'Fernando Bussolera' Special Cuvée Brut Le Fracce 2018 - Spumante Metodo Classico
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Brut "Fernando Bussolera' Special Cuvée" della Tenuta Le Fracce è realizzato con la cuvée del primo mosto estratto. Alla vista si apprezza il suo color paglierino con spiccata lucentezza. Al naso emergono profumi di pesca e mela verde, intervallati da timide percezioni minerali e di frutta secca. Sorso fresco e ben calibrato, assolutamente coerente nei rimandi olfattivi. La presa di spuma avviene in bottiglia come previsto per il Metodo Classico. Lo spumante riposa poi sui lieviti in bottiglia per minimo 36 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE FERNANDO BUSSOLERA SPECIAL CUVEE BRUT
- Tipologia: Spumante Brut
- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Produttore: Tenuta Le Fracce
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Mairano di Casteggio e San Biagio di Casteggio
- Terreno: calcareo - argilloso
- Altitudine: 200-300 metri s.l.m.
- Esposizione: est, nord/est
- Sistema allevamento: guyot
- Resa per ettaro: 80 quintali/ettaro
- Vendemmia: manuale con utilizzo di piccole ceste contenenti ghiaccio secco per permettere alle uve la migliore conservazione fino all'arrivo in cantina. Questa tecnica permette di conservare al miglio tutti gli aromi dell'uva.
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione primaria mosto fiore in acciaio a temperatura controllata. Il vino viene conservato alla temperatura di 5°C fino alla successiva spumantizzazione che avviene nel Marzo successivo alla vendemmia
- Spumantizzazione: Metodo Classico con solo aggiunta di lieviti in bottiglia e senza nessuna aggiunta di zuccheri
- Affinamento: in bottiglia sui lieviti 36 mesi
- Grado alcolico: 12,5% vol.
- Residuo zuccherino: 6 grammi/litro
- Temperatura servizio: 8-10°C
- Abbinamento: aperitivo con stuzzichini e finger food, pesce in umido, pasta con sugo di verdure, antipasto con salmone affumicato o pesce affumicato, pizza margherita, focaccia con verdure, pasta con sugo di pesce al pomodoro

Moderno e vivace, dalla beva leggera e disinvolta, questo Spumante Brut della cantina Le Fracce è prodotto con la massima cura e dedizione dalla cantina lombarda. Dopo la vinificazione in acciaio effettua la presa di spuma in serbatoi con Metodo Charmat.

Bonarda frizzante, caratterizzato da una sottile effervescenza. All’olfatto vengono evocati profumi che rimandano a note di frutti di bosco, mora e lampone. il sorso è fresco, armonico e delicato.

Vino bianco che si esprime all’olfatto con profumi che evocano il geranio, la viola e il biancospino. Al palato si presenta armonico ed equilibrato. Prima dell'imbottigliamento affina 4 mesi in acciaio e anfore ceramiche Grès.

Fresco vino bianco da uve Pinot Grigio allevate a circa 200 metri d’altitudine. All’assaggio è delicato, fine e morbido, dalla lunga scia sapida finale. Al naso si colgono note di fiori d’acacia e richiami fruttati di melone.

Spumante Pas Dosé Metodo Champenoise dal ricco bouquet fruttato e floreale al naso. All’assaggio è asciutto, croccante e di notevole freschezza.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Chardonnay e Pinot Nero. Al naso profumi di agrumi, pasticceria e crosta di pane. Sorso fresco, secco e fragrante.

Spumante Brut Metodo Charmat che mostra il volto più raffinato del Pinot Nero. Preannunciato dal bel colore rosa alla vista, regala al naso complessi sentori floreali e speziati. Sorso fresco, persistente e vellutato.

Fresco, sapido e fruttato, “Le Cave” rifermenta in bottiglia secondo il Metodo Classico per un periodo di almeno 44 mesi. Grazie alla temperatura costante di 12°C delle cantine aziendali (scavate nel tufo e risalenti al XI° secolo), questo Spumante affina lentamente e offre impareggiabili sensazioni gusto-olfattive. Ottimo con crostacei e piatti di pesce in genere.

Fresco, sapido e fruttato, “Le Cave” rifermenta in bottiglia secondo il Metodo Classico per un periodo di almeno 44 mesi. Grazie alla temperatura costante di 12°C delle cantine aziendali (scavate nel tufo e risalenti al XI° secolo), questo Spumante affina lentamente e offre impareggiabili sensazioni gusto-olfattive. Ottimo con crostacei e piatti di pesce in genere.

Uno Spumante Brut accattivante sia al naso che al palato. Da servire alla temperatura di 9-12 °C, è ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Moderno e vivace, dalla beva leggera e disinvolta, questo Spumante Brut della cantina Le Fracce è prodotto con la massima cura e dedizione dalla cantina lombarda. Dopo la vinificazione in acciaio effettua la presa di spuma in serbatoi con Metodo Charmat.

Spumante Rosé fermentato sui lieviti in bottiglia realizzato unicamente da uve Raboso. All’olfatto concede un ricco bouquet floreali, di frutti rossi maturi e spezie delicate. Sorso fresco, armonico e di gradevole beva.

Franciacorta Brut Biologico di colore paglierino dorato con perlage fine e persistente. Ha un bouquet ricco e raffinato allo stesso tempo, in cui spiccano note di fiori bianchi ed aomi agrumati. Il sorso ha struttura, è pieno, elegante, equilibrato e con una buona mineralità e persistenza. Matura sui lieviti per almeno 20 mesi prima della sboccatura.

Di color rosso luminoso, il suo profumo è ricco e complesso, con vivaci note di frutta rossa fresca. In bocca è vinoso, asciutto e sincero, equilibratamente tannico. Un rosso di carattere tipicamente emiliano

Lo Spumante "AD" della Cantina I Doria di Montalto è un Metodo Classico da uve Nebbiolo vinificate in bianco. Ha incredibile eleganza e finezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo intenso tendente quasi al rosato. Al naso emergono ampi e intensi sentori di frutti di bosco, pompelmo rosa, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è delicato, equilibrato, elegante e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico


Il "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling Renano in purezzaHa perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Matura 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Questo vino è il pregevole risultato di una accurata selezione di uve Chardonnay e Riesling Renano, provenienti dai terreni collinari della tenuta Doria. E' vino brioso con perlage fine e persistente. Il suo profumo è delicato e sprigiona note di salvia. Il sapore è sapido ed in giusto equilibrio con la nota aromatica. Equilibrato, fresco e di piacevolissima beva

Spumante Brut Metodo Champenoise di colore paglierino con perlage fine e persistente. All’olfatto richiama tipici sentori di crosta di pane, nocciola e frutta fresca. Al palato è elegante, dalla chiusura cremosa e salina.

Fresco, sapido e piacevolmente fruttato, il “Mainardo III Blu” della cantina Tosca è perfetto da servire al momento dell’aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.