Alta Langa Metodo Classico Brut 'Luigi Coppo' 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Luigi Coppo" Spumante Brut Metodo Classico Coppo è un Alta Langa di colore giallo paglierino dal perlage finissimo. I profumi ricordano il lievito del pane e i frutti bianchi come pesca, litchi e melone. Al palato è fresco con un finale che richiama un sentore di mandorla. Affina in bottiglia sui lieviti per 18-24 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Spumante
- Uve: 100% Pinot Nero
- Produttore: Coppo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona produzione: Canelli (AT)
- Altitudine: 300-350 metri s.l.m.
- Terreno: marne argillose e rocce gassose di origine sedimentaria marina
- Vendemmia: manuale, intorno alla fine di agosto
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in acciaio
- Presa di spuma: Metodo Classico
- Affinamento: in bottiglia sui lieviti per 18-24 mesi
- Gradazione alcolica: 12% vol.
- Temperatura di Servizio: 6°-8° C
DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE BRUT ALTA LANGA METODO CLASSICO LUIGI COPPO DELLA CANTINA COPPO
Luigi Coppo Spumante Brut Metodo Classico Coppo è dedicato all'uomo che seppe affrontare le disastrose alluvioni del 1948 è creò uno degli spumanti più prestigiosi delle cantine Coppo. Una realtà che dal 1892 porta sul palcoscenico internazionale la storia e l'eccellenza della viticoltura piemontese.
Distesi lungo le colline del Monferrato, i vigneti aziendali vengono coltivati secondo una filosofia che predilige la qualità alla quantità, rispettando il territorio fino a scegliere metodi di coltivazione biologici e biodinamici. Il terroir argilloso, ricco di gesso e minerali, rappresenta il substrato ideale per il nobilissimo vitigno Pinot Nero, determinandone il carattere, la mineralità e la freschezza.
La raccolta manuale preserva l'integrità delle bacche, per portare in cantina soltanto i frutti migliori, giunti a corretta maturazione. La vinificazione si svolge in acciaio, per esaltare gli aromi del vitigno, e si completa in bottiglia con un affinamento sui lieviti che può raggiungere i 24 mesi.
I "Quattro Grappoli" della Guida Bibenda e le "Tre Viti" dell'Associazione Italiana Sommelier sono solo alcuni dei riconoscimenti ottenuti dal Luigi Coppo Spumante Brut Metodo Classico Coppo.
Uno spumante che conquista con i suoi aromi intensi di frutta succosa a polpa bianca e con i caratteristici sentori delicati di lievito e croccante crosta di pane. Freschezza e delicatezza proseguono al palato, avvolgendolo con eleganza. Fini e persistenti bollicine invitano alla beva, per un aperitivo stuzzicante o un antipasto raffinato, insieme ai frutti di mare e ai crostacei. Tutto da scoprire l'abbinamento con le sfiziose fritture di pesce o verdure e con i salumi dal sapore rotondo e sapido.

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Vino rosso fermo che presenta un profumo fine e complesso. Presenta sentori di frutta matura, fragoline di bosco, prugna e sambuco. In bocca si rivela fresco, sapido e di grande persistenza.

Vino dolce da dessert realizzato con uve Moscato in purezza. All’olfatto sono presenti note floreali e sentori di pesca e pera. All'assaggio si rivela fresco e decisamente aromatico.

Elegante vino bianco piemontese da uve Chardonnay in purezza, che si esprime al naso con note di fiori di campo, mango, agrumi e risacca marina. In bocca si rivela sapido e di notevole freschezza.

Vino rosso piemontese storico che rende onore alla fama dei vini del Piemonte ed alla sua scuola enologica. Prende il nome dalla fondatrice della Cantina. Barbera 'L'Avvocata' è un vino fresco, profumato, fruttato e a prima vista sbarazzino. Il sorso denota una bella struttura con un tannino delicato e una giusta acidità che ne invoglia la beva.

Vino bianco ottenuto da uve Chardonnay in purezza. I profumi percepiti al naso rimandano ad intense note floreali. Al palato si esprime con note di pesca bianca e sentori di mela.

Grande vino rosso piemontese che si esprime al naso con intenso profumo di viola, mora e ciliegia, unitamente ad una chiusura minerale di grafite. In bocca si rivela particolarmente strutturato ed avvolgente. Affinamento in barrique per un periodo di 14 mesi.

“Bric del Marchese” esprime nel calice tutta la passione e l’esperienza della cantina Coppo nell’allevamento e nella vinificazione della varietà barbera. Si abbina bene con arista di maiale al forno, bollito misto e primi piatti al ragù di selvaggina.

