Lambrusco Grasponero Emilia IGP Ariola
Descrizione
Il Lambrusco dell’Emilia “Grasponero” Airola è un vino rosso facile e molto godibile. Al naso offre aromi semplici ma intensi e fruttati, con note vegetali e di frutti rossi in evidenza. Secco e di buona acidità il sorso. È snello e molto piacevole al palato. Si consiglia per accompagnare taglieri di salumi, formaggi e piatti della tradizione emiliana.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Emilia I.G.T
- Vitigni: Lambrusco Maestri, Lambrusco Marani
- Produttore: Ariola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Emilia-Romagna
- Nazione: Italia
- Vinificazione: in acciaio
- Alcol: 10,5 % vol.
- Temperatura servizio: 10-16°C
- Abbinamento: piatti della tradizione emiliana, salumi, formaggi

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

Vino bianco dolce e frizzante prodotto da uve Malvasia di Candia in purezza. Di colore paglierino nel bicchiere, offre al naso spunti fruttati e floreali. In bocca è equilibrato e fresco.

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.

Spumante Extra Dry Metodo Charmat da uve Chardonnay e Spergola prodotto dalla Cantina Ariola. Ha perlage fine e delicati profumi agrumati e floreali che anticipano un palato delicato e fresco. Perfetto in accompagnamento ad antipasti leggeri.

Malvasia secca frizzante dal sorso fresco e di ottima aromaticità. All’olfatto concede richiami fruttati e floreali.

Lambrusco leggerissimo e vivace, dall’inconfondibile assaggio vinoso, il “Terre di Calicella” nasce sulle colline di Parma ed è perfetto per abbinamenti con la pasticceria secca e con le crostate di frutta. Ottimo anche per accompagnare un tagliere di affettati e salumi emiliani.

Spumante frizzante che appare alla vista in color rosso purpureo, con spuma soffice e perlage persistente. All'olfatto apre a sentori fruttati di ciliegia e mirtilli, oltre a note dolci di cacao. Il sorso fresco, secco e vivace, dal finale persistente.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

Ottimo vino rosso frizzante ottenuto unicamente da uve Lambrusco Salamino, è dotato di una spuma fine e di un sorso morbido. Ha colore rubino intenso e profumi di piccoli frutti rossi come fragole, ribes e mirtilli. Al palato è armonioso e in perfetto equilibrio tra freschezza e tannini.

Vino rosso frizzante delicatamente dolce frutto della vinificazione di uve Lambrusco Grasparossa e Lambrusco Salamino. Ha colore rosso rubino e profumi fruttati. L’assaggio è vivace, morbido, amabile ed estremamente piacevole.

Lambrusco frizzante secco prodotto in Emilia Romagna da una cantina storica, tra le più premiate d'Italia per la produzione di Lambrusco. Ha prufumi gradevolmente fruttati e floreali. Al palato è fesco, equilibrato e gradevolmente fruttato.

Vino vivace e frizzante prodotto nella zona di Castelvetro (MO), di colore rosso rubino spuma cremosa. I profumi percepiti sono di piccoli frutti rossi. Il sorso è secco ed asciutto. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Vino rosso frizzante di colore rosso carico profondo e dalla spuma cremosa, presenta al naso un bouquet fruttato con note di mora e prugna matura. In bocca è equilibrato, vellutato e seducente.

Lambrusco secco brioso e vivace. Colore rubino intenso e spuma morbida e densa che apre a delicati aromi di frutti rossi. Sorso fresco, fruttato e dalla beva estremamente piacevole grazie ad una bella acidità.

Realizzato da pure uve Lambrusco Salamino, il "Solco" è un elegante e nobile vino rosso della cantina Paltrinieri. Il suo colore granato acceso risalta la sua raffinatezza. Se il quadro olfattivo si compone di aromi fruttati e floreali, la sua freschezza, accentuata dalla nota frizzante del vino stesso, conferisce al palato un senso di delicatezza e armoniosa intensità e corposità nel gusto.

Vino rosso frizzante prodotto dalla vinificazione delle uve Lambrusco della tipologia “Lambrusco di Sorbara”. Ha un palato secco ed una spuma morbida e cremosa che apre a profumi di frutti rossi come fragola e ciliegie. Il sorso è dotato di una buona freschezza che si accompagna agli aromi delicatamente fruttati percepiti al naso.

Perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce, “La Sbarbata” di La Ficaia è uno spumante da tenere sempre al fresco e da servire nelle occasioni informali.

Rosso porpora con spuma violacea. All’olfatto si stagliano nitide sensazioni di mora, mirtillo e ciliegia, quindi bouquet di viole, caffè e cacao. Incipit fruttato ad abbastanza morbido al palato, con toni ammandorlati e con un tannino che tende ad asciugare. Finale succulento segnato da una lunga scia sapida.

Vino rosso frizzante di colore rosso carico profondo e dalla spuma cremosa, presenta al naso un bouquet fruttato con note di mora e prugna matura. In bocca è equilibrato, vellutato e seducente.

Il Blanc de Blanc è uno spumante Brut delle cantine Cleto Chiarli in provincia di Parma, ed è realizzato con uve Chardonnay e Grechetto gentile. La vinificazione prosegue poi con Metodo Charmat, con presa di spuma in cuve close. Versatile a tavola per il sapore delicato e il perlage fine e persistente, perfetto con carni bianche e pesce.