Cerasuolo d'Abruzzo 'Piè delle Vigne' Cataldi Madonna 2019 - BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Massima espressione delle uve Montepulciano vinificate in rosato per questo Cerasuolo “Pié delle Vigne” Cataldi Madonna. Si tratta di un vino fresco dal colore rosa carico. Sensazioni di mandorle e piccoli frutti rossi affiorano al naso. Al palato si avverte grande equilibrio, finezza e corposità, che confluiscono verso un finale dal retrogusto fumé.
Denominazione: Cerasuolo d’Abruzzo D.O.C.
Uve: 100% Montepulciano
Produttore: Cataldi Madonna
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Abruzzo
Zona produzione: comprensorio di Ofena (AQ)
Vinificazione: 15% in rosso - 85% in bianco, fermentazione su fecce fini di alcuni mesi con batonnage periodici
Affinamento: acciaio 12 mesi, bottiglia 12 mesi
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 10-12° C
Filosofia Produttiva: Vignaioli Indipendenti
Piè delle Vigne a denominazione Cerasuolo d'Abruzzo DOC dell'azienda abruzzese Cataldi Madonna rappresenta in maniera schietta e sincera il territorio in cui viene prodotto. La cantina è stata tra le prime realtà vitivinicole a credere nel potenziale dei questi terreni al confine con il Parco Nazionale del Gran Sasso. La sua fondazione risale agli anni '20 e l'esperienza maturata nella conoscenza di territorio e dei vitigni l'ha portata a brillare nel firmamento dell'enologia di qualità. La sua filosofia si basa sul semplice concetto di tradizione e territorialità. Per questo la scelta della conduzione della cantina si fonda sull'utilizzo di vitigni autoctoni della terra d'Abruzzo come Montepulciano, Pecorino e Trebbiano. I vigneti rientrano nel comprensorio di Ofena e godono di condizioni ottimali alla buona vigoria e al perfetto sviluppo fenologico. L'interesse dell'azienda più che la quantità, quindi per rese elevate, è rivolto alla perfetta salute della pianta senza forzatura alcuna in modo da ottenere uve sane e con buona concentrazione zuccherina. Questo costituisce la base per l'ottenimento di vini strutturati e decisi con buona tempra e carattere. Il vino viene prodotto con uve Montepulciano allevate in località Cona ad un'altitudine di 380 metri. Il bellissimo colore rosato è frutto di studi condotti nel campo della macerazione. Per il suo ottenimento si esegue un assemblaggio di partite vinificate in bianco con altre in percentuale ridotta con macerazione della durata di alcuni mesi. La lenta macerazione con batonnage periodici consente di estrarre importanti pigmenti, tannini e aromi che conferiscono profondità e complessità al rosato. Il vino per questa sua caratteristica ha conquistato il titolo di Miglior Rosato nel 2016 secondo la guida I Vini di Veronelli.

Tipico vino rosato della regione Abruzzo da uve Montepulciano. Dopo un’attenta macerazione breve a freddo ed una fermentazione a contatto con le fecce nobili, si ottiene un vino fresco dai profumi di mandorle e piccoli frutti rossi maturi. Al palato è armonico, dai tannini morbidi. Finale lungo.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.

La lavorazione delle uve Trebbiano in purezza donano al vino un bel colore paglierino. Al naso si apprezzano ampi richiami fruttati e note balsamiche. Al palato è accattivante, fragrante e fresco. Affina in acciaio alcuni mesi su fecce fini.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Vino rosso carico dal sorso corposo, elegante ed una fitta trama tannica. Al naso si avvertono intensi richiami fruttati di sottobosco che si fondono perfettamente con i sentori speziati e tostati derivanti dall’affinamento in botti di rovere per 12 mesi.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Tipico vino rosato della regione Abruzzo da uve Montepulciano. Dopo un’attenta macerazione breve a freddo ed una fermentazione a contatto con le fecce nobili, si ottiene un vino fresco dai profumi di mandorle e piccoli frutti rossi maturi. Al palato è armonico, dai tannini morbidi. Finale lungo.

Ottimo con formaggi e salumi, ma anche con antipasti misti e secondi piatti leggeri, il Cerasuolo d’Abruzzo “Apollo”, vinifica in solo acciaio e regala un sorso fresco e fruttato, dallo stile giovane e dinamico.

Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.

Rosato da uve aglianico in purezza, “Il Fric” si presenta come un vino frizzante originale e molto godibile, perfetto con pizze, focacce, affettati e salumi.

Vino fermo prodotto con uve Marzemino, Sangiovese e Barbera. Equilibrato e molto fresco ed aromatico, si presenta di un bel color rosa tenue salmonato, conferito dal contatto con le bucce per una notte sola. Affina per un anno in tutto, di cui sei mesi in acciaio e sui lieviti fini, e sei mesi in bottiglia. Profumato e perfetto per un aperitivo, si apre con sentori di mandorla e fiori bianchi, ciliegia e mela verde.

Grazie all’affinamento sui lieviti per 8 mesi in vasche d’acciaio e alla fermentazione con lieviti indigeni, “Bacaia” è un vino rosato fresco e fruttato, perfetto per tutte le occasioni informali.

Vinificato in acciaio, ”Perlato” è un Rosato armonico e fruttato, da servire con antipasti misti e con la cucina di mare. Molto interessante anche con le carni bianche e il pollame.

Rosé fresco e brioso frutto della vinificazione in purezza di uve Carignano. Fresco, di beva immediata e piacevole, si apre al naso con delicate sensazioni di fragola e mirtillo. Dotato di una delicata sapidità che conferisce lunghezza al retrogusto.

Il Teroldego Rosato di De Vigili sfida l’estate e le alte temperature, proponendo un sorso fruttato e rinfrescante, di invidiabile bevibilità.