Etna Rosso Planeta 2020
Descrizione
L’Etna Rosso di Planeta è un vino rosso fresco e dinamico dal colore rubino chiaro. Profumi dolci di ciliegie, melagrana e confetti incontrano toni vegetali e minerali appena fumé. Il sorso è teso, dal tannino fitto e dalla vibrante freschezza. Finale asciutto su echi minerali. Affina in acciaio e 6 mesi in botti grandi di rovere.
Denominazione: Etna Rosso D.O.C.
Uve: 100% Nerello Mascalese
Produttore: Planeta
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Sicilia
Vigneto: Vigneto Pietramarina in Contrada Feudo di Mezzo
Orografia: collinare 510 metri sul livello del Mare
Caratteristiche del terreno: terreno vulcanico costituito da rocce e sabbie laviche
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Vendemmia: verso la metà di Ottobre. La vendemmia è manuale e le uve vengono raccolte in ceste di legno
Vinificazione: subito dopo la raccolta le uve vengono portate in cantina dove si procede ad una ulteriore cernita dei migliori acini. Segue una breve macerazione a freddo alla temperatura di 10° C per meglio estrarre dalle bucce colori e profumi. Si procede quindi con la pressatura e la fermentazione parte in vasche di acciaio e parte in botti di legno. Le bucce vengono fatte macerare con la massa per 14 giorni. Si procede giornalmente ad un rimontaggio ed a due follature
Affinamento: 6-8 mesi, parte in acciaio e parte in tini di legno
Gradazione alcolica: 14.0% Vol.
I terreni su cui sorgono le viti da cui nasce questo Etna Rosso sono costituiti da sabbie laviche straordinariamente ricche di minerali. Proprio la ricchezza di Sali minerali contribuisce a donare freschezza, complessità e longevità al vino
La zona dell’Etna è particolarmente vocata per vini di grande qualità. Ci sono diversi fattori che contribuiscono a donare eleganza, struttura e ricchezza aromatica. Innanzitutto i terreni lavici ricchi di minerali, a cui si aggiunge l’altitudine e lo sbalzo termico tra giorno e notte. Quest’ultimo fattore è fondamentale per lo sviluppo dei terpeni negli acini. Sono i terpeni incrementano naturalmente la ricchezza aromatica delle uve.
L'Etna Rosso DOC dell'azienda Planeta è l'espressione di un territorio unico altamente vocato alla viticultura di qualità. I suoli lavici costituiscono il miglior nutrimento per le viti che traggono forza e vigore. Dopo lunghi studi e ricerche, la scelta aziendale si è fermata proprio qui per fondare una cantina che producesse vini schietti e caratteristici, dotati di mineralità e persistenza gusto-olfattiva. Il progetto ha dato i suoi ottimi frutti attraverso vini in grado di colpire i sensi con particolari doti che li rendono unici. La varietà utilizzata per produrre questo vino rosso siciliano è il Nerello mascalese. Un vitigno che può dirsi 'padrone di casa' in questa terra che lo ha visto nascere, crescere e svilupparsi nel corso del tempo. Il suo nome sembra derivare dal fatto che sia originario della Contea di Mascali, un comune alle pendici dell'Etna, in provincia di Catania. Nel corso dei secoli ha saputo forgiarsi nel carattere grazie ai nutrimenti lavici contenuti nei suoli.
La mineralità dei terreni favorisce la produzione di vini con grande struttura e longevi. La raccolta delle uve comincia verso la metà di ottobre, in quanto la varietà è a maturazione piuttosto tardiva. Le uve vengono riposte in cassette e portate rapidamente in cantina dove, dopo refrigerazione, vengono sottoposte a pigia-diraspatura. La macerazione dura circa 14 giorni con continui rimontaggi che favoriscono la completa estrazione di tannino, pigmenti ed aromi che andranno a il corpo del vino. La fermentazione viene svolta in acciaio e legno.
In fase degustativa si potranno così percepire tutte le caratteristiche organolettiche che lo contraddistinguono. Eleganza, raffinatezza e dolce tannicità sono corredate da suadenza e persistenza gusto-olfattiva. Ideale è il suo abbinamento con carni rosse, funghi e cucina mediterranea a base di pomodoro. Il suo consumo può essere posticipato fino a 6-7 anni.

Dal colore rosso rubino con limpidi riflessi porpora. Al naso esplodono i profumi di cacao, tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate. Al palato i tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.

Vino rosso da uve Nero d’Avola e Nocera dai profumi mediterranei e frutti di bosco in confettura. All’assaggio è equilibrato ed armonico.

