Grappa di Moscato affinata in legno Vite Colte - Terre da Vino - 70 cl
Descrizione
La Grappa di Moscato della cantina Vite Colte è ottenuta dalle vinacce di Moscato Bianco. Si presenta di un colore leggermente ambrato brillante e trasparente. Al naso emergono note floreali e di frutta esotica, mentre al palato è morbido ed al tempo stesso completo e pieno. Affina in botti di rovere per alcuni mesi
SCHEDA E CARATTERISTICHE DELLA GRAPPA
- Tipologia: grappa
- Vitigno: vinaccia di Moscato bianco
- Produttore: Vite Colte
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Fermentazione: in fusti chiusi
- Distillazione: a vapore con metodo tradizionale e discontinuo delle vinacce fresche
- Affinamento: alcuni mesi piccole botti rovere
- Alcol: 40,0% vol.
- Temperatura servizio: 18-20°C

Caratteristico vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che alla vista si presenta in colore porpora carico. Al naso si apprezzano note floreali di viole e richiami di vaniglia e liquirizia conferiti dall'affinamento in barrique per 12 mesi. Il sorso fresco è in perfetta corrispondenza con quanto percepito all'olfatto. Finale persistente e lungo.

Vino rosso piemontese di cui le uve Barbera utilizzate in purezza sono le assolute protagoniste. Conferiscono, infatti, intensità, eleganza e freschezza. Al naso rivela note fruttate in cui spicca la ciliegia. Il sorso è morbido, appagante ed avvolgente.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.

Vino rosso frizzante delicatamente dolce tipico della tradizione piemontese ed in particolare della zona di Acqui Terme. Ha colore rubino brillante con una spuma rosa-violaceo. Profumo aromatico, ricco di sentori di frutta fresca come fragole, ribes e ciliegie. Il sorso è delicatamente dolce e con perlage fine e persistente. Ottimo in abbinamento a crostate, pasticceria secca, dolci a base di crema e macedonie di frutta.

Vino bianco piemontese da uve autoctone Favorita vinificate in purezza. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi fruttati a cui seguono note persistenti di salvia e biancospino. Il palato è morbido, rotondo, di buona struttura e con una piacevole sapidità che conferisce lunghezza.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Vino rosso piemontese da uve Barbera in purezza, che regala al naso intensi profumi di viola, liquirizia, frutti di bosco e vaniglia. Asciutto al palato. Affinamento in barrique per 15 mesi circa.

Vino bianco dal colore giallo paglierino chiaro con riflessi brillanti. Il profumo presenta un bouquet intenso, complesso, di grande eleganza con note di frutta matura. Il sapore è armonico e setoso con una gradevolissima morbidezza con richiami fruttati di mela e banana.

Vino bianco da sole uve Cortese dal color giallo paglierino. Elegante e fresco, ha un profumo delicatamente fruttato, floreale e con piacevoli note minerali. Il sorso è delicatamente sapido e dalla beva estremamente piacevole ed immediata.

Vino rosso biologico prodotto uve Barbera in purezza. Alla vista appare di colore rubino carico ed all’olfatto lascia affiorare intensi sentori di frutta rossa matura. In bocca è succoso, secco e di buon corpo. Affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vino rosso ottenuto da uve Dolcetto in purezza. È fresco ed equilibrato, dal colore violaceo, e regala all’olfatto note di ciliegia matura. Asciutto e sapido al palato, con retrogusto mandorlato. Affina in acciaio e successivamente in bottiglia alcuni mesi prima della messa in commercio.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Penetrante e caratteristica, questa Grappa affina in piccole botti di rovere per circa 10 mesi ed è perfetta da servire dopo una piacevole cena tra amici.

La Grappa “Cugnexio” di pura vinaccia da uve Moscato di Malgrà ha colore bianco leggermente ambrato. Ha profumi ampi, persistenti e fruttati. Finemente aromatica, ha sentori floreali e speziati ed è caratterizzata da note di miele e vaniglia e tabacco. Il sorso è caldo, secco ed armonico. Invecchia in acciaio ed anche in barrique di rovere e ciliegio

La Grappa “Monleale” è perfetta da servire tra i 12 e i 15 °C, per un lungo dopocena tra amici o dopo un pranzo in famiglia.


Grappa di colore ambrato carico, realizzata dalle vinacce delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. All'olfatto emergono morbide sensazioni di miele di castagno, liquirizia e prugne in confettura. In bocca è decisa, avvolgente e vellutata. Affinamento di 24 mesi nelle barrique utilizzate per l'invecchiamento dell'Amarone Pietro Dal Cero.

Grappa di Timorasso morbida e armonica, caratterizzata da piacevoli rintocchi aromatici. Ottimo dopocena.

Aromatica e dolcemente speziata, la Grappa di Moscato d’Asti “Amandola” è un elegante distillato da offrire agli amici più cari o da sorseggiare a fine pasto.

Grappa che dalla distillazione delle vinacce di Primitivo Settantanni, dal profumo intenso e con note che rimandano all’albicocca e alla marasca. L'invecchiamento in barrique per 10-12 mesi conferisce sentori di vaniglia e cacao. In bocca si presenta morbida e decisamente elegante.

Perfetto per i palati più esigenti, la Grappa di “Rosso Faye” offre un sorso morbido e fruttato, caratterizzato da una lunga persistenza speziata.

La Grappa di Nosiola firmata Pojer e Sandri è il distillato giusto per i palati delicati e raffinati, che desiderano apprezzare le peculiarità del varietale e le sue sfumature aromatiche.


Prodotta presso le cantine Antinori in Toscana, la grappa di Brunello Riserva Pian delle Vigne è una grappa stravecchia ottenuta con vinacce delle uve Sangiovese. Fresca all’olfatto, esprime note di mughetto, vaniglia e tabacco. Invecchia in botti di rovere per ben 18 mesi.

La Grappa di Moscato “Blanc” Domenis 1898 è una grappa bianca dal sorso vellutato e persistente. Possiede aromi che richiamano ai tipici profumi dell'uva moscato.


La Grappa di Sassicaia è prodotta con le vinacce delle uve di Sassicaia della Tenuta San Guido, Bolgheri. Ha profumi di legno di cedro, vaniglia, cannella, caffè, cacao, gelsomino, frutta candita, miele. Al gusto è morbida, corposa, con elegante sensazione finale di anice e liquirizia

Whisky che apre al naso richiami di mela verde, sensazioni di torba e biscotti maltati. All'aggiunta di acqua si percepiscono note di malto tostato, nocciola e sentori fruttati di kiwi e ananas. All'assaggio è cremoso, e si percepiscono sfumature di sherry e lamponi. Invecchiamento in botti di rovere per 10 anni.