Fiano di Avellino Pietracupa 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Fiano di Avellino di Pietracupa è un vino bianco che rappresenta un'autentica espressione del terroir irpino. Ha colore giallo paglierino intenso ed al naso si esprime con fragranti sentori di pesca bianca, gelsomino e biancospino. Il gusto è fresco e sapido. La bocca avverte un senso di grande pulizia e lunga persistenza gustativa.
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG
Uve: 100% Fiano
Produttore: Pietracupa
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Montefredano
Caratteristiche del terreno: argilloso calcareo
Affinamento: acciaio
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di Servizio: 8-10° C
Il Fiano di Avellino Pietracupa è un vino bianco che rappresenta, con il suo sapore e con i suoi aromi, il territorio irpino. Ottenuto esclusivamente da uve Fiano, coltivate sulle colline di Montefredano, questo vino si presenta con un colore giallo paglierino ed esprime già all'olfatto tutti gli aromi tipici di questo vitigno: note di biancospino, pesca bianca, cedro e timo. Al palato, invece, regala una piacevole freschezza e una grande sapidità, che richiama immediatamente un altro sorso.
La cantina Pietracupa porta avanti da anni un progetto volto alla valorizzazione delle tradizioni dei vini bianchi dell'Irpinia. Una scelta che inizialmente si è tradotta nella produzione di vino per gli amici e la famiglia, ma ben presto la realtà si è allargata a una platea più ampia, sempre più soddisfatta dei vini di Pietracupa. Una delle eccellenze è sicuramente il Fiano di Avellino, prodotto con l'utilizzo di tecniche che rispettano la materia prima esaltandone le caratteristiche migliori. La grande mineralità che caratterizza questo vino si deve al terreno argilloso e calcareo in cui crescono i vitigni, mentre la sua spontaneità e la sua freschezza sono ottenuti grazie a un lavoro meticoloso di selezione e vinificazione delle uve. La sua complessità gli consente di mantenere le caratteristiche organolettiche anche a distanza di anni, se conservato in maniera adeguata.
Il Fiano di Avellino Pietracupa è un vino bianco elegante, che racconta la regione da cui proviene e che è ottimo per accompagnare tutto il pasto. In particolare, questo vino si sposa bene con piatti a base di pesce, siano essi primi o secondi piatti, con o senza pomodoro. Un vino con cui farete bella figura in ogni occasione di convivio.

La Falanghina di Pietracupa è un vino bianco fresco, dal colore giallo paglierino limpido e di grande piacevolezza al sorso. Il bouquet di profumi esprime note di frutta tropicale, gelsomino e giglio. Al palato risulta particolarmente intrigante, sapido, e minerale

Il Taurasi di Pietracupa è un vino rosso dal colore rubino con riflessi granati di grande corpo ed eleganza. Al naso esprime fragranti sentori di ciliegia, piccoli frutti di bosco accompagnati da sentori di terra umida e di viola passita. Il gusto è caldo, con tannini intensi e ben bilanciati che lasciano spazio a un finale di lunga persistenza e intensità. Affina 24 mesi in botti di rovere

Fiano di Avellino floreale e intrigante al naso, offre un sorso fresco e armonico, da abbinare con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.

Fresco vino bianco di colore paglierino profondo realizzato da uve Fiano in purezza. Al naso affiorano sentori speziati, fruttati e minerali. All’assaggio risulta fresco ed elegante, dal finale lungo.

Vino bianco di eccezionale struttura e potenziale evolutivo, si lascia gustare in un sorso corposo, morbido e secco. Al naso presenta ampie note di albicocche, pesche, miele, nocciola tostata e finocchietto selvatico.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Vino bianco armonico, fresco e giustamente acido, il Friulano della cantina Vigna Petrussa matura in grandi botti di legno per 7 mesi.

Vinificato in acciaio “Arianello” di Feudi di San Gregorio si abbina bene con antipasti e piatti di pesce, verdure e crostacei.

La Falanghina di Pietracupa è un vino bianco fresco, dal colore giallo paglierino limpido e di grande piacevolezza al sorso. Il bouquet di profumi esprime note di frutta tropicale, gelsomino e giglio. Al palato risulta particolarmente intrigante, sapido, e minerale