Chardonnay 'Selezione Cadalora' La Cadalora 2018 Vallagarina IGT
Descrizione
Lo Chardonnay “Cadalora” Vallagarina IGT nasce nell’omonimo e piccolo vigneto della cantina La Cadalora. Si tratta di un piccolo e prestigioso “cru” di appena 0,5 ettari, esposto a Sud-Ovest con suolo prevalentemente calcareo. Ne risulta un vino intenso e complesso, dai sentori di crosta di pane, vaniglia, burro, nocciole ed erbe di montagna, su sfondo minerale. In bocca entra deciso e persistente, con un sorso ricco, di buon corpo e di ottima persistenza gustativa.
Denominazione: Vallagarina I.G.T.
Vitigni: 100% Chardonnay
Produttore: La Cadalora
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino
Suolo: calcareo
Esposizione: sud-ovest
Vinificazione: barriques
Affinamento: 12 mesi barriques, 12 mesi bottiglia
Alcol: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Un vino rosso da servire durante un pranzo in famiglia o per una lunga e spensierata serata tra amici. Ottimo a tutto pasto e in particolare con preparazioni a base di funghi, carni bianche e primi piatti al sugo di carne.

Un Pinot Grigio molto interessante il “Gazzi” La Cadalora. Dopo la vinificazione a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio (70%) e parte in barriques (30%) per 12 mesi, quindi prosegue l’affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi. Versatile negli abbinamenti con il cibo, si abbina bene sia con il pesce che con le carni bianche.

Vino bianco da bere giovane, servito alla temperatura di circa 10-12 °C, questo Chardonnay è perfetto con antipasti e piatti di pesce, carni bianche leggere e pollame.

Vino aromatico molto diffuso sul territorio, il Gewürztraminer La Cadalora regala un sorso speziato e fruttato, dalla beva molto piacevole e intrigante.

Rosso del territorio dalla spiccata personalità gusto-olfattiva, “Majere” si abbina alla perfezione con carni rosse e selvaggina, sia da pelo che da piuma.

Un grande Pinot Nero, dai sentori fruttati e speziati, vinificato in acciaio e lasciato maturare per 12 mesi in barriques, a cui seguono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia. Rosso dal lungo potenziale evolutivo, da abbinare a carni rosse e selvaggina da piuma.

Vino bianco da bere giovane, servito alla temperatura di circa 10-12 °C, questo Chardonnay è perfetto con antipasti e piatti di pesce, carni bianche leggere e pollame.

Vino aromatico molto diffuso sul territorio, il Gewürztraminer La Cadalora regala un sorso speziato e fruttato, dalla beva molto piacevole e intrigante.

Vinificato e affinato in legno e in barriques, lo Chardonnay Vallarom è perfetto per accompagnare antipasti e primi piatti saporiti, ma anche carni bianche e piatti di pesce.

Un Pinot Grigio molto interessante il “Gazzi” La Cadalora. Dopo la vinificazione a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio (70%) e parte in barriques (30%) per 12 mesi, quindi prosegue l’affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi. Versatile negli abbinamenti con il cibo, si abbina bene sia con il pesce che con le carni bianche.

Vino bianco caratterizzato da profumi floreali, che si evolvono in sentori che rimandano all’ananas e alla banana. All'assaggio si rivela delicato, elegante, denotando una spiccata freschezza.

Lo Chardonnay Ferrata di Maculan e di colore giallo paglierino deciso con riflessi dorati. Il profumo è ricco ed intenso di uva matura con sentori di burro, mandorla, vaniglia e delicato legno tostato. Al palato è ricco e secco di buon equilibrio con sensazioni mature fruttate e notevole persistenza. Fermentazione e Affinamento in barrique. Vino che può invecchiare anche 10 anni.

Fresco, sapido e minerale, lo Chardonnay “Terre Bianche” richiama il terroir gessoso della zona di produzione. Un ottimo bianco, dal profilo intrigante e originale. Si abbina bene con primi e secondi piatti di pesce.

Vino bianco fruttato e minerale, il Verdello La Palazzola è ottimo per accompagnare svariati piatti della cucina mediterranea ed estera, come pollo al curry o allo zenzero, risotto agli asparagi o ai carciofi, ma anche torte salate e formaggi freschi.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il profumo presenta un bouquet composto da agrumi e frutti a polpa gialla. Il bocca piacevolissima freschezza integrata da buona sapidità.

Prodotto solo nelle migliori annate, da uve attentamente selezionate sia in vigna che in cantina, “Filippo Scienza” è un bianco affascinante e complesso, perfetto anche per i palati più esigenti.

Vino bianco da uve Chardonnay morbido e ricco al palato, da gustare con piatti di pesce strutturati, carni bianche e ricchi primi piatti. Prima di essere imbottigliato affina alcuni mesi in tonneaux.

Vino ottenuto da uve Pinot Bianco in purezza che si presenta in color paglierino brillante. Note fruttate, floreali e di erbe aromatiche montane affiorano al naso. Il sapore è fresco, minerale e di piacevole beva. Prima di essere imbottigliato affina in botti di acciaio inox per alcuni mesi.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

Un Pinot Grigio molto interessante il “Gazzi” La Cadalora. Dopo la vinificazione a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio (70%) e parte in barriques (30%) per 12 mesi, quindi prosegue l’affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi. Versatile negli abbinamenti con il cibo, si abbina bene sia con il pesce che con le carni bianche.