Lambrusco di Sorbara Secco 'I Quercioli' Medici Ermete 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lambrusco di Sorbara “I Quercioli” è un Vino Rosso Frizzante fresco, brioso e profumato, dalla beva immediata e piacevole. Si apre al naso con note fruttate e floreali che anticipano un sorso fresco, secco, leggermente tannico e ben bilanciato tra frutto e freschezza.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Frizzante
- Classificazione: Lambrusco di Sorbara DOC Secco
- Produttore: Medici Ermete
- Contenuto: 75,0 cl
- Vitigno: Lambrusco di Sorbara
- Regione: Emilia Romagna
- Nazione: Italia
- Vendemmia: alla fine di settembre
- Vinificazione: pressatura soffice e successiva fermentazione termo-controllata
- Presa di spuma: Metodo Charmat o Martinotti
- Gradazione alcolica: 11 % Vol.
DESCRIZIONE DEL LAMBRUSCO DI SORBARA DOC SECCO I QUERCIOLI DELLA CANTINA MEDICI ERMETE
I Quercioli, Lambrusco di Sorbara Secco DOC, viene prodotto dall'azienda Medici Ermete in quel che è considerato il cuore vitivinicolo emiliano. L'azienda nasce per volontà di un antenato degli attuali titolari che volle rivalutare vigneti e vitigni autoctoni per creare un'affermata realtà vinicola.
Il territorio con tutte le sue potenzialità è il punto di partenza. I vigneti sono collocati tra la via Emilia e i primi rilievi della valle dell'Enza. Il clima è particolarmente favorevole allo sviluppo fenologico della 'Vitis Lambrusca', la varietà da cui prende il nome. Gli inverni sono abbastanza rigidi e nebbiosi, con possibilità di nevicate. Le estati, calde e assolate, favoriscono la perfetta maturazione dei grappoli da cui poi si ottiene il famoso vino a fermentazione naturale.
Questo Lambrusco proviene da uve allevate a nord della provincia di Modena. La raccolta manuale delle uve viene eseguita abbastanza in anticipo rispetto ad altre varietà per la produzione dei vini rossi. Questo permette di ottenere un vino con una buona acidità, caratteristica della sua tipologia.
La pigia-diraspatura eseguita a temperatura controllata conserva aromi, profumi e pigmenti. Il vino base, dopo aver svolto la naturale fermentazione, viene immesso in autoclave con l'inoculazione di lieviti selezionati e zuccheri per favorirne la rifermentazione. L'imbottigliamento avviene in condizione isobarica al fine di evitare la dispersione delle bollicine.
Il prodotto si presenta con un fine perlage e una spuma cremosa. La fragranza e la prolungata persistenza al palato lo rendono perfetto per esaltare tortellini o tagliatelle alla bolognese, salumi e formaggi.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

Rosso porpora con spuma violacea. All’olfatto si stagliano nitide sensazioni di mora, mirtillo e ciliegia, quindi bouquet di viole, caffè e cacao. Incipit fruttato ad abbastanza morbido al palato, con toni ammandorlati e con un tannino che tende ad asciugare. Finale succulento segnato da una lunga scia sapida.

Ottimo vino rosso frizzante ottenuto unicamente da uve Lambrusco Salamino, è dotato di una spuma fine e di un sorso morbido. Ha colore rubino intenso e profumi di piccoli frutti rossi come fragole, ribes e mirtilli. Al palato è armonioso e in perfetto equilibrio tra freschezza e tannini.

Lambrusco frizzante secco prodotto secondo il Metodo Ancestrale dal colore rosato intenso. Il profumo è floreale ed aromi di lamponi e frutti rossi. Il gusto è secco e persistente.

Vino frizzante secco dal colore giallo paglierino realizzato secondo i canoni del Metodo Charmat o Martinotti. Il profumo è fruttato con sentori aromatici. In bocca è fresco, secco ed equilibrato.

Spumante Brut Rosé con spuma fine e cremosa. Al naso emergono note fruttate e floreali. Il sorso è armonioso e fresco, con finale lungo, molto pulito ed equilibrato. Affina 30 mesi in bottiglia sui lieviti.

Vino frizzante dal colore rosso rubino intenso. Al naso emergono note fruttate di frutti a bacca rossa, note di mora e cassis. Il sorso è armonioso, fresco, piacevolmente vivace e con finale leggermente ammandorlato. E’ adatto ad accompagnare piatti della cucina tradizionale Emiliana e Romagnola

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

Ottimo vino rosso frizzante ottenuto unicamente da uve Lambrusco Salamino, è dotato di una spuma fine e di un sorso morbido. Ha colore rubino intenso e profumi di piccoli frutti rossi come fragole, ribes e mirtilli. Al palato è armonioso e in perfetto equilibrio tra freschezza e tannini.

Leggero, fresco e fruttato “Dante” è perfetto da stappare per aperitivi e cene informali tra amici. Ottimo con gnocco fritto e salumi misti, primi piatti al sugo e con tortellini panna e prosciutto.

"Leclisse" è un elegante vino frizzante dal colore rosato, realizzato da uve Lambrusco di Sorbara impiegate in purezza dalla cantina Paltrinieri. Il suo profumo regala al naso dei piacevoli ricordi floreali e di frutti di sottobosco che anticipano un sorso fresco e di avvolgente delicatezza.

Il Lambrusco "Manfreina" di Bassoli è un vino rosato frizzante dal colore rosa antico e spuma abbondante. Al naso si apprezzano freschissime note di viola, ciliegia, lamponi. Il sorso è delicato, setoso, di impagabile freschezza e armonia.

Dalla nuance rosa delicata, il "Radice" è un vino rosso frizzante realizzato da sole uve Lambrusco di Sorbara. Fresco ed elegante, ha un quadro olfattivo che si compone di note fruttate ed agrumate. Il sorso è fresco, pieno, minerale e con piacevoli ritorni fruttati.

Brioso, fresco e scorrevole, regala un sorso dai piacevoli rimandi aromatici che appaga il palato. Ottimo con i piatti della tradizione locale e con primi e secondi a base di carne.

Con il suo colore rosso vivo, il "Sant'Agata" viene realizzato unicamente con uve Lambrusco di Sorbara. Vino di notevole eleganza della cantina Paltrinieri, si caratterizza per la sua nuance vivace che dona alla spuma una tonalità delicatamente rosa. All'olfatto si apprezzano le avvolgenti note floreali e di frutti rossi, che regalano al palato un retrogusto fruttato decisamente fresco.

E’ quasi uno spumante Rosé questo Lambrusco dedicato al Fondatore della Cantina, il grande Cleto Chiarli che ha reso famoso il lambrusco in Italia e nel mondo. Vinificato da uve Lambrusco di Sorbara in purezza, la presa di spuma avviene in bottiglia con il metodo ancestrale e quindi con una lunga permanenza sui lieviti e senza dosaggio e filtrazione. Ha colore rosato antico ed una spuma morbida che apre ad intensi aromi di piccoli frutti rossi. Il sorso è fresco, strutturato e lungo.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.