Passerina 'Nuà' Casalis Douhet 2022 Marche IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
La Passerina “Nuà”, della cantina Casalis Douhet, nasce sui terreni sabbiosi della bassa collina litoranea delle Marche IGP. Dopo la vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il vino si presenta giallo paglierino luminoso, con intensi sentori fruttati e floreali. Al palato entra fresco e sapido, offrendo un sorso estremamente scorrevole e beverino.
Denominazione: Marche I.G.P.
Vitigni: Passerina
Produttore: Casalis Douhet
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Suolo: sabbioso
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 12,5 % vol.
Temperatura servizio: 10-12°C


Il Ribona “Coriolano Vintage” di Casalis Douhet è perfetto con la cucina di mare e con i secondi piatti di pesce. Si abbina bene anche con le carni bianche non troppo elaborate.

Il Ribona “Coriolano Vintage” di Casalis Douhet è perfetto con la cucina di mare e con i secondi piatti di pesce. Si abbina bene anche con le carni bianche non troppo elaborate.


Vino bianco piemontese da uve autoctone Favorita vinificate in purezza. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi fruttati a cui seguono note persistenti di salvia e biancospino. Il palato è morbido, rotondo, di buona struttura e con una piacevole sapidità che conferisce lunghezza.

Vino bianco dal profilo fresco e sapido, la Nascetta di Diego Conterno vinifica in acciaio ed è perfetta con piatti vegetariani e di pesce. Ottimo come aperitivo.

100% arneis e 100% acciaio, per il “Saròt” di Cascina Carlòt. Bianco delle Langhe leggero e invitante, perfetto come aperitivo o per accompagnare sfiziosi antipasti, carni bianche e piatti di pesce.

“Versus” è un bianco fresco e scorrevole, dalle note fruttate e minerali. Si abbina alla perfezione con piatti di pesce e con antipasti leggeri.

La Falanghina “Strione” colpisce fin dal primo impatto per intensità e complessità del profilo gusto-olfattivo. Assolutamente da provare con la cucina di mare e del territorio.

Vino bianco Langhe DOC da uve sole uve Chardonnay dal sorso minerale, fresco e di buona struttura. Al naso si apprezzano ampie note floreali, di frutta a polpa bianca e delicati sentori speziati.

Dopo la raccolta manuale le uve sono pressate sofficemente, quindi fermentano parte in acciaio e parte in legno. La maturazione avviene poi in vasche di acciaio. Ottimo con primi piatti vegetariani, carni bianche e con la cucina di pesce.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.

Vino bianco sardo di grande valore e rarità. È prodotto infatti con le uve del "Granazza", un vitigno autoctono sardo che è stava scomparendo. Ha profumi fini e delicati e gusto pieno, ricco e dal finale lungo. È consigliato abbinarlo con la cucina di mare e fritture leggere di verdure