Chianti Classico Riserva Castello di Volpaia 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Chianti Classico Riserva della Cantina Castello di Volpaia è un ottimo vino toscano dal colore rubino con chiare sfumature granato. Il profumo si apre con note di more, ciliegie sotto spirito, humus, timo e note tostate. L’assaggio è morbido con buon equilibrio fresco-sapido ed una trama tannica vigorosa. Nel finale emergono ritorni fruttati e balsamici. Matura 12 mesi in botti da 500 litri di rovere di Slavonia ed in barrique.
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Uve: 100% Sangiovese
Produttore: Castello di Volpaia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Zona di produzione: Provincia di Siena, Radda in Chianti
Altitudine: tra 400-500 metri sul livello del mare
Terreno: sabbioso e limoso
Vendemmia: la vendemmia avviene nella prima decade di Settembre compatibilmente con l’andamento delle temperature stagionali
Vinificazione: la fermentazione naturale avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Durante la fermentazione, il mosto è sottoposto a follature periodiche al fine di arricchirsi di colori, aromi e di tutti i componenti nobili contenuti nelle bucce dell’uva.
Affinamento: 12 mesi botti legno, bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18° C
Filosofia produttiva: Vino biologico
Non stupisce che il Chianti Classico Riserva DOCG Castello di Volpaia sia stato giudicato da Wine Spectator il 21° miglior vino del mondo. Si tratta, infatti, di un'eccellente espressione della viticoltura toscana, praticata tra i colli del Chianti già in epoca etrusca. Dolci, verdeggianti colline punteggiate da antichi casali e dorati campi di grano circondano il Castello di Volpaia: il borgo medievale che, oggi come mille anni fa, ospita le omonime cantine. Qui, la viticoltura è esclusivamente biologica, perché nulla deve minacciare la qualità e le peculiarità del vitigno re della Toscana: il Sangiovese.
Le estati torride, il soleggiamento costante e il suolo ricco di scheletro, argilla e limo, donano al vitigno le sue eleganti note aromatiche, pura espressione di questo prezioso territorio. Nere, pruinose, vigorose, le bacche di Sangiovese vengono raccolte a mano, pigiate delicatamente e lasciate a contatto con le bucce per 10 giorni, così da estrarne colori e aromi. Occorre che il vino maturi almeno 24 mesi in botti di rovere per meritare la denominazione di "Riserva".
Intensità e raffinatezza trovano un sublime equilibrio nel Chianti Classico Riserva DOCG Castello di Volpaia. Il colore rosso rubino preannuncia sentori avvolgenti di frutti di bosco, spezie e morbida confettura. L'evidente trama tannica sostiene il sorso a cui dona persistenza e ottima struttura. Un vino importante, sontuoso, ideale per i piatti saporiti della cucina toscana: il capriolo in umido, le bistecche "alla fiorentina" e i brasati ma anche i formaggi e i salumi locali e l'imperdibile "ribollita".

Supertuscan complesso e avvolgente, il “Balifico” racchiude nel sorso tutte le potenzialità di questo vocatissimo angolo della Toscana. Si abbina alla perfezione con secondi di terra e di carne rossa, selvaggina da piuma e formaggi di media stagionatura.

Vinificato secondo il Metodo Classico, lo Spumante “Volpaia” è perfetto per accompagnare aperitivi formali, antipasti e crudi di pesce, crostacei e canapè.

Vino rosso toscano elegante dai profumi fruttati e speziati di cacao e vaniglia. In bocca esprime grande struttura ed intensità. Affinamento in barriques di rovere per poi proseguire in bottiglia. Apprezzatissimo dalla critica e dai consumatori è da anni che ottine sempre i massimi riconoscimenti dalle guide di settore nazionali ed internazionali.

Il Chianti Classico della Cantina Castello di Volpaia è un vino rosso toscano dal colore rubino. Al naso emergono note di viole, lamponi, spezie scure e terra bagnata. Il sorso ha una netta presenza sapida inserita in un assaggio di buon equilibrio. Ha una buona freschezza ed una trama tannica che si pone in evidenza. Buona persistenza al palato. Affina 14 mesi in botti da 500 litri di rovere di slavonia. Vino biologico.

