Amarone Musella 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
L'Amarone della Valpolicella DOCG di Musella è un vino rosso “Triple A” e Biodinamico che si distingue per eleganza e armonia gusto-olfattiva. Propone un sorso caldo, ricco e concentrato, ravvivato da tannini ben integrati e fresca acidità. Al naso spiccano aromi di amarene, frutti rossi in confettura e spezie finissime, molto ben amalgamate nell’ampio e stratificato bouquet. Proviene da vigneti collinari certificati Demeter e da uve autoctone raccolte a mano in piccole cassette e appassite in fruttaia. Dopo la fermentazione il vino matura per 12 mesi in tonneaux e per altri 12 in cemento, concludendo l’affinamento in bottiglia. Si rivela un raffinato e importante vino rosso, ideale con la selvaggina e i formaggi stagionati.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Amarone della Valpolicella D.O.C.G.
- Vitigni: 50% Corvinone, 40% Corvina, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Produttore: Musella
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Terreno: calcareo con prevalenza di argilla rossa a medio impasto
- Vendemmia: da settembre a inizio ottobre
- Appassimento: in cassetto all’interno di locale ventilato
- Vinificazione: pigiatura soffice, lunga macerazione sulle bucce, fermentazione spontanea in acciaio
- Affinamento: tonneaux 12 mesi, minimi 8 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 15.5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Filetto al pepe verde, risotto ai funghi, primi piatti con sughi di carne, affettati e salumi, bistecca Fiorentina
- Filosofia produttiva: Triple A, Vignaioli Indipendenti, Biodinamico Demeter, artigianale, fermentazione spontanea

Vellutato e appagante l’Amarone Riserva di Musella soddisfa naso e palato fin dal primo sorso. Offre un lungo potenziale evolutivo e un fedele estratto della filosofia Musella.

Valpolicella fruttato, fresco e snello, di grande bevibilità e molto versatile nell’abbinamento con il cibo. Prima della messa in bottiglia affina 6 mesi in legno e 6 mesi in cemento.

Un Valpolicella Ripasso unico nel suo genere, dotato di sorso ricco e materico, rifinito da delicata speziatura e cenni boisé.

Vellutato e appagante l’Amarone Riserva di Musella soddisfa naso e palato fin dal primo sorso. Offre un lungo potenziale evolutivo e un fedele estratto della filosofia Musella.

Amarone che colpisce fin dal primo sorso, grazie a gratificante morbidezza e intrigante complessità gusto-olfattiva. Dopo l’appassimento naturale dei grappoli e la fermentazione con lieviti indigeni in acciaio, “Ruvaln” viene travasato in botti di rovere, dove riposa per circa 24 mesi.

Vino veneto prodotto nella zona del Castello di Montorio dal colore rosso vivo. Il profumo è fruttato e speziato. In bocca è strutturato e bilanciato dal finale lungo. Affinamento in botti di legno per almeno 12 mesi prima dell’imbottigliamento

Il "Camartina" è un vino di particolare raffinatezza e personalità della cantina Querciabella, prodotto con uve coltivate in terreno argilloso. Con la sua nuance rossa intensa, presenta un quadro olfattivo decisamente aromatico, in cui risaltano ricordi speziati e fruttati. Al calice si apprezzano ricordi di pepe, liquirizia e di piccoli frutti rossi. Al sorso si rivela corposo e intenso. Affina barrique per 12 mesi.

Vino rosso friulano frutto di un sapiente blend di uve autoctone Pignolo e Schioppettino. Ha ampi profumi di ciliegie sotto spirito, humus, alloro, cacao e pepe. Il sorso è strutturato, persistente ed accompagnato da un tannino vigoroso. Affina 36 mesi in botte di rovere.

L' Amarone Classico di Bertani ha un colore rosso rubino intenso con venature granate. Grande ricchezza e varietà di aromi. Profumo etereo, fragrante, speziato, con sentore immediato di ciliegia, mora, mirtilli e prugne. Seguono poi note di speziato dolce, foglia di the, cacao, liquirizia e cacao. Al sorso si riscontrani i profumi percepiti al naso e ci sorprende per la sua picevolezza. Sapore pieno, caldo, vellutato e morbido con richiami di spezie e caffè su un fondo piacevolmente amarognolo. Lungo ed elegante il finale. Affina per 6 anni in botti di rovere di Slavonia.

Affina almeno 5 anni in botti di rovere questo vino fermo ed elegante color rubino intenso. Il bouquet olfattivo è conferito da note di piccoli frutti rossi maturi e sentori speziati. Il gusto è avvolgente e presenta tannini setosi; finale lungo e persistente

Vino rosso granato dai ricchi e complessi richiami fruttati sotto spirito fusi a note speziate di cacao ed erbe balsamiche. All’assaggio è di gradevole equilibrio, ottima struttura e pieno.

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

L'Amarone classico Zenato è un vino di grande struttura ed eleganza dal colore rubino intenso. Olfatto di grande impatto con sentori di incenso, ribes e mirtilli. Il sorso è balsamico e minerale, ben articolato e di notevole progressione. Finale lunghissimo e con sentori di cacao dolce. Matura 36 mesi in botte di legno di rovere francese.

Appare alla vista in color rubino dai riflessi granati questo Barolo DOCG. Al naso offre sentori di piccoli frutti rossi maturi e spezie. All’assaggio risulta armonico e morbido.

Vino strutturato ed elegante che appare nel calice di colore rosso rubino intenso. Al naso affiorano sensazioni speziate dolci unitamente a note di piccoli frutti rossi. Al palato è pieno ed equilibrato. Affinamento in botti di legno per 18 mesi. Annata 2014 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Un vino bianco Biologico equilibrato e scorrevole, dallo stile fresco-sapido, da servire giovane a 10-12 °C. Perfetto con piatti della cucina di mare, antipasti leggeri, verdure e zuppe delicate.

Prosecco Extra Dry di colore paglierino tenue dal perlage fine e persistente. Il profumo è fruttato ed intenso. Il sorso è fresco ed invitante. Realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti con spumantizzazione in autoclave.

Bollicina tra le più apprezzate e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Delicato e profumato, è dotato di un perlage persistente e di un sorso fresco ed armonioso. E' una bollicina perfetta per accompagnare brindisi ed aperitivi.

Il Vino Rosso “Due Donne” si propone come un vino equilibrato e scorrevole al palato. Si abbina bene con piatti della cucina di terra, carni rosse e bianche, formaggi e primi piatti strutturati.

Piovene Porto Godi presenta un Sauvignon fresco e fruttato, dal cuore minerale. Vinificato in acciaio questo bianco riflette il terroir e la continua ricerca di questa cantina per l’alta qualità e l’espressione territoriale. Da abbinare ad antipasti e primi piatti di pesce, ma anche con carni bianche e formaggi freschi.

Vino pugliese realizzato con uve Primitivo in purezza che si presenta color rosso rubino. Il profumo è conferito da note di frutti rossi maturi, sentori floreali e speziati. Il gusto è fresco e aromatico. Affinamento in botti di legno per 10 mesi.

“Isarcus” di Griesbauerhof affina in legno per garantire un profilo rotondo ed elegante, caratterizzato da note fruttate e delicatamente speziate. Si abbina bene con salumi e formaggi di media stagionatura, carni bianche e risotto ai funghi porcini.