Lagrein Colterenzio 2021 Alto Adige DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lagrein della Cantina Colterenzio è un bellissimo esempio della freschezza e ricchezza aromatica di questo vitigno autoctono. Ha colore rubino profondo e delicati aromi di piccoli frutti di bosco, prugna e pepe nero che anticipano un sorso fresco, fruttato ed ammaliante. Vino Rosso di grande eleganza e dotato di un tannino delicato. Affina in cemento e in grandi botti di legno.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Alto Adige D.O.C.
- Uve: 100% Lagrein
- Produttore: Colterenzio
- Bottiglia: 75,0 cl
- Regione: Trentino Alto Adige
- Nazione: Italia
- Vinificazione: fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 8 giorni; fermentazione malolattica svolta
- Affinamento: alcuni mesi in vasche di cemento e grandi botti di legno
- Gradazione alcolica: 13,0 % Vol.
DESCRIZIONE DEL LAGREIN ALTO ADIGE DOC DELLA CANTINA COLTERENZIO
Il Lagrein Alto Adige DOC è il vino più rappresentativo della cantina Colterenzio. Pur non avendo una lunga tradizione alle spalle, questa florida cooperativa è riuscita nell'intento di valorizzare le varie espressioni di un terroir particolare, celebrato lungo i chilometri di quella famosa Strada del Vino che tanto lustro ha dato al Trentino Alto-Adige.
Questa etichetta nasce da una selezione in purezza di uve Lagrein, vitigno dalle origini antichissime che all'inizio veniva prodotto soltanto come rosé. Oggi, grazie alla passione instancabile di vignaioli esperti e audaci, ha trovato il giusto compromesso tra il suo carattere di ardente rosso e quella sottile eleganza che ne firma il biglietto da visita.
A Colterenzio lo allevano in vigneti che affondano le radici su un terreno profondo, ricco di depositi alluvionali e sabbiosi. Il clima è mite, abbastanza piovoso e soleggiato per buona parte dell'anno.
Il primo aspetto che colpisce di questa etichetta è l'estrema complessità. Questa caratteristica, stemperata da una beva scorrevole e molto piacevole, deriva da una vinificazione che prevede l'utilizzo di tre materiali diversi. Mentre la fermentazione si svolge totalmente nell'acciaio, l'affinamento ha luogo in grandi vasche di cemento e in botti di legno.
Tutto questo si traduce in un bouquet dove la violetta incontra le aspre bacche nere del sottobosco e una scia di note di cioccolata e calde spezie. Il sorso, armonico e pulito, è dominato da un tannino vigoroso, proprio quel tannino che fa di questa etichetta la compagna perfetta dei secondi piatti di carne e dei canederli, in particolar modo quelli a base di speck.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Profilo olfattivo caratterizzato da intense note floreali di fiori di acacia e sambuco; al palato si esprime con notevole freschezza ed un finale spiccatamente minerale. Prail Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio nasce con l’ausilio di una pressatura soffice di uve 100 % Sauvignon.

Vino bianco aromatico di grande eleganza e ricchezza di aromi. Prodotto esclusivamente con uve Moscato Giallo (“GoldMuskateller” in tedesco) coltivate in Alto Adige ad un’altitudine compresa tra i 400 ed i 600 metri sul livello del mare. Ed è proprio l’altitudine ed in particolare lo sbalzo termico tra giorno e notte a favorire la formazione di profumi intensi nelle uve. Profumi che poi si trasferiscono in questo vino con note di agrumi, uva spina, e canditi che precedono un sorso fresco ed intenso.

Al naso regala intensi e raffinati sentori agrumati e note di fiori di montagna, burro di malga e frutta secca; al palato si esprime con notevole cremosità e con una considerevole freschezza. Lafoa Chardonnay Alto Adige DOC Colterenzio è un grande vino dell’Alto Adige, vinificato all’interno di barriques nuove e usate.

Fruttato e delicatamente speziato, questo St. Magdalener è ottenuto dalle migliori uve selezionate nella zona di Santa Maddalena, in Alto Adige. Perfetto da abbinare con la cucina del territorio, con le carni rosse e bianche, i formaggi e lo speck affumicato.

Vino che propone profumi che rimandano a note di rose gialle, sentori di litchi, noce moscata e chiodi di garofano; al palato si esprime con grande pienezza ed eleganza: è presente un intenso finale speziato. Gewurztraminer Alto Adige DOC Colterenzio è un vino in grado di esprimere la grande potenzialità del territorio di produzione altoatesino. Il vino nasce da un’attenta selezione di uve gewurztraminer, provenienti dai vigneti di Cornaiano.