Equilibrata, fine ed elegante, la Barbera “Pontiselli” è prodotta in quantità limitata ed esprime al meglio il territorio e la denominazione Nizza DOCG. È ottimo con le carni rosse e i piatti di terra. Da provare con la tagliata ai funghi porcini.

Vino bianco ottenuto da uve Chardonnay in purezza. I profumi percepiti al naso rimandano ad intense note floreali. Al palato si esprime con note di pesca bianca e sentori di mela.

Di denominazione Gavi DOCG, questo vino dal color paglierino scarico è realizzato esclusivamente con uve Cortese allevate a 320 metri d’altitudine. All’olfatto affiorano piacevoli sentori fruttati, delicate note floreali e richiami minerali. L’ingresso in bocca è sapido, condito da una buona vena citrica. Prima di essere imbottigliato affina alcuni mesi in acciaio inossidabile.

Lo spumante Metodo Classico Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. . Al naso è complesso, con intensi sentori minerali. In bocca molto sapido, secco ed equilibrato il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente acidulo.

Il Rosé “Clelia Coppo” è uno Spumante Metodo Classico Millesimato elegante e raffinato, da servire a 8-10 °C con antipasti, piatti di pesce e carni bianche.

Spumante Metodo Classico Brut Rosé prodotto con uve tipiche del territorio della zona del Garda. Al bicchiere si presenta color rosato chiaro, con spuma abbondante e cremosa e perlage finissimo. Profumi intensi e raffinati , al palato pervade il gusto fresco, pieno e corposo.

“Mutina” è uno Spumante Metodo Classico che si concentra sul territorio e le sue peculiarità, offrendo un sorso che valorizza la provenienza delle uve e il terroir di appartenenza. Fresco e brioso è ideale come aperitivo, ma anche per accompagnare primi piatti delicati e con tutta la cucina di mare.

Spumante Brut Metodo Classico dell’Oltrepo Pavese prodotto esclusivamente da uve Pinot nero. Ha colore paglierino con riflessi oro ed un perlage fine e persistente. L’olfatto è di grande eleganza e complessità, con aromi che richiamano agrumi, nocciole e crosta di pane. Sorso fresco, elegante e di ottima persistenza. Affina 48 mesi sui lieviti in bottiglia. Annata 2013 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Spumante Metodo Classico Brut da uve Chardonnay di ottima freschezza e persistenza al palato. Nel flûte si osserva in colore paglierino con riflessi verdolini, con perlage persistente e continuo. Al naso concede note di frutta a polpa bianca, tipici sentori di crosta di pane e yogurt fresco.

Spumante Trento DOC Brut di colore giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante. All'olfatto ha intensità buona e fine, sentori leggeri di mela, ananas e crosta di pane. Al gusto è ampio, netto, vivace, con piacevoli note fruttate che richiamano le sensazioni olfattive, armonico, di buon corpo e persistenza.

Spumante Brut dallo stile fresco e contemporaneo. Molto piacevole l’abbinamento con crudi di pesce, crostacei e con tutta la cucina di pesce.

Spumante Metodo Classico fresco e vivace, dal naso di frutta fresca e crosta di pane. Ottimo con la cucina di mare, sushi e crudi di pesce, piccole fritture e finger food.

Uno Spumante Metodo Classico appagante e raffinato, da conservare anche per 3-4 anni in cantina. Si abbina bene con antipasti e primi piatti di pesce.

Spumante Brut Metodo Classico ottenuto dal sapiente impiego di uve Pinot Nero e Chardonnay. All’esame olfattivo si percepiscono richiami fruttati, floreali e di crosta di pane. In bocca è fresco e armonico.

Lo spumante Metodo Classico Extra Brut di Funaro è giallo paglierino con riflessi dorati. Presenta un perlage finissimo e persistente con una elegante corona di spuma. Al naso è fine ed elegante, con intensi sentori minerali. In bocca spicca la sapidità, risultando minerale ed equilibrato. Il finale lascia spazio a un retrogusto lievemente

Elagante vino rosso piemontese che suggerisce al naso note di prugna e sentori di pesca noce. Al palato si esprime con medio corpo e con una spiccata acidità. Affina in barrique per 12 mesi.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Posecco Brut Nature di colore paglierino con perlage sottile e continuo. All’olfatto regala ampie note di frutta matura a polpa bianca, mela e richiami floreali. All’assaggio è fresco, di scorrevole beva e armonico. Ideale in abbinamento ad antipasti, stuzzichini, Sushi e Sashimi e fritture di pesce.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.