Trento Spumante Brut 'For4Neri' Zanotelli 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
"For4Neri" di Zanotelli è uno spumante Brut Metodo Classico dal colore paglierino brillante prodotto da uve Chardonnay. Al naso ha delicati profumi di mela golden. Il sorso è fresco e asciutto, con sentori minerali ben assortiti a note aromatiche di mela. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.
Tipo: Spumante Brut Metodo Classico
Classificazione: Trento D.O.C.
Uve: 100% Chardonnay
Produttore: Zanotelli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Zona: Cembra (TN)
Caratteristiche del terreno: morenico con porfido,
Altitudine: 600 metri s.l.m.
Vinificazione: spremitura soffice seguita da una fermentazione lenta a 15-17°
Affinamento: dopo almeno 30 mesi di permanenza sui lieviti
Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
Temperatura di servizio: 10° C
Un protagonista del Trento DOC, uno chardonnay in purezza che esprime il carattere della montagna. For4Neri ha la sua origine nelle splendide valli del Trentino. Dopo la Marmorada e la Val di Fassa, s’incontra la la Val di Cembria. Un territorio caratterizzato da forti escursioni termiche e da un bel sole. Un terroir particolare per lo Chardonnay e la montagna dà la possibilità di beneficiare di un microclima in cui si sviluppa l’eleganza della bollicina da montagna. Lo Chardonnay è il vitigno a bacca bianca più diffuso in Trentino. I vigneti sono a 600 metri di altezza, qui si traggono vantaggi notevoli volti a preservare il sentore acido del Trento DOC. Il valore aggiunto di uno spumante di montagna è dato dalle caratteristiche delle uve che colgono il cambiamento climatico tipico della valle. La viticoltura della Val di Cembra è particolare per i terrazzamenti, ovvero dei muri a secco che hanno reso agibile un terreno che sembrava molto difficile da coltivare. L’architettura murale è il simbolo del paesaggio e dell’identità della Valle. Il terrazzamento non è soltanto una testimonianza del passato, ma l’architettura che esprime la potenzialità di questo territorio. Un patrimonio di biodiversità, simbolo della viticoltura trentina, che rende più interessante il carattere di questi vini.

Il Gewurztraminer di Zanotelli è un vino bianco dal colore paglierino intenso. Al naso ha delicati profumi di albicocca, pesca, ananas, litchi. Il sorso è fresco e dalla struttura vivace e piena, eccellente la persistenza fruttata sulle note di frutta tropicale.

Il Manzoni Bianco di Zanotelli è un vino bianco dal colore paglierino. Al naso ha delicati profumi di pera e fiori bianchi. Il sorso è fresco, asciutto, con buona mineralità abbinata a delicata aromaticità.

Il Muller Thurgau di Zanotelli è un vino bianco dal colore paglierino intenso con riflessi verdognoli. Al naso ha delicati profumi di salvia, pesca e mela golden. Il sorso è fresco e dalla struttura vivace, gradevolmente sapida. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.

Nasce nei vigneti della Val di Cembra, a circa 500 metri di altitudine e vinifica in acciaio a temperatura controllata; successivamente matura in barriques per 10 mesi e affina in bottiglia per altri 6. Quindi è pronto per accompagnare primi piatti al sugo di carne, carni rosse e selvaggina.

Le Strope di Zanotelli è un vino bianco dal colore paglierino intenso prodotto da uve Riesling. Al naso ha delicati profumi di albicocca, pesca e nuances di fieno. Il sorso è fresco e dalla struttura vivace e piena, con sentori di idrocarburo tipico del varietale. Ottima la persistenza particolarmente pulita ed elegante.

Trento DOC fresco ed equilibrato, affinato in bottiglia e sui lieviti per oltre 30 mesi. Ideale come aperitivo o per accompagnare finger food e antipasti di pesce. Ottimo con i crostacei e le carni bianche.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate, lo Spumante Trento DOC “Graal” affina sui lieviti per ben 72 mesi. Si tratta di un vino intenso e complesso, da servire con piatti di pesce strutturati, carni bianche e primi piatti saporiti.

Fresco e fruttato, lo Spumante Brut “Maybe” è perfetto da stappare al momento dell’aperitivo, ma sostiene con disinvoltura un intero pasto a base di pesce o di pietanze leggere.

Spumante Metodo Charmat da uve Chardonnay e Riesling. Al naso profumi floreali e fruttati. Sorso fresco e vivace.

Trento DOC Pas Dosé fresco e sapido, molto versatile in fase di abbinamento con il cibo. Perfetto per tutte le occasioni.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore rosa tenue accompagnato da perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva è molto intrigante e spazia da note floreali, al lampone, alla fragola e al ribes. Il gusto è fresco delicatamente minerale, arricchito da aromi fruttati.

Spumante Brut Piemonte DOC da uve Chardonnay in purezza. Si presenta di color giallo paglierino, con spuma morbida e persistente. Al naso prevalgono note floreali e di frutta matura. Sorso asciutto, avvolgente e fresco.

Spumante Brut che si lascia degustare in un sorso asciutto e di gradevole freschezza. All’olfatto si apprezzano sensazioni fruttate di agrumi e crosta di pane. Presa di spuma sui lieviti in bottiglia per 36 mesi come previsto dal Metodo Champenoise.

Il Trento DOC “Inkino Carlo V” è frutto di un lento affinamento in botti di rovere per 8/10 mesi, a cui segue la tradizionale presa di spuma in bottiglia, per oltre 100 mesi. Uno Spumante Metodo Classico da non lasciarsi scappare e da abbinare a primi e secondi piatti di pesce, anche elaborati.

Fresco Spumante Dosaggio Zero Metodo Champenoise. Affina 50 mesi in bottiglia sui lieviti. Sorso secco, minerale e fresco. Al naso profumi di agrumi, crosta di pane ed agrumi.