e si conclude con un affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi. Non è previsto alcun processo di filtrazione.
L'intenso colore rosso rubino lascia presagire il carattere deciso del Mamuthone Cannonau Sedilesu. Netto alche il profilo aromatico, in cui prugne e ciliege mature incontrano sentori accattivanti di pepe e note dolci di vaniglia e mirto. Al palato è possente e morbido insieme, piena sintesi del meraviglioso terroir sardo. Un vino a tutto pasto che si abbina bene ai sapori locali: il pecorino, il "porceddu" e i "culurgiones". Ottimo con la cacciagione e le carni rosse, accompagna egregiamente dessert come le crostate alla frutta, gli amaretti e biscotti secchi.
Regione: Italia - Sardegna
Cantina: Sedilesu aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Cannonau
Denominazione: Cannonau di Sardegna D.O.C.
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Cru: tre lettere che fanno il mito
Alcuni termini tecnici del mondo del vino trasmettono un senso di prestigio, di ricercatezze ed unicità. È il caso di cru, parola francese di... -
Cibo Giapponese, Vino Italiano
Il Giappone è un luogo stupendo, è all’estremo oriente eppure è occidentale, ma un occidente diverso da quello che intendiamo e siamo abituati...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni