Bianco da uve Rosse 'Timido' Corte Bravi 2021 Verona IGT - Biologico
Descrizione
“Timido” di Corte Bravi è un vino Bianco Biologico della denominazione Verona IGT ottenuto da una vinificazione in bianco di uve a bacca nera del territorio: Rondinella e Molinara. Originale, sapido e minerale, “Timido” offre un naso agrumato e floreale, seguito da un sorso secco e quasi tannico, data la natura dei varietali impiegati. Fermenta spontaneamente con lieviti indigeni ed è imbottigliato (senza filtrazione), dopo un affinamento sulle fecce fini di circa 5 mesi. Ideale da servire come aperitivo o abbinato ad antipasti semplici e pesce di lago.
Denominazione: Verona I.G.T.
Vitigni: 50% Molinara, 50% Rondinella
Produttore: Corte Bravi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vinificazione: in acciaio, fermentazione spontanea con lieviti indigeni
Affinamento: 5 mesi acciaio su fecce fini
Imbottigliamento: senza filtrazione
Alcol: 12 % vol.
Temperatura di servizio: 10-12 °C
Filosofia Produttiva: Biologico

L’Amarone della Valpolicella Classico di Corte Bravi propone un sorso estremamente caldo, potente ed elegante, viva espressione del territorio veronese.

Rosso biologico da sole uve Corvina, questo rosso veronese offre un sorso fruttato e beverino, molto piacevole e versatile nell’abbinamento con il cibo.

Rosso leggero, immediato e di facile lettura, il Valpolicella Classico di Corte Bravi vinifica in solo acciaio ed è perfetto come vino quotidiano e per tutte le occasioni informali.

Trebbiano fresco e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Ottimo con antipasti di mare, carni bianche leggere e verdure.

Bianco fresco, sapido e minerale, di buona struttura e ottima persistenza, così si presenta il “Riné” di Cantrina. Si abbina con piatti di pesce saporiti, carni bianche e pollame.

“Vinum Bianco” affina in botti di legno e si caratterizza come un bianco fruttato e strutturato. Ottimo con secondi di pesce e con le carni bianche.

Vino bianco biologico che regala all’olfatto note di frutta tropicale e di fiori gialli. Al palato mostra un notevole equilibrio tra gradazione alcolica ed acidità. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi tra barrique di rovere ed acciaio.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Nettamente fruttato e di discreta struttura al palato, questo Chardonnay è un prezioso alleato negli abbinamenti con il cibo. Fresco e versatile si abbina bene con piatti di pesce, pollame e carni bianche non troppo elaborate.

Aromatico e minerale, la Malvasia delle Lipari “Léne” è un vino bianco secco da gustare con antipasti di mare, pesce e carni bianche leggere.

Il Mitterberg “Pustrissa” affina sui lieviti per 4 mesi prima della commercializzazione e offre un lungo potenziale di invecchiamento (oltre i 5 anni). Da abbinare a primi e secondi piatti di pesce o con la cucina vegetariana.

“Cumalè” è un vino bianco fruttato, sapido e minerale, che unisce nel sorso le peculiarità del Fiano con il magico territorio del Cilento. Perfetto per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

Il Trebbiano “Le Scoste” è un vino bianco del Molise giovane, intenso e profumato. Nonostante il sostenuto tenore alcolico rivela una beva sapida, fresca e scorrevole.