Cerasuolo d'Abruzzo 'Malandrino' Cataldi Madonna 2021 - BIO
Scheda Tecnica e Descrizione
Le uve Montepulciano assumono una connotazione differente rispetto al solito in questo Cerasuolo d'Abruzzo Cataldi Madonna. Si tratta, infatti, di un vino rosato brillante dagli ampi sentori fruttati di mandorle, ciliegie e fragole. Il sorso presenta tannini morbidi, è armonico e fresco. Finale lungo con retrogusto fruttato.
Denominazione: Cerasuolo Abruzzo DOC
Uve: 100% Montepulciano
Produttore: Cataldi Madonna
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Abruzzo
Zona produzione: Ofena (AQ)
Altitudine: 380 metri s.l.m.
Vinificazione: criomacerazione, fermentazione con contatto con le fecce sottili
Affinamento: acciaio
Gradazione alcolica: 12.0 % vol.
Temperatura servizio: 10-12° C
Filosofia del produttore: Vignaioli Indipendenti
Cataldi Madonna ha saputo racchiudere nel Cerasuolo d'Abruzzo DOC tutte le caratteristiche tipiche di un rosato. Equilibrato ma seducente, scorrevole ma complesso, questo vino è perfetto non soltanto per il delicato palato del gentil sesso, ma anche per chi desidera portare in tavola un'etichetta che si presta a molteplici interpretazioni sensoriali. Il Cerasuolo è vinificato in purezza da uve Montepulciano. Questo vitigno a bacca rossa, tra i più pregiati e maestosi, ha bisogno di mani sapienti per poter essere letto nel modo più opportuno. Spigoloso e di difficile interpretazione, ha quindi trovato nel perfetto know-how aziendale la possibilità di poter essere apprezzato a 360°. I vigneti sorgono nella provincia di Ofena, un altopiano che si estende dalle pendici del Gran Sasso fino ai monti della Laga. La posizione pedoclimatica influisce sul carattere vigoroso dell'uva. Il clima è un unicum nel suo genere. Le giornate, ampiamente soleggiate, si susseguono a notti fresche e ventilate.
Il Cerasuolo d'Abruzzo DOC di Cataldi Madonna è frutto di un'attenta vinificazione. Le uve, dopo la vendemmia, raggiungono i locali aziendali per svolgere una macerazione a freddo che servirà per creare un vino caratterizzato da aromi intensi e ben definiti. Dopo la fermentazione sulle fecce fini in ambiente termo-condizionato, il Cerasuolo è pronto per essere venduto. Il colore intenso e brillante fa di questo vino un'etichetta singolare, diversa da qualsiasi altro rosato. La palette aromatica si compone di ricchi accenti fruttati mentre la beva è scorrevole e sincera. Da provare con la pizza e con le zuppe di pesce.

Vino bianco di grande freschezza da uve Pecorino. Al naso si percepiscono intense sensazioni di frutti della passione e pompelmi. All’assaggio è pieno, pulito e di buon corpo, dalla beva gradevole e piacevole.

La lavorazione delle uve Trebbiano in purezza donano al vino un bel colore paglierino. Al naso si apprezzano ampi richiami fruttati e note balsamiche. Al palato è accattivante, fragrante e fresco. Affina in acciaio alcuni mesi su fecce fini.

Vino rosso rubino con richiami porpora alla vista, che spicca al palato per la sua grande eleganza, mineralità e sapidità. Al naso apre a sentori di menta piperita, liquirizia, ciliegie e tamarindo.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Elegante color rosa carico per questo vino rosato da uve Montepulciano. Richiami netti di frutti rossi e mandorle si percepiscono al naso. Sorso fresco, equilibrato e di piacevole beva. Chiusura lunga dal retrogusto fumé.

Vino rosso carico dal sorso corposo, elegante ed una fitta trama tannica. Al naso si avvertono intensi richiami fruttati di sottobosco che si fondono perfettamente con i sentori speziati e tostati derivanti dall’affinamento in botti di rovere per 12 mesi.

Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.

Elegante color rosa carico per questo vino rosato da uve Montepulciano. Richiami netti di frutti rossi e mandorle si percepiscono al naso. Sorso fresco, equilibrato e di piacevole beva. Chiusura lunga dal retrogusto fumé.

Fresco vino rosato dagli intensi profumi di ribes, lampone e mora. Il sorso è equilibrato ed armonico, dal finale che richiama quanto percepito al naso.

Cerasuolo fresco e scorrevole, dalla beva spontanea e divertente, lo “Spelt” di La Valentina è perfetto con pizze e focacce, salumi e antipasti misti.

Vino rosato di color buccia di ciliegia, con riflessi violacei. Amarene, melograno e rosa costituiscono il bouquet aromatico di questo vino. Il sorso è fresco e persistente e si avvertono note marcate di frutti rossi maturi molto fragranti che donano forza e vigore. Si abbina egregiamente ai formaggi, ma è da considerare un vino a tutto pasto.

Fresco vino rosato da uve Montepulciano che offre al naso sentori di ciliegie, lamponi, fragoline di bosco e note floreali. Il sorso è fresco, di scorrevole beva ed equilibrato.

Vino rosato da uve Montepulciano allevate a 380 metri d’altitudine. Il colore rosa brillante percepibile alla vista, è l’anteprima dei profumi fruttati di sottobosco in confettura e note floreali che si percepiranno all’olfatto. All’assaggio è delicato, fresco e di piacevole beva.

Ottimo con formaggi e salumi, ma anche con antipasti misti e secondi piatti leggeri, il Cerasuolo d’Abruzzo “Apollo”, vinifica in solo acciaio e regala un sorso fresco e fruttato, dallo stile giovane e dinamico.

Rosato da uve aglianico in purezza, “Il Fric” si presenta come un vino frizzante originale e molto godibile, perfetto con pizze, focacce, affettati e salumi.

Vino rosato dai profumi fruttati e floreali di pesco. In bocca è armonico ed asciutto. Realizzato con uve Rondinella, Corvina, e Molinara.

Vinificato in acciaio, ”Perlato” è un Rosato armonico e fruttato, da servire con antipasti misti e con la cucina di mare. Molto interessante anche con le carni bianche e il pollame.

Verduzzo del Friuli proposto in versione secca dalla cantina Marco Sara e lavorato in acciaio. Si rivela molto gradevole e beverino, da abbinare ad antipasti di pesce, crostacei e piatti della cucina di mare.

Vinificato in acciaio, “Rosa di Santa Tresa” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e di pesce; ottimo con le carni bianche e assolutamente da provare con la pizza.

Rosso da servire a circa 16-18 °C in tutte le occasioni informali, “Implicito” in bottiglia da 1 litro accompagna alla perfezione primi e secondi piatti di terra e di carne.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Vino rosso carico dal sorso corposo, elegante ed una fitta trama tannica. Al naso si avvertono intensi richiami fruttati di sottobosco che si fondono perfettamente con i sentori speziati e tostati derivanti dall’affinamento in botti di rovere per 12 mesi.

Vino bianco da uve Pecorino prese in purezza, che colpisce per il bel color paglierino brillante e luminoso. Ricco il bouquet olfattivo, che spazia note minerali e balsamiche, a fruttate di agrumi e fiori bianchi. Al palato è di grande equilibrio e freschezza.