Lambrusco Spumante Nature 'Marcello' Ariola
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lambrusco Nature "Marcello" di Ariola è uno spumante rosso frizzante di colore rubino carico, con spuma soffice e persistente. La fermentazione avviene naturalmente in bottiglia con Metodo Ancestrale. Al naso emergono note fragranti e fruttate, con sentori di ciliegia, frutti di bosco, mirtilli e cacao. Al palato è secco, fresco, con buna vivacità, spiccata sapidità e finale persistente.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLO SPUMANTE
- Tipologia: Spumante
- Denominazione: Emilia I.G.T.
- Vitigni: 100% Lambrusco Maestri
- Cantina: Ariola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Emilia-Romagna
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Calicella di Langhirano (PR)
- Terreno: calcareo e argilloso
- Altitudine: 200-350 mt s.l.m.
- Vendemmia: manuale
- Fermentazione: naturale in bottiglia
- Presa di spuma: Metodo Ancestrale
- Imbottigliamento: non filtrato
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 6-10°C
- Abbinamento: salumi, piatti tipici della tradizione, formaggi stagionati
DESCRIZIONE DEL LAMBRUSCO MARCELLO NATURE ARIOLA
Il Lambrusco Marcello Nature di cantine Ariola nasce sulle colline a ridosso della città di Parma. L'azienda ha sempre investito le sue risorse al fine di valorizzare un territorio vocato alla viticoltura di qualità. Essa è una delle realtà vitivinicole più conosciute della zona che si concentra sull'allevamento di vitigni autoctoni come il Lambrusco Maestri, la Malvasia di Candia non mancando di proporre anche quelli internazionali.
I suoi vini frizzanti sono particolarmente freschi, rotondi e morbidi che riescono a far conoscere le caratteristiche di questo territorio.
La collina su cui sono localizzati i vigneti per la produzione di questo vino presenta suoli di natura argillosa calcarea con buon drenaggio idrico.
Le condizioni climatiche sono particolari. L'inverno è abbastanza rigido, mentre l'estate è calda e afosa che permette una buona concentrazione degli zuccheri negli acini. All'altitudine di 350 metri sono importanti anche le escursioni termiche che favoriscono una perfetta maturazione degli acini.
Le vigne sono immerse in un contesto biologico incontaminato che esclude l'utilizzo di diserbanti e prodotti chimici.
Il Marcello Nature è prodotto con uve Lambrusco Maestri 100% a Calicella di Langhirano, e quindi la sua denominazione è Emilia IGT.
La vinificazione inizia con la raccolta manuale delle uve che vengono portate integre in cantina dove inizia la pigiatura. Il vino segue un processo di fermentazione naturale in bottiglia con Metodo Ancestrale. L’imbottigliamento avviene senza filtrazione.
Il risultato è un lambrusco fresco, morbido ed elegante con spiccate note fruttate. Interessante è la sua persistenza con un lungo finale.
Il vino si presta bene ad essere abbinato ai piatti della tradizione emiliana caratterizzata da succulenti piatti.

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

“Grasponero” rappresenta un classico della tradizione locale. È ottenuto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vinificate con cura dalla cantina Airola. Questo rosso è perfetto per accompagnare piatti della tradizione emiliana, affettati e salumi.

Vino bianco dolce e frizzante prodotto da uve Malvasia di Candia in purezza. Di colore paglierino nel bicchiere, offre al naso spunti fruttati e floreali. In bocca è equilibrato e fresco.

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.

Malvasia secca frizzante dal sorso fresco e di ottima aromaticità. All’olfatto concede richiami fruttati e floreali.

Spumante Brut Rosé emiliano prodotto con Metodo Charmat o Martinotti. Ha colore rosa tenue brillante ed al naso emergono sentori di frutti rossi, agrumi e bergamotto. Al palato è delicato, asciutto e giustamente sapido.

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

“Grasponero” rappresenta un classico della tradizione locale. È ottenuto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vinificate con cura dalla cantina Airola. Questo rosso è perfetto per accompagnare piatti della tradizione emiliana, affettati e salumi.

E’ quasi uno spumante Rosé questo Lambrusco dedicato al Fondatore della Cantina, il grande Cleto Chiarli che ha reso famoso il lambrusco in Italia e nel mondo. Vinificato da uve Lambrusco di Sorbara in purezza, la presa di spuma avviene in bottiglia con il metodo ancestrale e quindi con una lunga permanenza sui lieviti e senza dosaggio e filtrazione. Ha colore rosato antico ed una spuma morbida che apre ad intensi aromi di piccoli frutti rossi. Il sorso è fresco, strutturato e lungo.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

Spumante Dry di colore rosso intenso prodotto con uve Grsparossa. All’olfatto si percepiscono sentori di piccoli frutti rossi maturi e di erbe balsamiche. All’assaggio è vellutato, fresco e morbido. Presa di spuma in autoclave ed affinamento per 6 mesi su lieviti selezionati.

Fresco e spensierato, il Lambrusco “Carminio” offre una beva semplice e divertente, perfetta da abbinare ad antipasti misti, affettati e salumi.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Con il suo colore rosso vivo, il "Sant'Agata" viene realizzato unicamente con uve Lambrusco di Sorbara. Vino di notevole eleganza della cantina Paltrinieri, si caratterizza per la sua nuance vivace che dona alla spuma una tonalità delicatamente rosa. All'olfatto si apprezzano le avvolgenti note floreali e di frutti rossi, che regalano al palato un retrogusto fruttato decisamente fresco.

Uve Lambrusco Grasparossa usate in purezza danno vita al Nivola delle cantine Cleto Chiarli in Emilia, provincia di parma: un vino rosso frizzante abboccato, prodotto tramite pigiatura soffice e lenta fermentazione con presa di spuma. Ha un color rubino e una spuma violacea, ed al naso rivela sentori di frutti di bosco e melagrana. Pulito al palato, molto intenso.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

Il Premium Vecchia Modena è un vino rosso chiaro frizzante, prodotto con uve Lambrusco Sorbara in purezza. Proviene dalle cantine Cleto Chiarli e la vinificazione prevede macerazione a bassa temperatura, svinatura, refrigerazione e fermentazione con presa di spuma. Si presenta di un colore brillante e al naso si rivela con note fruttate di fragola, corbezzoli, sambuco.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.