Tintilia Di Majo Norante 2019 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Tintilia Di Majo Norante è un Vino Rosso Biologico vellutato, dal colore rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo è ricco, con aromi fruttati e del sottobosco, piacevoli note di cuoio e di liquirizia. Al palato è piacevole, morbido e vellutato, con tannini piacevoli ed equilibrati. Affina in botte di rovere e acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Molise D.O.C.
- Vitigno: 100% Tintilia
- Produttore: Di Majo Norante
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Molise
- Nazione: Italia
- Altitudine: 300 - 350 mt s.l.m.
- Terreno: argilloso
- Vendemmia: nella prima decade di ottobre
- Vinificazione: tradizionale, con macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese; fermentazione maloattica svolta completamente
- Affinamento: parte in botte di rovere di medio taglio e parte in vasca d’acciaio; successivamente 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
- Filosofia produttiva: Biologico, vitigni autoctoni
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Di Majo Norante Alessio Codice M024, Ente Certificatore ICEA IT BIO 006
DESCRIZIONE DEL TINTILIA MOLISE DOC DELLA CANTINA DI MAJO NORANTE
Il Tintilia del Molise DOC è un'etichetta che rappresenta l'estro e la caparbietà di Alessio di Majo, vignaiolo controcorrente patron dell'omonima azienda. La Di Majo Norante ci ha infatti abituato nel corso degli anni a un "amarcord" senza precedenti, facendo del recupero di antichi vitigni autoctoni uno dei must della propria filosofia aziendale.
È il caso del Tintilia, antica vite importata nel 1300 in Molise dagli Spagnoli e soppiantata negli anni, a causa della scarsa produttività, da specie ben più famose come il Cabernet o il Sangiovese. Il merito della Di Majo Norante è stato riscoprire questa uva molisana che viene allevata con successo nei vigneti di Contrada Ramitello, nel nord del Gargano. In una zona dove il terreno argilloso incontra un clima mite e una brezza estiva che mantiene i grappoli asciutti e ben riparati dall'eccessiva calura.
L'uva, allevata a spalliera, viene raccolta durante la prima decade di ottobre. In cantina il mosto macera per un mese a contatto con le bucce e affina parte nelle vasche di acciaio e parte in profumate botti di rovere francese. Dopo un ulteriore riposo di 6 mesi in bottiglia, il Tintilia del Molise è pronto per essere degustato.
È un vino rosso fermo autentico e sincero, perfetto per la tavola quotidiana e caratterizzato da un profumo ampio, ricco di sfumature fruttate e speziate che terminano in un'atmosfera dominata dalle note del cuoio e del tabacco. Il sorso è scorrevole, mai invadente ma piacevole e vellutato. È particolarmente gradevole in abbinamento con formaggi stagionati, carni rosse alla griglia, selvaggina e cacciagione. Ottimo da servire con taglieri di salumi piccanti.

Aglianico corposo e intenso dal colore rosso rubino. Al naso emergono golose note speziate e tostate di cioccolato e tabacco che accompagnano aromi fruttati di frutti di bosco e mirtilli sotto spirito. Al sorso emerge il frutto denso e forte percepito al naso e segue un tannino importante, ma morbido.

Vino rosso molisano dal carattere corposo, intenso e di grande struttura. Ottimo in abbinamento con arrosti di carne rossa. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi.

Vino bianco Biologico dal colore giallo paglierino. Il profumo è fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca ed albicocca. Ha sorso secco, morbido, ampio, leggermente acidulo, con retrogusto aromatico di mandorla, caratteristico del vitigno.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Vino bianco armonico ed equilibarto, la Falanghina Di Majo Norante è un vino adatto a essere consumato a tutto pasto, in particolare con la cucina di pesce.

Fresco vino bianco Biologico dal colore paglierino brillante e luminoso. Presenta al naso un bouquet ricco e penetrante, con note fruttate. In bocca è secco e morbido, con sentori di frutta secca.

Il Moscato Reale "Apianae" Di Majo Norante è un vino delicatamente dolce, dal sapore ricco e il retrogusto asciutto. Si abbina bene a dolci e formaggi stagionati.

Il “Gobbio” Noventa vinifica in legno e affina per almeno 18 mesi in botte grande. È un vino rosso intenso e potente, da abbinare a carni rosse e selvaggina, da “dimenticare” in cantina anche per 15 anni.

Elegante vino rosso prodotto quasi esclusivamente da uve Sangiovese. Alla vista si presenta in color rubino con sfumature violacee. Il quadro olfattivo si compone di sensazioni fruttate di sottobosco quali ciliegie, amarene, ribes e more. All'assaggio è fresco, equilibrato e di buona struttura. Dopo aver affinato per alcuni mesi in vasche di cemento, prosegue in bottiglia per circa 3 mesi.

Il “Pià de la Tesa” vinifica in legno e affina per 18 mesi in vecchie botti di rovere, a cui seguono ulteriori 6 mesi di riposo in bottiglia. Si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Il Tintilia “66” è un rosso del Molise intenso e speziato, dagli inconfondibili sbuffi balsamici. Affina in legno ed è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi saporiti.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Ottenuto da uve corvina, corvinone e altre uve autoctone (tra cui oseleta e corbina), coltivate nella zona tra Romagnano e Valpantena, questo rosso made in Veneto è frutto di una vendemmia manuale e una lavorazione meticolosa delle uve in acciaio. Accompagna carni bianche e rosse ma anche salumi e formaggi mediamente stagionati.

Un rosso molto piacevole, fresco e fruttato, caratterizzato da grande bevibilità e facile lettura. Da consumare giovane, a temperatura di cantina, in tutte le occasioni informali.

Ottimo l’abbinamento con carni rosse, formaggi e primi piatti al ragù, per questo Chianti Classico fresco e fruttato.

Vino rosso biologico da uve Sangiovese e tipiche uve a bacca rossa. All'olfatto si apprezzano ampie note di ciliegie e piccoli frutti rossi di sottobosco. Al palato è armonico, equilibrato e di buona struttura. Affina circa 9 mesi in grandi botti di rovere.

Il Chianti Classico “Casanuova” di Nittardi è un vino rosso esclusivamente da uve di Sangiovese. Il colore è rubino intenso ed al naso il profumo rimanda alle ciliegie, le viole, liquirizia e note di macchia mediterranea. Al palato è ben bilanciato, armonico, intenso, con un’ottima struttura e un finale lungo e persistente. Affina 14 mesi in botti(tonneaux) da 500 litri di secondo passaggio

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Fresco vino bianco da uve Falanghina in purezza, coltivate nella zona del Sannio Beneventano. Ampio quadro olfattivo che si compone di note floreali e fruttate. Il sorso è fine, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Il Custoza Amedeo è un vino bianco di grande complessità che coniuga in modo assai sapiente profumi fruttati a sfumature sapide e minerali. È un vino che si presta molto bene all'invecchiamento.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Vino dall’ottimo rapporto qualità prezzo prodotto con un blend di uve Montepulciano ed Aglianico che nel territorio del Molise trovano un habitat ideale. Prodotto nel rispetto della disciplina della viticoltura Biologica, ha aromi intensi di frutti rossi come prugna e ciliegia a cui seguono sentori di liquirizia e cuoio. Al palato è caldo, avvolgente e con tannini vellutati.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.