
I nostri imballaggi sono certificati a prova d'urto, ogni bottiglia arriverà perfettamente integra. Ordina entro le ore 12.00 e ricevi in 24/48 ore.
Imballaggi certificati a prova d'urto.
Il Chianti Classico Riserva della Cantina Castello di Volpaia è un ottimo vino toscano dal colore rubino con chiare sfumature granato. Il profumo si apre con note di more, ciliegie sotto spirito, humus, timo e note tostate. L’assaggio è morbido con buon equilibrio fresco-sapido ed una trama tannica vigorosa. Nel finale emergono ritorni fruttati e balsamici. Matura 12 mesi in botti da 500 litri di rovere di Slavonia ed in barrique.
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Uve: 100% Sangiovese
Produttore: Castello di Volpaia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Zona di produzione: Provincia di Siena, Radda in Chianti
Altitudine: tra 400-500 metri sul livello del mare
Terreno: sabbioso e limoso
Vendemmia: la vendemmia avviene nella prima decade di Settembre compatibilmente con l’andamento delle temperature stagionali
Vinificazione: la fermentazione naturale avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Durante la fermentazione, il mosto è sottoposto a follature periodiche al fine di arricchirsi di colori, aromi e di tutti i componenti nobili contenuti nelle bucce dell’uva.
Affinamento: 12 mesi in botti da 500 litri e successivo affinamento per alcuni mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di Servizio: 16° C
Filosofia produttiva: Vino biologico
Non stupisce che il Chianti Classico Riserva DOCG Castello di Volpaia sia stato giudicato da Wine Spectator il 21° miglior vino del mondo. Si tratta, infatti, di un'eccellente espressione della viticoltura toscana, praticata tra i colli del Chianti già in epoca etrusca. Dolci, verdeggianti colline punteggiate da antichi casali e dorati campi di grano circondano il Castello di Volpaia: il borgo medievale che, oggi come mille anni fa, ospita le omonime cantine. Qui, la viticoltura è esclusivamente biologica, perché nulla deve minacciare la qualità e le peculiarità del vitigno re della Toscana: il Sangiovese.
Le estati torride, il soleggiamento costante e il suolo ricco di scheletro, argilla e limo, donano al vitigno le sue eleganti note aromatiche, pura espressione di questo prezioso territorio. Nere, pruinose, vigorose, le bacche di Sangiovese vengono raccolte a mano, pigiate delicatamente e lasciate a contatto con le bucce per 10 giorni, così da estrarne colori e aromi. Occorre che il vino maturi almeno 24 mesi in botti di rovere per meritare la denominazione di "Riserva".
Intensità e raffinatezza trovano un sublime equilibrio nel Chianti Classico Riserva DOCG Castello di Volpaia. Il colore rosso rubino preannuncia sentori avvolgenti di frutti di bosco, spezie e morbida confettura. L'evidente trama tannica sostiene il sorso a cui dona persistenza e ottima struttura. Un vino importante, sontuoso, ideale per i piatti saporiti della cucina toscana: il capriolo in umido, le bistecche "alla fiorentina" e i brasati ma anche i formaggi e i salumi locali e l'imperdibile "ribollita".
Regione: Italia - Toscana
Cantina: Castello di Volpaia aggiungi ai PREFERITI
Vitigni: Sangiovese
Denominazione: Chianti Classico D.O.C.G.
Lo sapevi che:
Chianti Classico Riserva Castello di Volpaia annata 2015 è stato premiato da Wine Spectator come terzo miglior vino al mondo
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche:
Spesso acquistati insieme:
Vini simili che ti consigliamo
Commenti
Esegui il login o registrati per poter lasciare il tuo commento
Al momento non sono disponibili commenti.
Vuoi essere il primo a inserire un commento? Clicca qui.
Le nostre selezioni
-
Più venduti -
In promozione -
Da bere tutti i giorni -
Per momenti romantici -
Perfetti da regalare -
Biologici -
Biodinamici -
Senza Solfiti Aggiunti -
Vegan -
Vitigni Storici Autoctoni Italiani -
Vini Fatti in Anfora -
Triple A: Agricoltori, Artigiani, Artisti -
Vignaioli Indipendenti -
Da energie rinnovabili -
Novità in enoteca -
I nostri vini preferiti
Blog
-
Pesce e vino rosso. Sfatiamo un'antica leggenda
Chiunque, dal principiante al sommelier esperto, generalmente abbina un vino rosso alla carne ed un bianco al pesce. Questo parallelo è poi sempre... -
Il Vino e le fasi lunari
Spesso, dalle fonti più variegate, giungono opinioni e congetture sull’influenza delle fasi lunari per l’imbottigliamento del vino. Se si...
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per restare informato su novità e promozioni