“Il Puro” non ha bisogno di molte spiegazioni o giri di parole. Si tratta infatti di un Chianti Classico da bere almeno una volta nella vita, per godere al meglio di questo incredibile territorio e della sua vocazione vitivinicola. Complesso, avvolgente, intenso e vellutato è perfetto da solo, per non perdere nemmeno un goccio di questo nettare, ma si può abbinare con selvaggina da piuma, secondi di terra e di carne rossa.

Il Chianti Classico della Cantina Castello di Volpaia è un vino rosso toscano dal colore rubino. Al naso emergono note di viole, lamponi, spezie scure e terra bagnata. Il sorso ha una netta presenza sapida inserita in un assaggio di buon equilibrio. Ha una buona freschezza ed una trama tannica che si pone in evidenza. Buona persistenza al palato. Affina 14 mesi in botti da 500 litri di rovere di slavonia. Vino biologico.

Vino rosso toscano elegante dai profumi fruttati e speziati di cacao e vaniglia. In bocca esprime grande struttura ed intensità. Affinamento in barriques di rovere per poi proseguire in bottiglia. Apprezzatissimo dalla critica e dai consumatori è da anni che ottine sempre i massimi riconoscimenti dalle guide di settore nazionali ed internazionali.

Vino rosso da sole uve Sangiovese allevate in viticoltura biodinamica. Intensi sentori di piccoli frutti rossi sotto spirito, richiami floreali e note speziate affiorano al naso. In bocca è perfetto nell’equilibrio ed elegante. Finale lungo e persistente.

Vino rosso da uve Sangiovese celebre in tutto il mondo. Nel calice si lascia ammirare in color rubino intenso, ed all’olfatto presenta un ampio bouquet floreale, balsamico e tipicamente fruttato. Sorso raffinato, elegante e fragrante. Persistente il finale.

Il Chianti Classico Riserva di Nittardi è un vino rosso prodotto solo nelle annate migliori. Il colore è rosso rubino intenso. Al naso riproduce sentori intensi di frutta matura e cioccolato. Al palato è complesso e pieno, avvolgente grazie ai suoi tannini vellutati. Affina 24 mesi in botti (tonneaux e barriques francesi).

“Il Puro” non ha bisogno di molte spiegazioni o giri di parole. Si tratta infatti di un Chianti Classico da bere almeno una volta nella vita, per godere al meglio di questo incredibile territorio e della sua vocazione vitivinicola. Complesso, avvolgente, intenso e vellutato è perfetto da solo, per non perdere nemmeno un goccio di questo nettare, ma si può abbinare con selvaggina da piuma, secondi di terra e di carne rossa.

Prodotto solo nelle migliori annate, questo Chianti Classico Riserva valorizza terroir e tradizione, proponendo un etichetta di grande eleganza ed espressività gusto-olfattiva.

Elegante vino fermo di colore rosso rubino carico realizzato con uve Sangiovese e Merlot. All’olfatto apre a richiami speziati di vaniglia e cuoio, oltre a note floreali e di frutti rossi. Il sorso è intenso, equilibrato e morbido. Affinamento in tonneaux e barrique per 16 mesi circa, a cui seguono ulteriori 8 mesi in bottiglia.

Articolato, complesso e soprattutto autentico, così si presenta il Chianti “Vigna del Sorbo” di Fontodi. Un rosso toscano da servire nelle occasioni speciali o per un pranzo a base di carni rosse e selvaggina.

Vino rosso caratterizzato da un profilo aromatico unico ed inconfondibile. Sono presenti note di frutta rossa matura e di confettura. Al palato si presenta particolarmente strutturato, con tannini dolci e connotato da una buona persistenza. Chianti Classico Riserva Banfi nasce da una predominanza di uve Sangiovese, risultando fedele alla migliore tradizione toscana.

Vino elegante fermo di colore rosso rubino, che lascia percepire al naso sentori di piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è delicato, minerale e fresco. Affina in barrique di rovere per 10 mesi, e successivamente in bottiglia per circa 24 mesi.

Realizzato da uve Sangiovese in purezza questo Chianti della cantina Querciabella si presenta di colore rosso intenso. Al calice esprime sentori floreali e di frutti di sottobosco. Al palato si apprezza anche una delicata nota di liquirizia sul finale, oltre ai ricordi minerali e fruttati. Affina in barriques per 12 mesi.