Vino dal profumo intenso, ricco di frutta esotica, sentori di zenzero ed erbe di montagna; al palato si esprime con un gusto armonico, fresco e caratterizzato da un finale persistente. Lafoa Sauvignon Alto Adige DOC Colterenzio è un vino caratterizzato da una notevole completezza al gusto: un prodotto di eccellente fattura.

Profilo olfattivo caratterizzato da aromi fruttati che si esprimono in note di ribes nero, lamponi e prugne; al gusto si rivela bilanciato ed armonico. Pinot Nero Riserva St. Daniel Alto Adige DOC Colterenzio nasce da uve 100% Pinot Nero.

Vino che propone profumi che rimandano a note di rose gialle, sentori di litchi, noce moscata e chiodi di garofano; al palato si esprime con grande pienezza ed eleganza: è presente un intenso finale speziato. Gewurztraminer Alto Adige DOC Colterenzio è un vino in grado di esprimere la grande potenzialità del territorio di produzione altoatesino. Il vino nasce da un’attenta selezione di uve gewurztraminer, provenienti dai vigneti di Cornaiano.

Vino che esprime note olfattive che rimandano agli agrumi e alla noce moscata; al palato è presente una notevole freschezza, e un piacevole retrogusto minerale. Moscato Giallo GoldMuskateller Praedium Sand Colterenzio nasce da sole uve moscato giallo, coltivate nella zona più fresca di Cornaiano, un appezzamento di terra che dà vita ad uve che vinificano in un vino sottile ed elegante.

Vino caratterizzato da un profumo ricco ed esuberante, che si esprime con spiccate note di petali di rosa e frutta gialla matura; gusto morbido, intenso e di buona freschezza. Perelise Gewurztraminer Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una selezione di uve provenienti dai vigneti coltivati a gewurztraminer delle zone di Colterenzio, Cornaiano ed Appiano.

Al naso sono presenti sentori di frutta rossa, quali ribes e mora, unitamente a note speziate e di cacao; al palato si esprime con notevole morbidezza e persistenza. Merlot Alto Adige DOC Colterenzio nasce dalla vinificazione di uve 100 per 100 merlot.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

VIno rosso Alto Adige DOC che all'olfatto presenta sentori di frutti di bosco e piacevoli note di liquirizia. Sorso rotondo ed equilibrato, con una consistenza vellutata ed una buona struttura tannica.

Vino che propone all’olfatto intense note di bacche rosse e di amarena, unitamente a sentori di ribes e fragoline di bosco; gusto rotondo e succoso, caratterizzato dalla presenza di tannini morbidi. Pinot Nero Alto Adige DOC Colterenzio nasce da una scrupolosa selezione di uve pinot nero, coltivate sui vigneti di Colterenzio e di Cornaiano: le uve vengono vinificate e lasciate maturare in sole vasche d’acciaio, al fine di preservare la freschezza caratteristica di queste uve.

Lagrein dal sorso fruttato, pieno e rotondo, perfetto da abbinare con i piatti tipici della cucina trentina.

Vino rosso dal colore rubino compatto di denominazione Alto Adige DOC. Inebria per i profumi di frutti di rovo, sottobosco e viola. Il sorso, pieno e vellutato, è di un'incredibile freschezza.

Questo Lagrein con il suo colore rubino carico brillante è estremamente tipico e facilmente riconoscibile. Colpisce per l'eccellente equilibrio tra l'intensità e la complessità dei profumi speziati di piccoli frutti di bosco e di viola e la loro fragranza immediata, pulita, accattivante, fresca. In bocca è molto armonico, con una buona sostanza di tannini, si allarga caldo, lungo, ben persistente con un corpo vellutato e rotondo, un finale leggermente speziato e un'acidità molto equilibrata.

Lagrein Riserva morbido e rotondo, perfetto durante una cena invernale a base di selvaggina, magari in una baita in montagna.

Lagrein solido e maturo, dal sorso lungo e ben strutturato. Si sposa con carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di cortile.

Fruttato e delicatamente speziato, questo St. Magdalener è ottenuto dalle migliori uve selezionate nella zona di Santa Maddalena, in Alto Adige. Perfetto da abbinare con la cucina del territorio, con le carni rosse e bianche, i formaggi e lo speck affumicato.

Vino giovane fermo ottenuto esclusivamente da uve Lagrein. Sentori floreali di viole, note fruttate di sottobosco e spezie affiorano all'olfatto. In bocca è fresco, equilibrato e minerale, dal finale che ripercorre quanto percepito al naso. Affinamento in bottiglia di almeno 4 mesi prima della messa in commercio.

Vino rosso che offre al naso sentori di frutta a bacca rossa e ciliegia matura. Al palato si fa notare una spiccata consistenza ed eleganza.

Lagrein piacevole e fruttato, da bere giovane e da servire a circa 18 °C per valorizzare la fragranza del profilo gusto-olfattivo. Da provare con la cucina del territorio.