Chardonnay 'Monteriolo' Coppo 2020 Piemonte DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Monteriolo Chardonnay della cantina Coppo è un vino bianco di straordinaria qualità dal colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli e dorati. Al naso si sentono sentori di pesca bianca, erbe di montagna, scorza di limone, ananas e mango. Al gusto è fresco e minerale con una persistenza degli aromi fruttati. Accompagna bene il pesce, sia crudo che cotto, ma anche carni bianche in umido e formaggi freschi. Affinamento in barrique per circa 6-12 mesi.
Denominazione: Piemonte D.O.C.
Uve: 100% Chardonnay
Produttore: Coppo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona produzione: Canelli (AT)
Altitudine: 200 metri s.l.m.
Terreno: prevalenza limosa, calcareo-argilloso
Vendemmia: manuale ad agosto
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in barrique
Affinamento: in barrique per 6-12 mesi
Temperatura servizio: 14°-16° C
Caratteristiche del Coppo Monteriolo Chardonnay
Monteriolo Chardonnay a denominazione Piemonte DOC è una chicca della storica cantina piemontese Coppo. La definizione storica fa riferimento alla lunga esperienza enologica alle spalle dell'azienda famosa per le sue cantine sotterranee. Il sito è di grande interesse enologico oltre che architettonico e storico. Si tratta di gallerie e cunicoli che si sviluppano sotto la collina di Canelli e i cui scavi iniziarono intorno alla metà del '700. Alla fine del XIX secolo, Piero Coppo li fece ampliare e ristrutturare per affinare e far riposare i vini della propria cantina. La 'cura per il dettaglio' è alla base della filosofia aziendale.
Il lavoro non si concentra sulla potenza dei vini quanto sulla finezza e sulla longevità. Nulla va lasciato al caso, ogni elemento nella filiera di vinificazione può essere determinante al fine di ottenere l'eccellenza assoluta.
Lo Chardonnay è uno dei vitigni che maggiormente ha contribuito a tenere alto il livello qualitativo della cantina storica. La presenza di questa varietà internazionale in Piemonte, contrariamente al pensiero diffuso, risale alla prima metà dell'800. Il Conte di San Marzano portò alcune barbatelle di Chardonnay dalla Francia dopo aver combattuto a fianco di Napoleone. Quindi, si scoprì che il terroir della zona era ideale alla messa in dimora del vitigno.
La prima annata di questo vino venne prodotta nel 1984 realizzando impianti di Chardonnay a 200 metri di altitudine su terreni marnoso-calcarei. La sua struttura e longevità è frutto di una laboriosa vinificazione che prevede la pressatura soffice e la fermentazione in barrique.
Alla degustazione è un'esplosione di freschezza e fragranze che ricordano frutta esotica e mineralità. Queste caratteristiche lo rendono compagno ideale di ostriche, formaggi grassi e faraona arrosto.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Spumante Brut Metodo Classico ottenuto dall'impiego di sole uve Pinot Nero. Al naso si esprime con profumi fini di lievito di pane e burro di montagna. Il sorso si rivela estremamente fresco, con una struttura sapida che rimanda a sentori di mandorla.

Vino dolce da dessert realizzato con uve Moscato in purezza. All’olfatto sono presenti note floreali e sentori di pesca e pera. All'assaggio si rivela fresco e decisamente aromatico.

“Bric del Marchese” esprime nel calice tutta la passione e l’esperienza della cantina Coppo nell’allevamento e nella vinificazione della varietà barbera. Si abbina bene con arista di maiale al forno, bollito misto e primi piatti al ragù di selvaggina.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Vino bianco ottenuto da uve Chardonnay in purezza. I profumi percepiti al naso rimandano ad intense note floreali. Al palato si esprime con note di pesca bianca e sentori di mela.

Grande vino rosso piemontese che si esprime al naso con intenso profumo di viola, mora e ciliegia, unitamente ad una chiusura minerale di grafite. In bocca si rivela particolarmente strutturato ed avvolgente. Affinamento in barrique per un periodo di 14 mesi.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

Vino bianco dal colore giallo paglierino chiaro con riflessi brillanti. Il profumo presenta un bouquet intenso, complesso, di grande eleganza con note di frutta matura. Il sapore è armonico e setoso con una gradevolissima morbidezza con richiami fruttati di mela e banana.

Lo Chardonnay “Giaiet” è frutto di una vinificazione in barriques. Ricco e generoso appaga il palato con un sorso sapido ed elegante, di ottima persistenza gusto-olfattiva. Ottimo con piatti di pesce in salsa e alla brace, carni bianche e pollame.

Vino bianco vinificato in acciaio a temperatura controllata, lo Chardonnay La Ficaia è perfetto con carni bianche leggere e con secondi piatti di pesce al forno.

Lo Chardonnay "Rafé" della Cantina Cascina Gilli è un vino bianco fresco ed elegante dal colore giallo paglierino che rivela all’occhio più attento intriganti sfumature verdoline. Ricco di profumo, con una spiccata nota floreale, si presenta al palato con una gradevole nota acidula, stemperata da un retrogusto lievemente fruttato

Dopo la raccolta manuale le uve sono pressate sofficemente, quindi fermentano parte in acciaio e parte in legno. La maturazione avviene poi in vasche di acciaio. Ottimo con primi piatti vegetariani, carni bianche e con la cucina di pesce.

Lo Chardonnay “El Perer” vinifica in acciaio e fermenta senza macerazione sulle bucce, per offrire un sorso fresco e snello, molto duttile nell’abbinamento con il cibo. Ottimo con gli antipasti leggeri, i piatti di pesce e il pollame. Da provare con il branzino al cartoccio.

Vino bianco ottenuto da uve Chardonnay in purezza. I profumi percepiti al naso rimandano ad intense note floreali. Al palato si esprime con note di pesca bianca e sentori di mela.

Lo Chardonnay “Bottega Vinai” regala un sorso morbido e affascinante, dai lunghi ritorni fruttati. Perfetto come vino quotidiano, grazie all’incredibile rapporto qualità/prezzo.

Chardonnay equilibrato e di media struttura, da servire con piatti di pesce, carni bianche e pollame.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.

Fresco e fruttato lo Chardonnay “Rolando” vinifica in acciaio e riposa per 6 mesi sulle fecce fini, sfoggiando alla degustazione un sorso potente e ben rifinito, dal gusto nettamente fruttato. Si accompagna alla perfezione con antipasti misti e piatti di pesce. Ottimo con il rombo al forno.

Lo Chardonnay “El Perer” vinifica in acciaio e fermenta senza macerazione sulle bucce, per offrire un sorso fresco e snello, molto duttile nell’abbinamento con il cibo. Ottimo con gli antipasti leggeri, i piatti di pesce e il pollame. Da provare con il branzino al cartoccio.