Bianco 'I Crearoi' Monte dei Roari 2016 Veneto IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino bianco del Veneto IGT, “I Crearoi” della cantina Monte dei Roari nasce da un blend di uve Trebbiano, Garganega e Trebbianello raccolte a mano e vinificate separatamente dopo un appassimento in cassetta per circa 20-30 giorni. La vinificazione con fermentazione spontanea avviene parte in acciaio e parte in tonneaux aperti, offrendo particolare complessità e profondità a questo vino bianco targato “Triple A”. Giallo paglierino carico alla vista, al naso propone sentori di frutta gialla, fiori bianchi e percezioni vegetali sullo sfondo, seguiti da un sorso fresco-sapido di buona lunghezza e persistenza. Un vino intenso ed elegante, tutto da scoprire, sorso dopo sorso.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Veneto I.G.T.
- Vitigni: Trebbiano, Garganega, Trebbianello
- Produttore: Monte dei Roari
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Suolo: morenico, calcareo ricco di scheletro
- Sistema allevamento: archetto veronese
- Vendemmia: manuale
- Appassimento: Garganega in cassetta 20-30gg
- Vinificazione: fresca di Trebbiano e Trebbianello, diraspatura, macerazione breve, pigiatura soffice, fermentazione spontanea in acciaio e tonneaux aperti
- Affinamento: in acciaio su fecce fini minimi 12 mesi
- Grado alcolico: 13 % vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Tartare ed antipasti di pesce, Sushi e Sashimi, pesce alla griglia, primi con sughi di verdure, risotti di pesce
- Filosofia produttiva: Triple A, artigianale, macerazione sulle bucce, fermentazione spontanea

Un bianco complesso e affascinante, dal sorso sapido e rotondo, il “Pompeii” si abbina alla perfezione con zuppe di legumi e piatti del territorio campano. Ottimo anche con tutta la cucina di mare.

Vino bianco fresco e fruttato, perfetto come vino quotidiano o per accompagnare formaggi freschi, antipasti di mare e piatti di pesce.

Il Sauvignon “Campigie” è frutto di una lavorazione lunga e particolare, pensata per creare un vino intrigante e originale, che non lascia indifferenti. Le uve vengono raccolte sovramature in un vigneto policlonale di sauvignon, quindi dopo la vinificazione affinano per 6-8 mesi in barriques di acacia e di rovere, prima di riposare ulteriormente in bottiglia. Da abbinare con secondi piatti di pesce e carne bianca in salsa.

Passito di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori. Dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, di lunga persistenza e gradevole. Ottimo in abbinamento a dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme.

“Treuve” è un bianco delle Langhe che non teme il passare del tempo, anzi migliora negli anni. Infatti si conserva bene anche per 15-20 anni. Ottimo con antipasti misti, piatti piemontesi e formaggi saporiti.

Vinificato in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasca, il “Piandoro” è un vino da gustare ben fresco, abbinato a piatti di pesce, crostacei e pranzi leggeri in genere.

Un bianco originale, fresco e profumato, dalla beva davvero gradevole e insolita. Grazie al passaggio in botte che ne esalta complessità e struttura, “Maestro” è perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce al forno o arrosto.

“Theodor” di Mas Dei Chini è un bianco dalla beva piacevole e sfiziosa. Vinificato in acciaio è ideale come aperitivo, con antipasti di mare e formaggi freschi. Ottimo con la cucina vegetariana.

Vino bianco di denominazione Vigneti delle Dolomiti IGT ottenuto dall’impiego di uve Pinot Bianco e Chardonnay. Ricco quadro olfattivo conferito da note di fieno, muschio, vaniglia e frutta matura. Il sorso è fresco e di buona struttura. Affina in acciaio inox e bottiglia per totali 24 mesi circa.

Vino bianco di ottima freschezza ed armonia al palato. Ottenuto dalla lavorazione di uve Muller Thurgau in purezza. All’olfatto ampi richiami floreali e fruttati.

Vino bianco da uve Muller Thurgau, Sauvignon Blanc, Chardonnay e Gewurztraminer. Colore paglierino dorato. Al naso profumi fruttati, di gelsomino e garofani. Sorso vellutato, fresco e morbido. Finale persistente. Affinamento barrique 18 mesi.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.