Rosso 'Isarcus' Griesbauerhof 2018 Mitterberg IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
La Schiava (Vernatsch) “Isarcus” di Griesbauerhof è un vino rosso della denominazione Mitterberg IGT, ottenuto da uve Schiava con una piccola percentuale di Lagrein. Fruttato e piacevole sia al naso che al palato, offre intensi sentori di prugna, frutti di bosco, violette e fiori, a cui segue una delicata scia speziata. Tannini vibranti e struttura media caratterizzano ulteriormente l’assaggio.
Classificazione: Mitterberg I.G.T.
Vitigni: 95% Schiava, 5% Lagrein
Produttore: Griesbauerhof
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno
Alcol: 14,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Il Lagrein Riserva di Griesbauerhof è rosso dal sorso complesso e corposo, da gustare insieme a carni rosse e bianca, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con l’anatra in salsa di mirtilli.

Il Pinot Bianco Griesbauerhof è un bianco fruttato, piacevole e armonico, da abbinare ad antipasti misti, piatti di pesce e carni bianche non troppo elaborate.

Grazie alla rigorosa lavorazione di Griesbauerhof, questo Santa Maddalena Classico si rivela un grande vino del territorio. Da servire con i piatti tradizionali dell’Alto Adige, dai canederli allo stinco affumicato, passando per lo speck.

Fresco e fruttato, lo Zweigelt di Villscheider è perfetto come bicchiere quotidiano o per trascorrere serate informali con amici e parenti.

Il Mitterberg Rosso “Neuberg” prende il nome dall’antico Castel Trauttmansdorf di Merano. Affinato in barriques per 18 mesi, privilegia abbinamenti con carni rosse e selvaggina arrosto o in umido.

Il Lagrein Riserva di Griesbauerhof è rosso dal sorso complesso e corposo, da gustare insieme a carni rosse e bianca, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con l’anatra in salsa di mirtilli.

Vino rosso della regione Calabria dal colore rubino intenso prodotto con uve Gaglioppo e Cabernet Sauvignon. Al naso ha un bouquet di profumi fruttati, bacche nere, ciliegia e ribes. Al palato presenta un gusto morbido, asciutto e caldo con un finale di lunga persistenza. Affina 12 mesi in barriques.

Raboso fresco e tannico, ma molto scorrevole al palato. Vinificato in solo acciaio è perfetto con numerose preparazioni a base di carne e pesce.

Vino rosso dal bouquet complesso, ricco di sentori di piccoli frutti, quali ciliegia, cassis e lampone. Al palato offre una struttura solida e decisa, caratterizzata dalla presenza di tannini potenti. Excelsus Banfi è un vino prodotto solamente nelle grandi annate, un Supertuscan che integra la migliore tradizione del Merlot e del Cabernet Sauvignon, con il prestigioso territorio di produzione di Montalcino.

Grazie alla rigorosa lavorazione di Griesbauerhof, questo Santa Maddalena Classico si rivela un grande vino del territorio. Da servire con i piatti tradizionali dell’Alto Adige, dai canederli allo stinco affumicato, passando per lo speck.

Prelit Damijan Podversic è un vino rosso ottenuto dal blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Il colore è rosso rubino intenso, che tende al granato col tempo. Al naso il bouquet richiama sentori di frutta fresca combinati con note di vaniglia. Al palato è elegante , fine ed equilibrato e nel finale richiama il suo carattere aromatico fruttato.Affina per 23 mesi in botte grande.

“Ja-to” è un rosso di medio corpo, fruttato e speziato, da servire a circa 16-18 °C nelle occasioni informali. È ottenuto dal blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Matura 12 mesi in barrique.

Ottimo per accompagnare svariati piatti a base di carne rossa e selvaggina, “Feldherr” è un vino rosso da servire a circa 18-20 ° C, durante pranzi o cene informali.

Un rosso fruttato e speziato, di medio corpo ma ricca personalità gustativa, da abbinare a carni rosse e primi piatti elaborati.

Vino rosso siciliano avvolgente e strutturato. Si presenta nel calice di colore rubino profondo e si apre al naso con piacevoli profumi di frutta matura e spezie dolci. Il sorso è caldo ed avvolgente. Affina 12 mesi in rovere francese

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

Un vino bianco Biologico equilibrato e scorrevole, dallo stile fresco-sapido, da servire giovane a 10-12 °C. Perfetto con piatti della cucina di mare, antipasti leggeri, verdure e zuppe delicate.

Prosecco Extra Dry di colore paglierino tenue dal perlage fine e persistente. Il profumo è fruttato ed intenso. Il sorso è fresco ed invitante. Realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti con spumantizzazione in autoclave.

Vino pugliese realizzato con uve Primitivo in purezza che si presenta color rosso rubino. Il profumo è conferito da note di frutti rossi maturi, sentori floreali e speziati. Il gusto è fresco e aromatico. Affinamento in botti di legno per 10 mesi.

Piovene Porto Godi presenta un Sauvignon fresco e fruttato, dal cuore minerale. Vinificato in acciaio questo bianco riflette il terroir e la continua ricerca di questa cantina per l’alta qualità e l’espressione territoriale. Da abbinare ad antipasti e primi piatti di pesce, ma anche con carni bianche e formaggi freschi.