"Cometa" della Cantina Planeta è un vino bianco da uve Fiano dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino rosato da uve Nero d’Avola e Syrah che si concede all’olfatto con sentori di ibisco, rosa canina, more e melone. All’assaggio e fresco dal retrogusto di meringa e pesche.

Vino rosso fermo dal colore rubino trasparente che si apre con profumi di piccoli frutti di bosco, fragoline e rosa canina. Assaggio piacevole, fresco dinamico ed appagante. Matura in acciaio inox per 3 mesi. Segue imbottigliamento ed ulteriore affinamento di 4 mesi in bottiglia, per poi proseguire in bottiglie per circa 5 mesi.

Grillo in purezza, fresco e aromatico, caratterizzato da intensi profumi e sapori fruttati, “Terebinto” è perfetto con la cucina di pesce, i frutti di mare e gli antipasti leggeri.

Vino bianco di gradevole beva, dagli ampi sentori olfattivi di ginestra, camomilla, acacia, agrumi e pesche. Prodotto dal blend di uve Grecanico, Chardonnay, Fiano e Viognier.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve Merlot coltivate nella zona di Menfi. Ha colore rubino limpido ed un profilo olfattivo profondo su sensazioni vegetali, rabarbaro e liquirizia, che anticipano toni più fragranti di mirtilli e prugne. Il sorso è potente strutturato, equilibrato da adeguata freschezza e tannino ben calibrato. Affina 14 mesi in piccole botti di Rovere.

Vino dal colore rubino limpido. Al naso emergono delicati profumi di more, prugne secche, sciroppo di amarena e soffi di erbe aromatiche e pietra lavica. Il sorso è fresco, succoso, dal tannino ben bilanciato e con spinta salina sul finale. Echi fumé al retrolfatto. Affina 8 mesi in piccole botti di secondo e terzo passaggio.

Il "Burdese" Planeta è un vino rosso siciliano corposo e strutturato da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc dal colore rubino cupo e concentrato. Profumipotenti catturano il naso con sensazioni vegetali e salmastre di macchia mediterranea, seguite da more, sambuco e caffè. Serrato e vigoroso il sorso, con tannini maturi, ponderata acidità e chiosa calda. Matura 14 mesi in barrique.

Un rosso intenso e territoriale, frutto di una lunga vinificazione in cemento e legno. Propone un sorso potente, deciso e strutturato, da servire a 18-20 °C con preparazioni altrettanto importanti e saporite.

Vino rosso elegante e di grande personalità, considerato punta di diamante della produzione della cantina. Al naso affiorano ricche note speziate di pepe nero e chiodi di garofano, unitamente a sentori di piccoli frutti rossi. Il sorso è armonico, equilibrato e persistente nel finale.

L' “Arcuria" Etna Rosso di Graci, si presenta dal colore rubino luminoso. L’analisi olfattiva , è estremamente intrigante, esprime sentori di ribes rosso, origano, macchia mediterranea. Al palato è intenso, di grande struttura, fresco, minerale, dal finale sapido e persistente. Affina 24 mesi in grandi tini di rovere.

Vino rosso da uve Nerello Mascalese allevate ai piedi dell’Etna, di colore rubino intenso. All’olfatto richiama note di frutti rossi, cannella, pepe e cuoio. Sorso scorrevole ed equilibrato.

Vino rosso color rubino con riflessi granati. All’olfatto presenta note di frutti rossi e sentori vanigliati. All’assaggio è morbido ed intenso. Affinamento in botti di legno prima dell’imbottigliamento.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia

Rosso intenso e deciso, dai sentori fruttati e speziati, perfetto con le carni rosse.

Vino Triple “A” di colore rosso ciliegia brillante. All’olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi ed in particolare fragoline selvatiche. In bocca è fresco e piacevole. Affinamento in botti vetroresina e tonneaux usate.

Vino rosso siciliano di grande raffinatezza ed eleganza, prodotto con l’impiego esclusivo di uve Nerello Mascalese. Eleganza che si ritrova nel sorso, unito a buon corpo e morbidezza. Al naso emergono sentori floreali tipici, fruttati maturi e minerali.

Il Sul Vulcano Etna Rosso è un vino rosso prodotto dalle cantine Donnafugata, in Sicilia, ed è caratterizzato da un color rosso rubino molto intenso e brillante. Prodotto con uve Nerello Mascalese, affina per quattordici in parte in acciaio e in parte in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio.