Passerina del Frusinate 'Duchessa' Alberto Giacobbe 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
“Duchessa” è un vino bianco fresco e fruttato, prodotto dalla cantina laziale Alberto Giacobbe. Questa Passerina del Frusinate IGP nasce a circa 300 metri di altitudine, in vigneti impiantati nel 1979 su tipiche argille rosse. La vinificazione avviene esclusivamente in acciaio per garantire la massima espressività varietale. Troviamo infatti interessanti spunti di frutta matura e fiori di campo, seguiti da delicate note erbacee.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Frusinate I.G.P.
- Vitigno: 100% Passerina
- Produttore: Alberto Giacobbe
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lazio
- Nazione: Italia
- Altitudine: metri 300 s.l.m.
- Terreno: argilla rossa
- Vendemmia: manuale
- Metodo allevamento: guyot
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: 6 mesi acciaio, 3 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 12%vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Verdure in pastella, zuppe, carni bianche, formaggi freschi, antipasti di pesce e fritto misto di pesce
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

“Maddalena” offre un sorso fresco-sapido di grande eleganza e aderenza territoriale. Ottimo con secondi piatti di pesce e carni bianche leggere.

Il Vino Rosso “Lepanto” di Alberto Giacobbe offre un sorso piacevole e appagante, dai netti sentori fruttati e speziati. Si abbina alla perfezione con carni rosse e piatti della cucina laziale.

Il vino rosso Cesanese di Olevano Romano “Giacobbe” offre un sorso fresco e fruttato, di buona intensità e persistenza gustativa. Si abbina bene con piatti a base di carne, salumi e antipasti di terra.

“Maddalena” offre un sorso fresco-sapido di grande eleganza e aderenza territoriale. Ottimo con secondi piatti di pesce e carni bianche leggere.

Vino bianco artigianale e fatto come una volta, la Passerina del Frusinate di Maria Ernesta Berucci offre al naso note erbacee e minerali, che conducono ad un sorso sapido e carnoso.

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Ottimo vino bianco di Sardegna dal colore giallo paglierino limpido e con riflessi dorati. E’ prodotto con uve Vermentino ed ha profumi floreali di giacinto e caprifiglio, cui seguono sensazioni di erbe aromatiche e frutti a polpa bianca. Il sorso si apre con una buona mineralità ed è dotato di una bella freschezza.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Vino bianco di color giallo paglierino con riflessi oro. Le uve Cortese usate in purezza affinano per un breve periodo sui lieviti per conferire maggiore struttura e forza al vino. Al naso si percepiscono note classiche di fiori e frutta matura, a cui seguono intensi sentori minerali. Il sorso è fresco, strutturato e con un finale lungo e sapido.

Il Soave Classico Montesei di Le Battistelle è un vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo nitido, intenso e delicato con note di agrumi e frutta gialla. In bocca buona freschezza abbinata a sentori di frutta tropicale e note minerali.

Fresco, sapido e fruttato, “Nuà” è un vino bianco perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce non troppo elaborati.

Un bianco del territorio giovane, fresco e sapido, da servire durante tutte le occasioni informali e da consumare come vino quotidiano.

Vinificato in acciaio, l’Albana Dolce di Zavalloni è perfetto con la pasticceria secca e con dessert in genere.

Perfetto con piatti di pesce, crostacei e primi piatti leggeri, “Tenuta Valdichiesa” si propone come un vino bianco giovane, fresco e fruttato, da servire nelle occasioni informali.