Chianti 'Leonardo' Cantine Leonardo 2020
Descrizione
Il Chianti "Leonardo" delle Cantine Leonardo è un vino rosso dal colore porpora carico. Al naso è caratterizzato da note fruttate di ciliegia, seguite da lievi sentori speziati tra i quali spicca di pepe nero. In bocca è deciso e con tannini piuttosto morbidi. E’ piacevole ed intenso con una struttura gusto-olfattiva fine ed elegante
Denominazione: Chianti DOCG
Vitigno: Sangiovese 85%, Merlot 10%, altre uve a bacca rossa 5%.
Produttore: Cantine Leonardo
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Altitudine: 200-300 metri sul livello del mare
Vendemmia: settembre
Vinificazione: Le uve ben mature vengono raccolte e vinificate in rosso con macerazione delle bucce per circa 8 giorni. Fermentazione a temperatura controllata di 28-29°C. Rimontaggi frequenti per avere una forte dissoluzione degli antociani
Fermentazione: fermentazione temperatura controllata tra i 16 e 18°
Affinamento: in acciaio inox termo condizionati per 6 mesi
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche del Chianti Leonardo
Il Chianti Leonardo di Cantine Leonardo riesce ad esprimere tutta l'essenza di un territorio tra i più vocati d'Italia. La Toscana si manifesta in tutto il suo carattere genuino e autentico attraverso il vino nel bicchiere. Il degustatore prepara il palato ad un intensa carica di emozioni che solo un terroir ricco di storia e passione per la vite riesce a trasmettere. I vigneti da cui provengono le uve per la produzione di questo vino sono localizzati in Val d'Orcia, precisamente a Montalcino. Le condizioni climatiche sono uniche e permettono alle viti di compiere il loro sviluppo fenologico. L'ottima esposizione sul versante meridionale delle colline in prossimità delle Crete Senesi contribuiscono alla buona riuscita del lavoro in vigna. L'azienda ha impiantato cloni di Sangiovese che hanno saputo essere cuore ed essenza della famosa DOCG. Il vino racconta una story-telling e vuole essere un omaggio alla sua regione. La figura di Leonardo, infatti, anticipa tutta la complessità racchiusa in una bottiglia.
Il processo di vinificazione inizia con la raccolta manuale delle uve al fine di fare arrivare integri gli acini in cantina. Dopo la pigia-diraspatura si passa ad una macerazione sulle bucce e alla fermentazione a temperatura controllata. Il passaggio successivo è l'immissione in barrique per completare il bagaglio olfattivo e sensoriale che ne fanno un vino di grande pregio. Il rosso rubino carico è preludio ad una grande profondità sensoriale. Al naso sprigiona sentori di frutta rossa matura e note speziate derivate dal passaggio in barrique. In bocca è caldo, suadente e manifesta una nobile tannicità. L'abbinamento ideale è con piatti conditi con succulenti sughi, carni arrosto, selvaggina, formaggi di media e lunga stagionatura.

Rosso toscano scorrevole e fruttato al palato, da servire con le preparazioni di carne e i piatti tipici della cucina toscana.

Vino rosso rubino prodotto nella zona di Radda in Chianti. Al naso emergono note di frutti rossi e spezie. Il gusto è avvolgente e corposo. Affinamento in botti di legno per 12 mesi

Vino toscano elegante e fermo di colore rubino carico con riflessi granata, prodotto con sole uve Sangiovese. Al naso emergono note fruttate di prugne e ciliegie, oltre a sentori floreali. Il sorso è caldo ed equilibrato, dal finale persistente.

Vino rosso toscano caratterizzato da profumi che rimandano a sentori di ciliegia, prugna e viola. Il sorso presenta la percezione di tannini morbidi, una buona acidità e sapori ricchi di ciliegio.

Vino rosso fermo prodottto in Basilicata con uve Aglianico in purezza, caratterizzato da un aroma molto elegante e fruttato, con un finale di spezie e liquirizia. Matura per un anno intero in barrique di rovere francese.

Vino rosso ottenuto da uve Sangiovese in purezza. Nel calice si ammira in colore rosso rubino con piacevoli sfumature violacee. Al palato è morbido e bilanciato, con continui ritorni fruttati. Da giovane si caratterizza per gli aromi fruttati e floreali che, dopo la prima estate trascorsa in bottiglia, evolvono verso sensazioni più mature e complesse come profumi di geranio, pepe e ciliegia, insieme a qualche spunto vinoso.

Il Chianti Classico della Cantina Castello di Volpaia è un vino rosso toscano dal colore rubino. Al naso emergono note di viole, lamponi, spezie scure e terra bagnata. Il sorso ha una netta presenza sapida inserita in un assaggio di buon equilibrio. Ha una buona freschezza ed una trama tannica che si pone in evidenza. Buona persistenza al palato. Affina 14 mesi in botti da 500 litri di rovere di slavonia. Vino biologico.

Belcanto di Nittardi è un vino rosso prodotto con uve coltivate esclusivamente in vigneti di Castellina in Chianti. Il colore è rosso violaceo. Al naso il bouquet di profumi richiama sentori fruttati di ciliegia e lampone uniti a sentori floreali di macchia mediterranea. Al gusto denota una buona struttura anche grazie ai tannini morbidi e avvolgenti, in grado di donare un finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti da 500 litri.

Vino rosso della regione Toscana ottenuto con un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Regala all’olfatto note di frutta rossa, ciliegie e sentori balsamici. All'assaggio presenta tannini morbidi ed un sorso avvolgente dal finale lungo e sapido.


Il Chianti Superiore firmato Vinetti de’ Fiorini si presenta come un rosso toscano tipico ed elegante. Semplicemente perfetto con carni rosse alla griglia, arrosti e ricchi primi piatti.

Il Chianti Classico Riserva di Nittardi è un vino rosso prodotto solo nelle annate migliori. Il colore è rosso rubino intenso. Al naso riproduce sentori intensi di frutta matura e cioccolato. Al palato è complesso e pieno, avvolgente grazie ai suoi tannini vellutati. Affina 24 mesi in botti (tonneaux e barriques francesi).

Chianti Classico di grande equilibrio ed armonia al palato. Al naso offre ricchi spunti di frutti rossi maturi, oltre a sentori di tabacco e cuoio conferiti dall’affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi.

Fruttato e rotondo, questo Primitivo di Puglia spicca per il sorso generoso e saporito. Perfetto con carni rosse e selvaggina.

Vino bianco dolce e frizzante prodotto da uve Malvasia di Candia in purezza. Di colore paglierino nel bicchiere, offre al naso spunti fruttati e floreali. In bocca è equilibrato e fresco.

Vino fermo aromatico di colore paglierino dorato, che offre al naso note floreali di rosa e di frutta esotica. Il sorso è pieno, intenso, raffinato e minerale. Finale persistente. Affinamento su lieviti fini in acciaio inox per circa 5 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino dal profumo intenso, persistente ed aromatico, che si esprime con sentori di rosa rossa e geranio; il gusto è caldo e corposo, con gradevoli tannini leggeri. Ruché di Castagnole Monferrato La Tradizione Montalbera nasce da un’accurata selezione di uve Ruché, una varietà autoctona del territorio di produzione del Monferrato, che per l’azienda vitivinicola ha un valore affettivo importante.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.